I trend della robotica nei prossimi anni

Dalla rivista:
Speciale Anteprima MecSpe

L’implementazione di robot industriali è in continuo sviluppo nel mondo. Solo nel quinquennio 2015-2020 è cresciuta a un tasso medio del 13%. Secondo l’International Federation of Robotics sono cinque le tendenze sulle quali il comparto si muoverà nei prossimi anni: la ricerca di nuovi sbocchi applicativi, la maggior facilità d’utilizzo, il miglioramento delle competenze, la possibilità di gestire con maggior sicurezza la produzione e l’adozione di Intelligenza Artificiale
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Sicurezza senza compromessi
La sicurezza è nel DNA di mayr power transmission, sia per quanto riguarda i prodotti sia nei luoghi di lavoro. Dopo un 2021 estremamente positivo, la filiale italiana festeggia quest’anno trent’anni di attività nel nostro Paese e...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...
-
A GrindingHub in scena la rettifica
Ha debuttato dal 17 al 20 maggio a Stoccarda la fiera GrindingHub, il nuovo appuntamento dedicato a tecnologie, prodotti e soluzioni a completa copertura dell’intero processo della rettifica. Nato su iniziativa della VDW, associazione tedesca dei costruttori...
-
Conferito a un italiano il Nobel della robotica
Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza...
-
Adesivi industriali istantanei ancora più sicuri da Henkel
Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei con Loctite 402, prodotto a elevatissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore. A differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, il prodotto ha una resistenza...