Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio

Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30.
Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita dei prodotti industriali, è infatti la sfida che si trovano ad affrontare i progettisti delle nuove tecnologie rispettose dell’ambiente. Anche in questo campo, la simulazione multifisica rappresenta un valido alleato.
Durante il webinar verrà mostrato come utilizzare la simulazione per migliorare l’efficienza dei dispositivi, come modellare l’efficientamento energetico degli edifici, mitigare l’inquinamento, simulare per il settore delle energie rinnovabili, dell’energy harvesting, della produzione di carburante da fonti pulite. Si vedrà inoltre come la simulazione possa aiutare nella progettazione delle batterie, degli elettrolizzatori e delle celle a combustibile.
Nel corso dell’evento gli utenti avranno quindi occasione di vedere il software Comsol Multiphysics in azione, e i tecnici dell’azienda risponderanno a tutte le domande che giungeranno in diretta.
Ulteriori informazioni e registrazione: https://www.comsol.it/events/webinar/pi%C3%B9-efficienza-meno-inquinamento-simulare-le-tecnologie-di-domani-101831
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28 nm HPCu+ di United Microelectronics Corporation (UMC), caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi, a...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Configuratore valvole a farfalla Socla da Watts
Watts ha arricchito la propria offerta software con il Configuratore Sylax, progettato per aiutare nella scelta della migliore soluzione di valvole a farfalla a marchio Socla prodotte con svariati materiali di manicotti e farfalle. La gamma è...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...