Il futuro delle soluzioni di movimentazione è intelligente

Pubblicato il 3 ottobre 2022

Bosch Rexroth ha ampliato il suo portfolio di robot lineari per le diverse applicazioni nella factory automation aggiungendo nuove combinazioni e dimensioni degli assi. Il maggiore carico e un range di lavoro più ampio rende i sottosistemi cartesiani compatibili anche per applicazioni come il battery handling o l’intralogistica. I robot lineari possono essere selezionati e posizionati in maniera rapida e veloce grazie alle combinazioni predefinite degli assi. Possono poi essere configurati e finalizzati online ed è possibile ordinarli come sottosistemi preassemblati – su richiesta, con i controlli compatibili alla nuova piattaforma ctrlX AUTOMATION. Ogni sistema multiasse è disponibile anche nello Smart Function Kit for handling. Il software preinstallato permette una messa in servizio più veloce e una programmazione semplice e intuitiva che riduce significativamente il tempo di progettazione.

 

 

Monitoraggio digitale dei processi

Con ctrlX AUTOMATION come sistema di controllo degli Smart Function Kit, i robot lineari di Bosch Rexroth diventano compatibili con l’IoT e offrono agli utenti non solo strumenti di analisi, ma anche interfacce con i sistemi di gestione della qualità.

Tutti i dati di produzione immediatamente sotto controllo: l’interfaccia di comando visualizza i parametri attuali.

Ogni elemento è integrato nel sottosistema per garantire un funzionamento efficiente, modifiche alla produzione sulla base delle esigenze o l’implementazione di una strategia a zero errori. Grazie all’eccezionale trasparenza del processo e alla possibilità di comprimere diversi processi in un unico sistema, anche la produttività risulta maggiore rispetto ai precedenti sistemi multiasse. Inoltre, l’elevato grado di automazione, la rapida diagnostica dei guasti e la durata dei componenti meccatronici contribuiscono a garantire un livello superiore di Overall Equipment Effectiveness (OEE).

 

Scalabilità

Le aziende più grandi con una rete di produzione internazionale richiedono soluzioni scalabili che possano essere integrate alla perfezione, nonché replicate e adattate rapidamente. Inoltre, gli aggiornamenti software sono indispensabili per implementare espansioni funzionali o nuove sequenze di processo. I nuovi robot lineari intelligenti presentano un’elevata connettività, sono disponibili in tutto il mondo e possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività di movimentazione: dal pick & place al posizionamento, dalla pallettizzazione all’alimentazione, separazione e impilamento per includere perfino le operazioni di controllo e assemblaggio.

 

Prospettive: robot dotati di sensibilità

Percepire, compensare, muovere: lo Smart Flex Effector consente al robot lineare di automatizzare nuove attività di movimentazione.

Oltre al robot lineare, Bosch Rexroth ha sviluppato ulteriormente i sistemi di sensori dedicati alle soluzioni di movimentazione. Con lo Smart Flex Effector sulla pinza, il sistema di movimentazione diventa ancora più intelligente e combina la precisione di un robot con la sensibilità di una mano. Il modulo di compensazione assistita da sensori con cinematica indipendente in sei gradi di libertà aumenta la precisione, aprendo la strada a nuove aree di applicazione per robot e sistemi cartesiani. Il modulo consente infatti di realizzare applicazioni completamente nuove, anche quelle che in passato non potevano essere automatizzate o che molto difficilmente lo consentivano.



Contenuti correlati

  • Yaskawa Europe inaugurazione nuova sede Hattersheim
    Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

    Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...

  • Heidenhain sistemi di misura encoder EnDat 3 SPS Italia
    Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia

    Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...

  • MiR Mobile Industrial Robots nomina Jean-Pierre Hathout
    Jean-Pierre Hathout nominato alla presidenza in MiR

    Il produttore globale di robot mobili autonomi (AMR) MiR – Mobile Industrial Robots ha nominato Jean-Pierre Hathout presidente della società. Figura dirigenziale di grande esperienza, Athout succede a Walter Vahey, che rimarrà in azienda come consulente fino...

  • Fanuc Olimpiadi della robotica maggio 2023
    Olimpiadi della robotica alla prima edizione con Fanuc Italia

    Si terrà i prossimi 22 e 23 maggio la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della robotica, concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia e ospitato nella sede di Lainate dell’azienda, rivolto al mondo della scuola tecnica...

  • Comau esoscheletri John Deere centro logistico
    Esoscheletri Comau nel centro logistico di John Deere

    Comau ha fornito numerosi esoscheletri indossabili Mate-XT a John Deere, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori riducendo lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. Poiché spesso la consegna dei...

  • Movimento automatico sotto controllo

    L’interdisciplinarità della tecnologia motion abbraccia un orizzonte tecnologico estremamente ampio, che va dall’elettronica alla meccanica, dall’acquisizione dati alla comunicazione, fino al software di gestione. In questa rassegna l’insieme delle tecnologie e soluzioni che permettono di governare il...

  • Intralogistica Italia accordo Aisem monitoraggio settore
    Accordo tra Intralogistica Italia e Aisem in vista dell’evento a maggio 2025

    Intralogistica Italia rinnova la partnership con Aisem, Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione federata Anima Confindustria, al fine di rafforzare la comunità di riferimento e monitorare con attenzione i cambiamenti del mercato in vista di...

  • Bosch Rexroth fatturato record 2022
    Fatturato record nel 2022 per Bosch Rexroth, a quota 7 miliardi di euro

    Bosch Rexroth ha chiuso il 2022 con un fatturato di 7 miliardi di euro, un valore mai raggiunto prima nella storia dell’azienda, con una crescita nelle vendite del 14,1% sull’anno precedente. L’anno precedente l’azienda era già tornata...

  • Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna

    Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...

  • Coval entra in Gruppo Piab tecnologia vuoto industriale per automazione
    Sinergie nel vuoto per automazione, Coval entra nel Gruppo Piab

    Coval ha preso la decisione di entrare a far parte del Gruppo Piab, apportando con oltre 35 anni di storia un solido portafoglio prodotti di alta qualità nella componentistica e nei sistemi di automazione legati alla tecnologia...

Scopri le novità scelte per te x