Filtri dalle dimensioni compatte ed ecocompatibili

Dalla rivista:
Progettare

I filtri acquistano dimensioni sempre più compatte, e diventano sempre più semplici per operazioni di assemblaggio e smontaggio. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sono le caratteristiche che li contraddistinguono, senza dimenticare la durata nel tempo e l’uso di materiali tecnologicamente avanzati
a cura della Redazione
Contenuti correlati
-
Certificazione per veicoli a idrogeno nei componenti Parker Hannifin
Le valvole a spillo per media pressione serie SM e i raccordi conici e filettati per media pressione di Parker Autoclave Engineers hanno ottenuto la certificazione CE-79 per impiego a bordo di veicoli alimentati a idrogeno. Parker...
-
Piattaforma avanzata, modulare e multi-missione
Sviluppo delle tecnologie innovative abilitanti per la realizzazione di un microsatellite avanzato modulare e multi-missione, con possibilità di alloggiamento di Payload (P/L) multipli interoperabili. È quello che prevede di realizzare PM3, il progetto di ricerca industriale e...
-
Compositi termoplastici in modalità additiva
Stratasys collabora con Lockheed Martin per qualificare il materiale per parti di uso finale per il settore spaziale e aeronautico. La relazione, pubblicata dalla Metropolitan State University di Denver, fornisce dati per la qualificazione del materiale Antero...
-
Digitalizzazione del settore aeronautico
È chiaro che gli ultimi tre anni hanno avuto un impatto importante sull’industria aerospaziale e sulle sue prospettive, quindi, anche su quali saranno i velivoli del futuro e come dovranno essere progettati, costruiti e certificati Leggi e...
-
Storia unica di competenze e tecnologie
Thales Alenia Space progetta e realizza sistemi satellitari che forniscono connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro sistema solare. Principale fornitore di...
-
Ridisegnare l’azienda con Lean e digitalizzazione
Il miglioramento continuo dei processi è uno dei principali obiettivi di Avio Aero, l’azienda italiana business di GE Aviation, che si occupa della progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l’aeronautica civile e militare. La...
-
Svolta epocale: Milano-Cortina in 30 min (nel 2026)
Nell’industria aerospaziale lombarda c’è la disponibilità di tutta la tecnologia e le competenze necessarie per dar vita a nuovi sistemi in grado, grazie al volo verticale, di decongestionare le arterie stradali attraverso una mobilità più sostenibile con...
-
Il CAM va in meta
La società francese Usirea è specializzata nella produzione, controllo e verifica di particolari aeronautici (ma non solo). L’utilizzo di macchine utensili moderne e software CAM TopSolid di ultima generazione, permettono una maggiore produttività nelle lavorazioni a 5...
-
Dalla modellazione all’analisi velocemente
Le funzioni avanzate FEA per il trade-off di progettazione di MSC Apex (Hexagon) consentono a Joby Aviation di velocizzare la modellazione dei carichi interni riducendo fino a un terzo il tempo richiesto originalmente Leggi e scarica l’articolo.
-
Modularità in logica 4.0
CamaLe macchine per packaging Cama negli ultimi anni sono state reingenerizzate in una logica di modularità, divenendo facilmente assemblabili e gestibili. Questo approccio ha anche permesso di garantire flessibilità nella produzione e negli approvvigionamenti. Inoltre, è stato...