Hermle GEN2: investire nel futuro

Pubblicato il 23 settembre 2024

L’innovazione tecnologica, che da sempre caratterizza la politica di sviluppo di Hermle, ha guidato la progettazione dei modelli della nuova generazione 2, presentata lo scorso aprile.

Il C 650, il C 32 e il C 42 sono i tre modelli scelti che, dal punto di vista delle dimensioni d’ingombro e della zona di lavoro, appartengono al segmento medio. Nell’ambito del processo di sviluppo delineato, entro il 2025 tutti i modelli macchina verranno convertiti nell’ottica dell’architettura GEN2.

Numerosi componenti software e hardware sono stati progettati con le tecnologie più all’avanguardia. Ad esempio, l’intera architettura elettrica è stata ripensata affinché in futuro il bus di comunicazione delle macchine sia ProfiNet e numerosi sensori possano passare alla tecnologia IO Link (standard internazionale). Sulle macchine Heidenhain è stato inoltre rivisto l’intero sistema di azionamento, con l’introduzione di inverter di ultima generazione. Tutti questi componenti hanno lo scopo di rendere le macchine ancora più performanti. La piattaforma nel suo insieme offre nuove tecnologie e funzioni, come la tecnica di interfaccia all’avanguardia e le possibilità di controllo/diagnosi per ottimizzare l’analisi da parte del servizio di assistenza in caso di malfunzionamento.

Centro di lavorazione Hermle C 32 G2.

L’efficienza energetica dell’intera macchina, (dispositivi di raffreddamento di armadio elettrico e mandrino) in combinazione con i sistemi ad alta pressione, è stata ulteriormente accresciuta. In futuro numerosi gruppi ausiliari monteranno unità di comando a controllo di frequenza, al fine di consentire una regolazione personalizzata e quindi improntata al risparmio energetico. Insieme ai vantaggi monetari per i clienti, ciò contribuirà anche alla protezione del clima.

L’intero sistema di gestione del lubrorefrigerante è stato completamente modificato. Questa ottimizzazione consente una migliore filtrazione del lubrorefrigerante e contribuisce alla pulizia e alla durata del lubrorefrigerante stesso.

In futuro per le macchine GEN2 si potrà scegliere tra l’unità di comando Heidenhain TNC7 e l’unità di comando Siemens Sinumerik ONE.

Centro di lavorazione Hermle C 42 G2 con convogliatore di trucioli con alimentazione del lubrificante a raffreddamento interno ICS 80 e regolatore di temperatura.

Con l’introduzione dei modelli GEN2, sarà inoltre disponibile un nuovo ampliamento magazzino utensili estremamente compatto. L’ampliamento magazzino utensili ZM 30 aumenta di altri 30 utensili il numero di posti disponibili nel magazzino, e questo a fronte di un ingombro ridotto di quasi il 50% rispetto agli attuali ampliamenti magazzini utensili



Contenuti correlati

  • grob-centro-di-lavoro-a-5-assi-g150-lavorazioni-meccaniche-per-il-settore-madicale
    Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione nel settore medicale

    Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. 
Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...

  • HS flex, il sistema di handling flessibile: la soluzione di automazione HERMLE per diversi modelli di macchine

    Il sistema handling HERMLE HS flex compatto ed estremamente versatile è stato concepito in modo da poter essere adattato ai centri di lavorazione a 5 assi della Performance Line (C 250 e C 400), così come ai...

  • LAVORARE CON PRECISIONE GLI INGRANAGGI

    M Services produce macchine dentatrici con il brand Menti Machine Tools. Tra le diverse tipologie di macchine a catalogo, ci sono tre modelli di dentatrici e due tipi di centro intestatrici. Accanto alla produzione standard, l’azienda vicentina,...

  • MACCHINE, ADDITIVE E ROBOT IN VETRINA

    Dal 9 al 12 ottobre, nella cornice dei padiglioni di fieramilano Rho, va in scena la 34esima edizione di BiMu, la manifestazione italiana dedicata all’industria di macchine utensili, robot, automazione, digital e Additive Manufacturing. Di seguito alcune...

  • Hermle sistema robotizzato RS1 automazione pallet pezzi
    Automazione completa di pallet e pezzi con Hermle in 34.BI-MU

    Hermle presenta in 34.BI-MU il sistema robotizzato RS1, cella combinata per automazione completa e flessibile di pallet e pezzi. Il sistema RS1 sarà in mostra su centro di lavorazione a 5 assi C 32 U, presso lo...

  • Grand Opening DMG MORI Tech Center Milano

    Con la Machining Transformation (MX) DMG MORI vuol portare un approccio olistico alla tecnologia di produzione, supportando le aziende nell’affrontare sfide sempre più efficienti e sostenibili.  Il concetto pioneristico di DMG MORI che combina quattro pilastri: l’integrazione...

  • Protagonisti alla 34bimu: HERMLE

    Il sistema robotizzato RS 1 è la cella combinata a tutto tondo per l’automazione di pallet e pezzi. Ciò che più convince della novità di Hermle sono la flessibilità e produttività ai massimi livelli: il sistema di magazzino...

  • OPEN HOUSE HERMLE A 5 ASSI

    Si è svolta l’annuale open house Hermle, a Gosheim, in Germania. Esposte numerose macchine utensili funzionanti, rigorosamente a 5 assi, e di nuova generazione (GEN2). Presenti anche i sistemi per l’automazione e software per la fabbrica digitale...

  • L’AUTOAPPRENDIMENTO VA AL CENTRO

    Grazie anche a strutture e basamenti che ammortizzano le vibrazioni, centri di lavoro e fresatrici garantiscono precisione nei posizionamenti, velocità di lavorazione nella direzione della flessibilità nelle operazioni. L’automazione svolge un ruolo cruciale, portando rapidità nel riattrezzaggio....

  • AUTOMAZIONE INTEGRATA PER UNA CRESCITA CONTINUA

    L’azienda statunitense PBC Linear ha installato un sistema FMS di MCM, composto da quattro centri di lavoro Clock 1200 EVO. L’adozione di questo sistema automatizzato le ha permesso di ottenere flessibilità e continuità nelle lavorazioni, maggiore precisione...

Scopri le novità scelte per te x