Giochi di robotica per studenti, in 34.BI-MU il nuovo concorso Ucimu
![Ucimu Robotgames concorso robotica studenti 34 BIMU](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-300x300.jpg)
Ucimu, insieme a Fondazione Ucimu, EFIM – Ente Fiere Italiane Macchine e con il sostegno di Fondazione Fiera Milano, presentano Robotgames, nuovo concorso di robotica e automazione rivolto agli studenti di licei scientifici, istituti tecnici tecnologici e istituti professionali.
Il concorso è pensato per stimolare i ragazzi a cimentarsi nella realizzazione di prototipi di automazione robotica con applicazione al mondo dell’industria, e avrà la sua fase finale nel contesto della 34-BI-MU a ottobre in Fieramilano Rho. Protagonisti della competizione saranno i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado (appartenenti a licei scientifici, istituti tecnici tecnologici e istituti professionali) organizzati in team. Ciascun team dovrà essere costituito da un numero di studenti compreso tra 2 e 5 e dovrà essere coordinato da un professore.
I prototipi ammessi a concorrere a Robotgames dovranno prevedere l’integrazione di almeno due discipline tecniche tra meccanica, automazione, elettronica, fisica e matematica-informatica. Gli oggetti dovranno essere in grado di svolgere differenti attività e rispondere a differenti comandi impartiti quali, ad esempio, spostare oggetti, rilevare elementi nel campo, muoversi nello spazio ecc. Indispensabile per l’ammissione al concorso è l’applicazione industriale del prototipo realizzato.
Robotgames è promosso da Ucimu Academy, iniziativa che aggrega tutte le attività realizzate da Ucimu con la finalità di avvicinare i giovani al mondo dell’industria manifatturiera la cui trasformazione in chiave digitale è in pieno dispiegamento. Patrocinato da Fondazione Ucimu e con il contributo di Fondazione Fiera Milano, Robotgames fa il suo debutto nel 2024, anno in cui si svolge 34.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robotica, automazione, digital e additive manufacturing, in programma a fieramilano Rho dal 9 al 12 ottobre, che ospiterà la fase finale del concorso.
Accanto all’esposizione che prevede intorno alle macchine e ai sistemi di produzione 8 temi di esposizione – tra i quali spiccano RobotHeart per i robot, piùAdditive per l’additivo e BI-MU Digital per le tecnologie digitali – la manifestazione presenterà uno speciale progetto dedicato all’education la cui vera novità sarà proprio Robotgames.
La fase finale del concorso avverrà venerdì 11 ottobre, con una competizione tra i 10 migliori progetti presentati che si terrà in un’area dedicata a Robotgames allestita in uno dei padiglioni di 34.BI-MU. La commissione giudicatrice individuerà i primi 3 classificati che saranno premiati durante una cerimonia ad hoc sabato 12 ottobre nell’Arena BI-MUpiù di 34.BI-MU. I premi del valore complessivo di 20.000 euro, messi a disposizione da EFIM, saranno ripartiti tra i tre team vincitori.
Informazioni di approfondimento, bando ufficiale, form di registrazione al concorso, e tutti i dettagli su contenuti e modalità di partecipazione sono disponibili su ucimu.it al link https://www.ucimu.it/academy/robotgames/.
Il termine per la presentazione della candidatura è l’8 marzo 2024.
Contenuti correlati
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo, Till Hydraulik GmbH, azienda tedesca di riferimento nelle applicazioni mobili e per le soluzioni di microidraulica personalizzate, ha cambiato denominazione in Hydreco Hydraulics...
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna di incontri sui temi dell’automazione e del digitale per l’industria in avvicinamento alla SPS Italia, che si terrà dal 13...
-
Chantal Pozzobon nominata alla direzione HR in Mechinno
Mechinno, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una sede a Milano, fornitrice di servizi industriali per le aziende manifatturiere, di progettazione, ingegneria, prototipazione e additive manufacturing, annuncia che, a partire dal...
-
Academy in controllo qualità per costruzioni saldate in WPI, candidature aperte
Welded Pipe Industries (WPI), realtà italiana specializzata nella produzione di costruzioni saldate per il settore chimico e petrolifero con sede a Limena, in provincia di Padova, darà il via il prossimo 17 febbraio a una formazione specifica...
-
Sinergie in doppia transizione verde e digitale con Anie per il Libro Verde del Mimit
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal Mimit nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Weerg lancia il PETG ESD: un nuovo materiale per la protezione dell’elettronica e degli ambienti sensibili
Weerg, azienda di riferimento nel campo della stampa 3D e delle lavorazioni CNC online, presenta il PETG ESD, un materiale all’avanguardia concepito per rispondere alle necessità di settori tecnologici avanzati come l’elettronica e gli ambienti industriali...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...