Industria reggiana in calo nel quarto trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia

La rilevazione trimestrale dell’Ufficio Studi di Unindustria Reggio Emilia mostra un quadro che nel quarto trimestre 2022 è tornato a peggiorare, con produzione industriale a -0,4%. La flessione è dovuta ai costi ancora elevati dell’energia, all’indebolimento della domanda e all’incertezza connessa al protrarsi della guerra in Ucraina.
Continua in particolare a peggiorare, in misura molto marcata, la redditività, con le imprese reggiane strette tra costi in crescita (energia ma non solo) e l’impossibilità di scaricare gli aumenti sui clienti. La dinamica del portafoglio ordini negli ultimi tre mesi dell’anno è risultata nel complesso negativa, ad eccezione della componente estera. Rimane invece stabile l’occupazione.

Fonte: rilevazioni Ufficio Studi Confindustria Reggio Emilia
Le previsioni per il primo trimestre 2023 hanno infine carattere indicativo, data la forte incertezza del contesto, connesso soprattutto all’evoluzione del conflitto russo-ucraino. Risultano migliori le attese sulla produzione rispetto al trimestre precedente, per cui il 29% delle aziende prevede un aumento dell’attività, mentre il 16% attende una diminuzione. Analoga tendenza per gli ordini, con un andamento atteso migliore per la componente estera, in crescita secondo il 24,5%. Restano prudenti le attese sull’occupazione, che dovrebbe comunque continuare a crescere.

Fonte: rilevazioni Ufficio Studi Confindustria Reggio Emilia
Roberta Anceschi, presidente Unindustria Reggio Emilia, commenta così i dati: “Stiamo vivendo una fase di eccezionale incertezza. Gli sviluppi della guerra e dell’emergenza energetica vanno oltre qualunque ragionevole previsione. L’inflazione pesa su consumi e potere d’acquisto e non può dirsi ancora sotto controllo, nonostante gli interventi delle banche centrali. Le imprese reggiane continuano a dimostrare una grande capacità di reazione e adattamento a una situazione geopolitica ed economica estremamente incerta, continuando ad investire e cercando nuove opportunità anche in questa situazione di crisi”.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Mattarella in visita in Walvoil per celebrare la meccatronica reggiana
In occasione dei festeggiamenti della Festa dei Lavoratori, lo scorso sabato 29 aprile Walvoil ha avuto l’onore di ricevere in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha così voluto celebrare il distretto meccatronico reggiano, eccellenza...
-
Cancellata la OMC Med Energy Conference di Ravenna
A causa delle persistenti gravi criticità meteo-idrogeologiche che stanno interessando nelle ultime settimane l’Emilia-Romagna, la Prefettura di Ravenna ha comunicato lo scorso venerdì l’impossibilità di procedere allo svolgimento della OMC Med Energy Conference di Ravenna, fiera che...
-
Strumentazione Terranova per la transizione energetica alla OMC di Ravenna
Terranova Instruments partecipa alla fiera OMC (Med Energy Conference & Exhibition) che si terrà al Pala De André a Ravenna dal 23 al 25 maggio prossimo (stand 7018). La manifestazione si pone l’obiettivo di ridefinire l’industria energetica,...
-
Marianna Brevini presidente Giovani Imprenditori in Unindustria Reggio Emilia
Marianna Brevini, presidente di GB ServiceLab, PMI attiva nel campo della meccatronica, è stata eletta presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia per il quadriennio 2023-2027. “In tempi bui dobbiamo sognare a occhi aperti –...
-
Tecnologie per il legno Acimall, calo significativo nel primo trimestre 2023
Il primo trimestre 2023 conferma il trend in calo per le tecnologie italiane dedicata alla lavorazione del legno e all’industria del mobile, con un -25,7% negli ordini nei dati dell’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall. Sul...
-
Industria digitale e sostenibile, ottimismo dalla Hannover Messe
Gli organizzatori in Deutsche Messe tracciano un bilancio altamente positivo dell’edizione da poco conclusa della Hannover Messe, che ha dimostrato come le tecnologie per una produzione industriale competitiva e rispettosa dell’ambiente esistano già. Prossimo passo sarà rendere...
-
Federico Viganò nuovo ad in Segula Technologies Italia
Segula Technologies ha nominato Federico Viganò nuovo amministratore delegato della filiale italiana del Gruppo di ingegneria che opera a livello globale, con l’obiettivo di accelerare il posizionamento dell’azienda nel segmento high-end. Forte di un’esperienza ventennale all’estero, il...