Fotografia industriale in mostra a Bologna alla Fondazione MAST
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
![Mast fotografia industriale Bologna Guyon](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Mast-fotografia-industriale-Bologna-Guyon-300x375.jpg)
Fondazione MAST inaugura il 7 ottobre a Bologna due nuove mostre autunnali dedicate alla fotografia industriale.
La prima è la mostra legata al concorso fotografico su industria e lavoro ‘Mast Photography Grant on industry and work’, dedicato ai talenti emergenti, che presenta le opere dei cinque finalisti della sesta edizione: Chloe Dewe Mathews, Alinka Echeverría, Maxime Guyon (nella foto di apertura una sua opera), Aapo Huhta e Pablo López Luz. I cinque progetti selezionati toccano temi di grande attualità: i danni ambientali causati dall’agricoltura intensiva, il ruolo della donna tra presente e passato nell’industria cinematografica e dell’informatica, il fascino della tecnologia e del design del prodotto industriale, l’impatto dell’AI sui modi di vita tradizionali e l’omologazione indotta dall’industria globale della moda.
La seconda mostra è invece ‘Inventions’, a cura di Luce Lebart con la collaborazione di Urs Stahel, allestita nella Gallery/Foyer e che espone una selezione di fotografie d’archivio prodotte in Francia tra il 1915 e il 1938, a ricostruire la storia dell’innovazione in questo Paese testimoniando vent’anni di ricerche e invenzioni, legate dapprima alla guerra e alla difesa nazionale e poi alla vita civile e domestica.
“Ogni due anni, la Fondazione MAST, attraverso il MAST Photography Grant on Industry and Work – spiega il curatore Urs Stahel – offre a giovani fotografi l’opportunità di confrontarsi con le problematiche legate al mondo dell’industria e della tecnica, con i sistemi del lavoro e del capitale, con le invenzioni, gli sviluppi e l’universo della produzione. E spesso il loro sguardo innovativo e inedito ci costringe a scontrarci con incongruenze, fratture, fenomeni e forse perfino abissi che finora avevamo trascurato o cercato di non vedere”.
Nato nel 2007 per sostenere la ricerca sull’immagine dell’industria e del lavoro e dare voce ai talenti emergenti, il MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work, promosso da Fondazione MAST, consente ai giovani fotografi che vincono la borsa di studio di sviluppare un progetto su industria e lavoro e di realizzare una mostra accompagnata da un catalogo. Nel tempo il concorso ha contribuito alla creazione di una raccolta fotografica di artisti contemporanei che ora fanno parte della storica e articolata collezione di fotografia industriale della Fondazione MAST, curata da Urs Stahel.
I finalisti dell’edizione di quest’anno:
Chloe Dewe Mathews (Londra, Regno Unito, 1982) – Nel progetto For a Few Euros More (Per qualche euro in più) indaga le dinamiche dell’agricoltura moderna, mettendo in luce questioni relative alla produzione e al consumo di cibo, allo sfruttamento delle persone e alla crisi ambientale in corso.
Il progetto è ambientato nel gigantesco Mar de Plástico, il ‘mare di plastica’ che si estende a sudovest di Almería, nella Spagna meridionale, fra il litorale e la Sierra Nevada, un’enorme distesa agro-industriale, in cui si produce la metà della frutta e verdura che andrà a riempire gli scaffali dei supermercati di tutta Europa. Partendo da questi luoghi mette in evidenza tre realtà contigue ma molto diverse che caratterizzano la zona: i polytunnel agricoli, una miniera in disuso e i set abbandonati dei film spaghetti western. Sono queste imponenti strutture e queste vestigia cadenti che fanno da sfondo all’installazione video e fotografica di Dewe Mathews e al viaggio di Maruf, il lavoratore stagionale migrante protagonista del video.
Alinka Echeverría (Città del Messico, Messico, 1981) – Nell’opera tripartita Apparent Femininity (Femminilità apparente), celebra la storia di tre figure femminili e mette in luce il ruolo delle donne nella storia del cinema e della programmazione informatica. In Grace, con un’animazione a LED creata a partire da una fotografia di Berenice Abbott, ricorda Grace Brewster Murray Hopper, che al termine della sua carriera militare aveva raggiunto il grado di ammiraglio di flottiglia della US Navy Reserve ed è stata un’informatica americana, una pioniera del computer. In Hélène, nome molto comune all’epoca del cinema muto, quando alle giovani donne della classe operaia veniva affidato il montaggio delle pellicole, l’artista onora l’abilità delle montatrici con un’installazione costituita da lastre di vetro stampate e collocate su basamenti. Infine, l’artista rende omaggio ad Ada, Ada Lovelace, o più precisamente Augusta Ada King-Noel, contessa di Lovelace, la matematica definita da molti la prima programmatrice della storia, e lo fa con un gigantesco mosaico, un collage fatto di più parti.
