Formazione digitale per giovani rifugiati in Comau con Powercoders
![Comau Powercoders formazione digitale rifugiati](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Comau-Powercoders-formazione-digitale-rifugiati-300x173.jpg)
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi e tirocini nel settore IT, in collaborazione con aziende di tutto il mondo.
In particolare, da metà febbraio 2023 Comau sta accogliendo nel suo team ICT, nella sede di Grugliasco (TO), una giovane proveniente dal Bhutan e un ragazzo indiano. I due studenti, dopo aver svolto un percorso di formazione di tre mesi con Powercoders, completeranno uno stage retribuito di 6 mesi nell’ente Comau Information & Communication Technology, dove entreranno a far parte di team di progetto innovativi focalizzati su business analytics e cybersecurity.
Grazie a questo percorso didattico i giovani partecipanti potranno acquisire nuove competenze digitali, diventando esperti nell’uso dei principali linguaggi di programmazione web, a cui si aggiunge una formazione mirata al potenziamento di soft skills e abilità trasversali, oggi indispensabili per inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
“Comau crede fortemente nell’importanza delle iniziative volte all’inclusione come parte fondamentale del suo impegno per la responsabilità sociale – ha dichiarato Stefano Boscolo Bozza, chief information officer di Comau -. Questo progetto rappresenta la prova concreta che la tecnologia e l’innovazione digitale possono diventare strumenti sociali per facilitare le opportunità professionali per persone di talento in tutto il mondo. Sia l’iniziativa che la collaborazione con Powercoders offrono un’opportunità di arricchimento per la nostra azienda, grazie al contributo di diversità culturali e unicità individuali. Questi principi sono fondamentali per la cultura aziendale di Comau e per la definizione di strategie e piani d’azione”.
Contenuti correlati
-
Academy in controllo qualità per costruzioni saldate in WPI, candidature aperte
Welded Pipe Industries (WPI), realtà italiana specializzata nella produzione di costruzioni saldate per il settore chimico e petrolifero con sede a Limena, in provincia di Padova, darà il via il prossimo 17 febbraio a una formazione specifica...
-
Sinergie in doppia transizione verde e digitale con Anie per il Libro Verde del Mimit
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal Mimit nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Sostenibilità nei metalli, medaglia Platinum EcoVadis per voestalpine HPM Italia
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si è distinta entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...
-
Valerio Soli è il nuovo amministratore delegato di Marchesini Group
Con effetto dal 20 gennaio 2025, Marchesini Group annuncia la nomina di Valerio Soli a nuovo amministratore delegato della società. Valerio Soli, bolognese, classe 1964, laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna, proviene da una lunga esperienza...
-
ABS – Acciaierie Bertoli Safau nomina Marco Di Giacomo nuovo ad
ABS – Acciaierie Bertoli Safau SpA, divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, annuncia la nomina di Marco Di Giacomo al ruolo di amministrat0re delegato di ABS, a seguito della delibera da parte del Consiglio di Amministrazione. Di Giacomo,...
-
Automazione e AMR, Oppent pianifica 20 assunzioni per il 2025
Oppent, realtà con sede a Ornago (MB) specializzata in automazione industriale e nella produzione di mobile robot, ha avviato un piano di assunzioni che prevede l’ingresso di 20 persone in azienda nel corso del 2025. Le selezioni...