Hawe Italiana a disposizione delle esigenze del mercato

Oltre alla promozione, presentazione e commercializzazione di componenti prodotti da Hawe Hydraulik, Hawe Italiana ormai da diversi anni si occupa di progettare e mettere a punto soluzioni customizzate che rispecchiano le specifiche esigenze del cliente, quali sistemi oleodinamici completi. Soluzioni che vengono realizzate integrando componentistica Hawe, principalmente valvole e pompe, con altri componenti commerciali nonché speciali blocchi oleodinamici, sviluppati di volta in volta su richiesta del cliente.
Per fare ciò, Hawe Italiana si è organizzata con una divisione specifica che si occupa di sviluppare sistemi speciali per soddisfare le necessità di ogni cliente. Divisione che si occupa sia della progettazione di manifold (gruppi valvole) che di centraline speciali. Tutti i progetti vengono realizzati seguendo le specifiche tecniche discusse con il cliente e realizzando il progetto mediante l’utilizzo di specifici software 2D e 3D.
Hawe Italiana vanta anche un reparto di assemblaggio, dove vengono accuratamente assemblati i gruppi valvole, che successivamente vengono collaudati mediante i due banchi prova. Il sistema di qualità adottato da Hawe assicura che vengano effettuati tutti i test necessari per garantire la piena funzionalità e affidabilità del prodotto finito.
Per quanto riguarda i progetti riguardanti le centraline speciali, Hawe si avvale della collaborazione con la filiale in Slovenia che si occupa in modo specifico di tutti i sistemi speciali. La filiale slovena è dotata sia di un reparto engineering, che realizza la soluzione ideale a soddisfare le specifiche del cliente, sia di un reparto saldatura e verniciatura, utili alla realizzazione di qualsiasi componente a disegno (come carpenteria e piping), sia di un vasto reparto assemblaggio e collaudo. Il collaudo finale della centrale o del manifold, montato sulla macchina del cliente, è la fase che evidenzia la riuscita del progetto e suggella la collaborazione cliente-Hawe.
Contenuti correlati
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Sicurezza certificata nelle valvole a otturatore Bonesi Pneumatik
La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da Bonesi Pneumatik puntano a garantire, come dimostra la certificazione SIL 3 di recente ottenuta per la serie completa di valvole...
-
Idraulica compatta, Bosch Rexroth verso acquisizione di HydraForce in America
Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...
-
Mobilità a idrogeno, Hopium sceglie l’agilità in cloud di Dassault Systèmes
La casa automobilistica francese Hopium ha scelto la piattaforma 3Dexperience su cloud di Dassault Systèmes per progettare e sviluppare i primi prototipi del suo veicolo di fascia alta alimentato a idrogeno, la Hopium Machina. La piattaforma offre...
-
Oleodinamica virtuale immersiva nello spazio Walvoil Home
Walvoil ha lanciato a fine maggio scorso Walvoil Home – a virtual experience, una piattaforma virtuale che invita a un’esperienza immersiva alla scoperta dei prodotti di oleodinamica e del mondo dell’azienda, parte di Interpump Group e tra...
-
Maggior resistenza all’usura nella fresatura della ghisa con Kennametal
Kennametal ha introdotto le qualità KCK20B e KCKP10 per gli inserti di fresatura a fissaggio meccanico che offrono maggior resistenza all’usura e durata superiore degli utensili fino al 30% in lavorazione di componenti in ghisa e ghisa...
-
Soluzioni di movimento e oleodinamica, Duplomatic festeggia 70 anni
Domenica 26 giugno Duplomatic ha compiuto i suoi 70 anni dalla fondazione e ha celebrato l’evento sabato scorso con un Family Day che ha raccolto i collaboratori presenti in Italia e le loro famiglie per celebrare insieme...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...
-
Pompe criogeniche ad alta pressione Vanzetti Engineering in crescita nel navale
Vanzetti Engineering ha aumentato dal 2021 a oggi la fornitura di pompe criogeniche alternative ad alta pressione VT-3 per il mercato navale, soprattutto per le navi alimentate a metano di grandi dimensioni come porta container, bulk carriers,...