Grand Opening DMG MORI Tech Center Milano
![](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/09/1080x1080_GO-Milano-300x300.jpg)
Con la Machining Transformation (MX) DMG MORI vuol portare un approccio olistico alla tecnologia di produzione, supportando le aziende nell’affrontare sfide sempre più efficienti e sostenibili. Il concetto pioneristico di DMG MORI che combina quattro pilastri: l’integrazione dei processi, l’automazione, la Digital Transformation (DX) e la Green Transformation (GX) per una produzione moderna e sostenibile saranno in mostra in occasione del prossimo Grand Opening del Tech Center DMG MORI che si terrà dal mercoledì 9 al venerdì 11 ottobre 2024 a Milano. In esibizione per l’evento 12 macchine dalla vasta gamma tecnologica DMG MORI per presentare le proposte per la produzione del futuro, fra cui:
CTX 350 4A: In anteprima in Italia dopo la sua presentazione in AMB 2024, l’ultima generazione di centri di tornitura della linea CTX convince con un design compatto e un’area di lavoro più ampia grazie ad un ingombro ridotto di soli 7 m². Il CTX 350 4A è dotato di due torrette VDI30 con un totale di fino a 28 posizioni utensile. Gli utensili motorizzati raggiungono velocità fino a 12.000 giri/min e una coppia fino a 14 Nm. È dotato di un mandrino principale (ISM 65), che funziona fino a 5.500 giri/min e 171 Nm, e di un contromandrino (ISM 50) che raggiunge una velocità di 6.000 giri/min e una coppia di 93 Nm. La versatile CTX 350 4A consente quindi la lavorazione completa su 6 lati di pezzi fino a diametro 230 x 100 mm con una corsa dell’asse Y di ±50 mm.
INH 63: Il nuovo centro di lavoro orizzontale a 5 assi INH63 che garantisce una produzione accurata di componenti complessi con un peso del pezzo fino a 1.000 kg. La zona lavoro è pari a diametro 1.070 x 1.000 mm e la dimensione massima del pallet è di 630 x 630 mm. Nella lavorazione a 5 assi, l’INH 63 offre un campo di brandeggio compreso tra +45° e -195°, mentre i motori Direct Drive dell’asse A e dell’asse B raggiungono rispettivamente velocità di 30 min-1 e 90 min-1. L’INH dispone, inoltre, di un mandrino powerMASTER con una velocità di rotazione di 12.000 giri/min e una coppia di 808 Nm per la truciolatura pesante. Il magazzino a ruota, che offre spazio sufficiente per 63 utensili di serie, può essere ampliato fino a sei ruote per un totale di 363 utensili.
CTX BETA 450 TC: Con un ingombro di soli 10 m², il CTX beta 450 TC è la nuova soluzione entry level nella gamma di centri di tornitura/fresatura high-tech di DMG MORI. La zona lavoro offre spazio per pezzi con diametro fino a diametro 400 mm e lunghezza fino a 1.100 mm. Il passaggio barra del mandrino principale è di ø 76 mm o, in opzione, di diametro 102 mm. Il cuore del nuovo modello è ancora una volta il mandrino di tornitura/fresatura compactMASTER con una velocità di rotazione di 15.000 giri/min di serie e 20.000 giri/min in opzione. I mandrini principali e i contromandrini offrono un numero di giri massimo di 5.000 giri/min o una coppia fino a 720 Nm. La macchina si presenterà con l’automazione Robo2Go.
In fine Il pannello di controllo CELOS X si presenta come l’ecosistema DMG MORI in grado di offrire una coerenza unica tra tutte le varianti di controllo DMG MORI grazie a un assortimento in costante crescita di prodotti e applicazioni digitali e servizi basati sui dati assicurando un elevato grado di connettività per la produzione digitalizzata.
L’intero Team DMG MORI sarà a Vostra disposizione per approfondimenti a Milano.
Scoprite di più sui prodotti DMG MORI
Registrazione
https://event.dmgmori.com/it/events/grand-opening-milano-2024
Contenuti correlati
-
Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione CAM che riduce del 75% i tempi di configurazione delle macchine utensili in fabbrica. Sfruttando i servizi Microsoft Azure integrati nella piattaforma cloud...
-
Gamma ampliata negli utensili Osawa per fresatura di materiali non ferrosi in Sorma
Sorma amplia la gamma delle sue frese ALU per materiali non ferrosi con l’introduzione della nuova HFA3D a tre taglienti con lo speciale rivestimento DLC arcobaleno, all’interno della sua linea Osawa di soluzioni integrali per fresatura. Il...
-
Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione nel settore medicale
Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...
-
Collaborazione tra SKF e DMG Mori per innovativo sistema di cuscinetti nelle MU
SKF e DMG Mori annunciano l’avvio di una collaborazione di sviluppo congiunto per l’implementazione su larga scala dell’innovativo sistema di cuscinetti Super-precision SKF Insight destinato ai mandrini delle macchine utensili. In base al programma di sviluppo, SKF...
-
Serraggio rapido dei pezzi con morsa autocentrante Hoffmann Group
Nell’ottica di aumentare la produttività di industrie e piccole e medie officine meccaniche, Hoffmann Group presenta la morsa autocentrante multifunzionale Garant Xtric. Grazie allo speciale sistema di serraggio, consente di cambiare le ganasce in soli 8 secondi...
-
LAVORARE CON PRECISIONE GLI INGRANAGGI
M Services produce macchine dentatrici con il brand Menti Machine Tools. Tra le diverse tipologie di macchine a catalogo, ci sono tre modelli di dentatrici e due tipi di centro intestatrici. Accanto alla produzione standard, l’azienda vicentina,...
-
MACCHINE, ADDITIVE E ROBOT IN VETRINA
Dal 9 al 12 ottobre, nella cornice dei padiglioni di fieramilano Rho, va in scena la 34esima edizione di BiMu, la manifestazione italiana dedicata all’industria di macchine utensili, robot, automazione, digital e Additive Manufacturing. Di seguito alcune...
-
Automazione completa di pallet e pezzi con Hermle in 34.BI-MU
Hermle presenta in 34.BI-MU il sistema robotizzato RS1, cella combinata per automazione completa e flessibile di pallet e pezzi. Il sistema RS1 sarà in mostra su centro di lavorazione a 5 assi C 32 U, presso lo...
-
Hermle GEN2: investire nel futuro
L’innovazione tecnologica, che da sempre caratterizza la politica di sviluppo di Hermle, ha guidato la progettazione dei modelli della nuova generazione 2, presentata lo scorso aprile. Il C 650, il C 32 e il C 42 sono i tre modelli scelti che,...
-
Sistemi di tenuta Caast ad altissime prestazioni per aerospace
Caast ha partecipato insieme a un qualificato gruppo di aziende al Farnborough International Airshow 2024, a Londra lo scorso luglio, importante manifestazione dedicata alle ultime novità tecnologiche afferenti il futuro del settore aerospaziale, dove l’azienda ha potuto...