Il Politecnico di Milano avvia lo studio di una piattaforma di ‘mobility as a service’

Il Politecnico di Milano ha avviando un’indagine per valutare il potenziale sviluppo per la comunità universitaria di una piattaforma digitale MaaS (Mobility-as-a-Service), digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike sharing, car sharing…) e ridurre gli spostamenti in auto da/verso le sedi universitarie.
Una piattaforma MaaS è in grado di suggerire soluzioni di viaggio ottimizzate nei tempi e nei costi, combinando più modi di trasporto in base alle esigenze di mobilità dell’utente, e consente di prenotare e acquistare i servizi offerti da differenti operatori con un unico account e in una singola transazione.
Si tratta di un ambito strategico per l’ateneo, anche in relazione alla definizione di politiche finalizzate a favorire una maggiore sostenibilità nella mobilità casa-università e al successivo aggiornamento del PSCL, il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (https://www.campus-sostenibile.polimi.it/mobilita-sostenibile/piano-spostamento-casa-lavoro-pscl/).
A questo scopo è stato elaborato un questionario online da compilare entro il 9 giugno 2023. Il questionario (non richiede più di 7 minuti).
L’indagine si colloca anche nell’ambito della partecipazione dell’ateneo alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) – Gruppo di Lavoro Mobilità.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento. I dispositivi utilizzano due separatori posti a una...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Quando il robot migliora la produzione
I robot ABB trovano applicazione in svariati settori e la loro adozione rende il processo produttivo più rapido e flessibile. Vediamo tre applicazioni dove l’implementazione del robot ABB ha apportato decisi miglioramenti nel ciclo produttivo: nel settore...
-
Partnership nei sistemi chassis per autovetture tra ZF Group e Foxconn
ZF Group, tra i principali fornitori dell’industria automotive, e Hon Hai Technology Group (‘Foxconn’), importante costruttore globale di elettronica, hanno annunciato una partnership al 50% nei sistemi per lo chassis di autovetture. Foxconn acquisirà il 50% delle...
-
AI e robotica con Deep Blue verso Industria 5.0 nel progetto Hartu
Parte del programma Horizon Europe, il progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing) è teso a supportare le aziende manifatturiere europee nel passaggio al Industria 5.0, anche nota come industria collaborativa, per abilitare...
-
L’automotive si affida al digital twin per la sostenibilità secondo uno studio Altair
Un’indagine globale di Altair rivela un’elevata adozione della tecnologia digital twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, in un ambito in cui il passaggio ai veicoli elettrici sta...
-
Ingegneria digitale in quattro podcast con Bosch Rexroth
Bosch Rexroth ha rilasciato dal 4 giugno scorso ‘Cose da ingegneri (ma non solo)’, un podcast a tema ingegneria e digitale disponibile sulle principali e più diffuse piattaforme di ascolto (Spotify, Amazon music, podcast Apple). Protagonisti sono...
-
Infrastruttura iperconvergente negli stabilimenti SKF in Italia
In ottica di miglioramento continuo, SKF ha adottato nei propri stabilimenti l’infrastruttura iperconvergente, che unisce tecnologie cloud e soluzioni di data storage locali. Il progetto, implementato dal Gruppo a livello globale, è stato integrato anche in Italia...
-
CPM annuncia la nascita a Torino della fabbrica liquida per l’auto
CPM, società del Gruppo Dürr fondata a Beinasco nel 1967 e diventata punto di riferimento globale nella progettazione di impianti produttivi automobilistici, annuncia la nascita a Torino della fabbrica liquida e modulare. Si tratta infatti di un...