Maxime Guyon (Parigi, Francia, 1990) – Nel suo progetto Aircraft realizza fotografie digitali di grande fomato di strutture aereodinamiche, turboreattori, pistoni idraulici, connessioni elettriche degli aerei. Come spiega Milo Keller nel catalogo della mostra, ‘tutto è a fuoco in queste immagini, dai piani larghi al dettaglio, dallo scheletro di un’intera cabina al più piccolo rivetto. C’è una sensazione di controllo, di visione frammentata ma totale, artificiale, quasi feticista’. Nelle fotografie iperrealistiche di Guyon non ci sono indizi delle architetture industriali degli hangar e le sagome restano sospese in uno spazio senza cielo e senza tempo, concreto eppure irreale.
Aapo Huhta (Haapajärvi, Finlandia, 1985) – In Sorrow? Very Unlikely (Tristezza? Molto improbabile) esplora i modi in cui l’Intelligenza Artificiale percepisce le fotografie fatte dall’uomo. Il progetto è costituito da fotografie recenti che Huhta ha selezionato dal suo archivio personale e ha fatto interpretare dai programmi di riconoscimento delle immagini API Vision di Google e Seeing AI di Microsoft, entrambi disponibili al pubblico. Le deduzioni in tempo reale eseguite dalle rispettive IA dei programmi di riconoscimento delle immagini sono state poi trasformate in tracce audio. Il risultato è un attrito tra immagine e parola, tra mezzo fotografico e nuove tecnologie che sollevano quesiti inquietanti sul ruolo dell’uomo nel futuro scenario produttivo.
Pablo López Luz (Messico, 1979) – Nella serie Baja Moda (Bassa moda), realizzato in diverse città dell’America latina, guarda criticamente al mondo globale dell’industria della moda e al tempo stesso analizza due aspetti chiave della cultura latinoamericana contemporanea: identità e resistenza. López Luz fotografa con occhi attenti, perspicaci, i negozi di abbigliamento e le mode locali, fotografa le vetrine allestite in modo precario, ma organizzate con cura, che fanno intravedere una sorta di orgogliosa resistenza nella decisione di preservare un mestiere e uno stile di vita opponendosi alla tendenza a far confezionare abiti e scarpe nei paesi asiatici, nel rifiuto di arrendersi a nuovi modelli economici e all’imminente omologazione delle città invase dai brand internazionali.
Contenuti correlati
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna di incontri sui temi dell’automazione e del digitale per l’industria in avvicinamento alla SPS Italia, che si terrà dal 13...
-
Chantal Pozzobon nominata alla direzione HR in Mechinno
Mechinno, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una sede a Milano, fornitrice di servizi industriali per le aziende manifatturiere, di progettazione, ingegneria, prototipazione e additive manufacturing, annuncia che, a partire dal...
-
Academy in controllo qualità per costruzioni saldate in WPI, candidature aperte
Welded Pipe Industries (WPI), realtà italiana specializzata nella produzione di costruzioni saldate per il settore chimico e petrolifero con sede a Limena, in provincia di Padova, darà il via il prossimo 17 febbraio a una formazione specifica...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Processori AMD per applicazioni di cupercomputing oltre la barriera Exascale
AMD continua a dare prova della propria expertise di primo piano in ambito HPC, dimostrata in occasione dell’evento Supercomputing 2024 alimentando il supercomputer El Capitan, basato su APU AMD Instinct MI300A, secondo supercomputer AMD a superare la...
-
Sostenibilità nei metalli, medaglia Platinum EcoVadis per voestalpine HPM Italia
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si è distinta entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...
-
SPS Italia 2025: automazione, AI e digitale per l’industria
Con sei padiglioni espositivi e 800 espositori attesi SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, è un appuntamento...
Scopri le novità scelte per te x
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna...
-
Chantal Pozzobon nominata alla direzione HR in Mechinno
Mechinno, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una sede a Milano,...
Mercato Tutti ▶
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo,...
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia...
-
Chantal Pozzobon nominata alla direzione HR in Mechinno
Mechinno, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una...
Tecnologie Tutti ▶
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il...
-
Sensori angolari ad alta versatilità per applicazioni di idraulica mobile da Gefran
Gefran conferma il proprio know-how applicativo in qualità di One-stop supplier per il settore...
-
Serraggio sicuro nella lavorazione delle superleghe in aerospace con BIG Kaiser
BIG Kaiser, protagonista a livello mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni...