Grafene nel recupero del petrolio, autorizzazione per gli USA per Directa Plus

La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, soluzione a base di grafene del brand G+ dell’azienda, ha ottenuto l’autorizzazione dall’EPA, l’ente per la protezione ambientale degli Stati Uniti, per impiego in tutti i processi di recupero di idrocarburi.
La possibilità di recuperare il petrolio perso nei processi produttivi industriali rappresenta un rilevante valore economico e ambientale, tanto più cruciale nell’attuale momento di crisi energetica globale. Il prodotto Grafysorber è il primo intermedio di produzione del grafene G+ e viene realizzato in maniera sostenibile, solo mediante processi fisici (altissima temperatura) e senza additivi chimici, e presenta capacità assorbente selettiva per gli idrocarburi presenti in acqua per il loro recupero, sia in sversamenti accidentali che nei processi industriali.
Il prodotto è giunto alla fase di commercializzazione dopo anni di sperimentazione, con i primi risultati su scala industriale in Romania, dove Directa Plus collabora con l’operatore leader di settore nel Paese, con 7.000 tonnellate di petrolio recuperate nel 2021 (pari a 124.600 barili, per un valore di circa 12 milioni di euro). La decisione dell’EPA, che segue la presentazione di Grafysorber all’EPA stessa e alla California Natural Resource Agency, apre il mercato degli Stati Uniti in cui il consumo annuo di petrolio è pari a 7,2 miliardi di barili. L’utilizzo negli impianti industriali americani potrebbe rappresentare un’opportunità economica per gli operatori del settore petrolifero.
Anche in Italia, dove il consumo annuo di petrolio è 475 milioni di barili, la possibilità di recuperare il petrolio disperso nei processi produttivi rappresenta un’opportunità di risparmio dal punto di vista economico e di tutela per l’ambiente. Si tratta quindi di un asset strategico per il Paese soprattutto in considerazione del fatto che questa tecnologia a differenza del grafene prodotto con altri metodi è sostenibile.
“Il recupero degli idrocarburi rappresenta un’opportunità sia dal punto economico sia ambientale – spiega Giulio Cesareo, fondatore e AD di Directa Plus -, e la decisione dell’EPA, oltre ad aprirci un nuovo mercato, rappresenta un riconoscimento della qualità del nostro lavoro e dell’eccellenza italiana nello studio e nello sviluppo di soluzioni basate sulle nanotecnologie e in particolare sul grafene, materiale scoperto solo nel 2004 e sul quale noi ci siamo mossi da subito”.
Le potenzialità del grafene rappresentano un vantaggio competitivo per molte delle aziende che operano nei settori strategici dell’Italia, non solo l’Oil&Gas. Il grafene infatti ha proprietà ignifughe, che rappresentano un vantaggio nella realizzazione di batterie e vernici, ha la capacità di disperdere il calore, caratteristica che trova applicazione nell’abbigliamento sportivo ma anche in quello professionale, si pensi alle divise dei vigili del fuoco o dei piloti dell’aeronautica. Ha inoltre capacità antibatteriche e antivirali che hanno trovato perfino applicazione nelle mascherine commercializzate durante la pandemia.
La soluzione di Grafysorber ha inoltre il vantaggio di non richiedere necessariamente di essere realizzata e trasportata dalla sede di Lomazzo in Italia. Directa Plus ha infatti sviluppato un’unità di produzione mobile che può essere portato vicino al luogo previsto di utilizzo del prodotto, così da garantire tutta la quantità di materiale necessaria evitando di trasportare prodotto finito. Spostando quindi una volta l’unità produttiva anziché riempire container di Grafysorber, che tra l’altro è un materiale estremamente leggero.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità per food e robotica con Schaeffler alla Hannover Messe
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per il settore Food, beverage & packaging, per rispondere alle sfide che impegnano il comparto in termini di sostenibilità, costi di produzione più bassi...
-
Sostenibilità, automazione e digitale in friend-shoring alla Hannover Messe 2022
Sostenibilità e resilienza degli approvvigionamenti. La prima edizione in presenza dopo due anni di pandemia della Hannover Messe 2022 si è conclusa con un totale di 75.000 visitatori, che si sono confrontati con i 2.500 espositori su...
-
Sviluppo industriale e società sostenibile, Omron annuncia la sua strategia al 2030
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...
-
Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...
-
Meccanica strumentale, 2021 anno d’oro nei dati Federmacchine
Il 2021 è stato un vero anno d’oro per la meccanica strumentale rappresentata da Federmacchine, che nei dati consuntivi appena presentati registra una crescita del 21,6% nel fatturato del comparto in Italia, pari a un valore di...
-
Inventory management all’RS Tech Day 2022 di RS Components Italia l’8 giugno
Si rinnova l’appuntamento con l’RS Tech Day di RS Components Italia, evento alla sua seconda edizione che quest’anno si terrà mercoledì 8 giugno presso l’iconico Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). La giornata sarà per l’azienda...
-
Stabilizzatore pezzo brevettato e fresatura flessibile Soraluce a Mecspe 2022
Soraluce partecipa a Mecspe 2022 (pad. 16, stand A38) e presenta il sistema brevettato DWS – Dynamic workpiece stabilizer, dispositivo che annulla le vibrazioni integrato da un controllore di frequenza, e uno o vari attuatori inerziali che...
-
Iniziative di sostenibilità, Kistler annuncia la propria strategia di Gruppo
L’impegno verso le persone e l’ambiente è ai primi posti tra i valori del Gruppo Kistler, e per mettere in pratica questo principio la società ha annunciato l’intenzione di perseguire alcuni target di sostenibilità. ‘Cut the carbon’...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...