Formazione nella robotica con Mitsubishi Electric e ITS Prime
![Mitsubishi Electric formazione robotica ITS Prime](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-robotica-ITS-Prime-300x200.jpg)
Mitsubishi Electric ha rinnovato la collaborazione tra la sua Divisione Factory Automation e l’Istituto di alta specializzazione tecnologica ITS Prime di Firenze per la formazione con corsi di robotica. Qui il Programma AcadeMy della divisione, che mira a sviluppare piani formativi industriali ma anche nel mondo scolastico, ha realizzato nel 2020 un corso in cinque lezioni tenute da application engineer dell’azienda, su diversi ambiti della robotica: gestione della manutenzione, sicurezza, basi di programmazione, progettazione di un’isola robotizzata e sistemi di tracking.
In questo contesto gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che nascono dalla collaborazione tra imprese, scuole, enti di formazione professionale accreditati, rappresentano una preziosa risorsa e sono fondamentali per connettere le politiche d’istruzione e del lavoro con quelle industriali, per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. ITS Prime è in particolare un istituto tecnico superiore che in Toscana sviluppa percorsi di studio biennali, alternativi all’Università, di meccanica avanzata, meccatronica e informatica, pensati per l’inserimento rapido di figure altamente qualificate nel mondo del lavoro.
Grazie all’utilizzo in aula dei robot Mitsubishi Electric e del software di simulazione installato in ciascuna postazione didattica, le lezioni del corso realizzato nel 2020 hanno visto l’unione delle componenti teorica e pratica permettendo agli studenti di partecipare in modo interattivo e coinvolgente, applicando le medesime modalità di lavoro utilizzate in azienda. Il successo dell’esperienza formativa ha quindi portato Mitsubishi Electric e ITS Prime a proporre anche nel 2021, lo scorso maggio, un nuovo corso sui temi della robotica, svoltosi in due giornate on site di 8 ore e con un webinar, comprensivo di un tour virtuale all’Automation & mechatronics district.
La collaborazione con ITS Prime si inserisce in un più ampio impegno di Mitsubishi Electric nella formazione dei talenti di domani, che parte dalla scuola secondaria di secondo grado grazie a Mentor ME, una piattaforma gratuita a supporto della didattica in ambito tecnico, disponibile online e fruibile a livello nazionale, che permette agli studenti di svolgere in sicurezza le iniziative di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
Mitsubishi Electric, consapevole dell’importanza della formazione scolastica, è inoltre socio partecipante da dicembre 2020 di Fondazione Prime, nata in Toscana nel 2011 per rispondere alla richiesta di tecnici altamente qualificati da parte delle aziende del territorio, in ambito meccanico, meccatronico e informatico.
“Da diversi anni la Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric sviluppa offerte formative tecniche rivolte agli Istituti Tecnici Specializzati, riconoscendo la centralità di questo tipo di formazione e il suo ruolo di pilastro del sistema educativo, anticipando così i nuovi obiettivi dichiarati dal nuovo Governo italiano in merito alla copertura del fabbisogno di diplomati tecnici – dichiara Matteo Cerutti, division manager di Mitsubishi Electric Factory Automation & Mechatronics CNC -. In Italia la differenza tra domanda e offerta di professioni tecniche è ancora ampia rispetto ad altri Paesi europei e il numero di giovani che conseguono questi titoli di studio contenuto. Ma è anche immediato osservare che la grande maggioranza di studenti diplomati negli ITS trova velocemente un’occupazione e molto spesso la professione è coerente con il percorso di studi svolto. Per questo, proposte didattiche formative come la nostra sono importanti per riequilibrare le disparità e per coprire le aree prioritarie dello sviluppo economico e competitivo del nostro Paese, promuovendo i processi di innovazione in ambiti strategici”.
Fonte foto in alto Pixabay_kaboompics
Contenuti correlati
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo, Till Hydraulik GmbH, azienda tedesca di riferimento nelle applicazioni mobili e per le soluzioni di microidraulica personalizzate, ha cambiato denominazione in Hydreco Hydraulics...
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna di incontri sui temi dell’automazione e del digitale per l’industria in avvicinamento alla SPS Italia, che si terrà dal 13...
-
Chantal Pozzobon nominata alla direzione HR in Mechinno
Mechinno, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una sede a Milano, fornitrice di servizi industriali per le aziende manifatturiere, di progettazione, ingegneria, prototipazione e additive manufacturing, annuncia che, a partire dal...
-
Academy in controllo qualità per costruzioni saldate in WPI, candidature aperte
Welded Pipe Industries (WPI), realtà italiana specializzata nella produzione di costruzioni saldate per il settore chimico e petrolifero con sede a Limena, in provincia di Padova, darà il via il prossimo 17 febbraio a una formazione specifica...
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove nel settore dell’arredamento. Ingegnere meccanico, classe 1975, Tirelli è in Catas da oltre vent’anni, ricoprendo prima il ruolo di responsabile del...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...