In aumento startup e PMI innovative, +3,3% nel terzo trimestre

Cresce l’imprenditoria innovativa nel nostro Paese. Lo si evince dall’analisi dei dati del terzo trimestre 2021 su startup e PMI innovative, contenuti nel report che il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica ha realizzato insieme a Unioncamere e InfoCamere e dal rapporto del Fondo di Garanzia redatto in collaborazione con Mediocredito Centrale.
Secondo i dati, aggiornati al 1 ottobre 2021, le startup iscritte al registro delle imprese sono 14.032, in aumento di 540 unità rispetto al trimestre precedente (+3,3%), costituendo il 3,6% di tutte le società di capitali di recente costituzione.
La maggioranza ovvero, il 75,2% di startup innovative, fornisce servizi alle imprese in settori digitali, (di cui il 37,9% nella produzione di software e consulenza informatica, il 14,2% attività di R&S, l’8,6% in attività di servizi d’informazione), minori le percentuali per il manifatturiero 16,4% e solo il 3,1% opera nel commercio. Sono 2.600, il 18,5% del totale, le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35). Si tratta di un dato di quattro punti percentuali superiore rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (15,1).
Il Fondo di Garanzia ha garantito credito verso 1.263 PMI innovative per un totale di finanziamenti di oltre un miliardo e trecento milioni di euro, con un incremento di circa 100 milioni di euro rispetto al trimestre precedente. Complessivamente il Fondo ha garantito finora circa 3,4 miliardi di euro in favore di Startup e PMI Innovative.
Dall’analisi dei dati emerge che le aziende innovative crescono su tutto il territorio nazionale: la Lombardia si conferma al primo posto con 3.755 startup innovative (26,8% del totale nazionale, in particolare la sola città di Milano pesa per il 18,8%). Seguono il Lazio (con 1.633, startup, il 11,6% del totale) e la Campania (con 1.245 startup, il 8,9% del totale), a conferma di un fermento imprenditoriale esteso in tutto il Paese. Il primato per la maggiore densità di imprese innovative tocca però al Trentino-Alto Adige, dove circa il 5,9% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Paolo Leonardi entra in Ammagamma come nuovo CFO
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di AI alle aziende, annuncia l’ingresso in azienda di Paolo Leonardi nel ruolo di suo nuovo chief financial officer. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il...
-
Innovazione nel mining, Terranova Instruments a Perumin in settembre
Terranova Instruments conferma la sua partecipazione a Perumin – 35 mining convention (stand 1157), evento dedicato all’innovazione nel settore minerario che si terrà a Arequipa, in Perù, dal 26 al 30 settembre (in foto, al centro, Sergio...
-
Pneumatici racing Michelin con il 53% di materiali sostenibili per Porsche
Michelin ha equipaggiato la Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance con uno pneumatico racing composto al 53% da materiali sostenibili. L’auto completamente elettrica ha mostrato il suo potenziale al Goodwood Festival of Speed 2022, dimostrando che gli pneumatici...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...
-
Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...