Filtri dalle dimensioni compatte ed ecocompatibili

Dalla rivista:
Progettare

 
Pubblicato il 27 giugno 2022

I filtri acquistano dimensioni sempre più compatte, e diventano sempre più semplici per operazioni di assemblaggio e smontaggio. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sono le caratteristiche che li contraddistinguono, senza dimenticare la durata nel tempo e l’uso di materiali tecnologicamente avanzati

Leggi e scarica l’articolo.

a cura della Redazione



Contenuti correlati

  • Motore ad alta potenza per motoscafo full electric

    Il Gruppo Ferretti ha presentato il suo ultimo prototipo conosciuto come El-Iseo Riva. Il motoscafo con alimentazione full electric offre ottime performance di velocità, potenza e coppia basate sul motore GVM310 e sull’inverter GVI, entrambi di Parker....

  • Protagonisti al MEC SPE: Vuototecnica

    Fondata negli anni Settanta, Vuototecnica è un’azienda specializzata in strumenti di creazione e gestione del vuoto, adattabili a diverse applicazioni in diversi settori: automotive, grafica e stampa, logistica, packaging, automazione, alimentare, energie rinnovabili, cantieri e tutti quei...

  • Protagonisti al MEC SPE: Aignep

    Aignep SpA è una azienda situata a Bione (BS) che dal 1976 produce componenti per fluidica e automazione pneumatica. Oggi Aignep ha come obiettivo quello di presentarsi a distributori e utilizzatori finali, come singola fonte per tutte...

  • Parker Hannifin ParkerStore Fitcontasta Abruzzo oleodinamica
    Oleodinamica in Abruzzo, apertura in Fitcontasta di un nuovo ParkerStore

    Parker Hannifin annuncia l’apertura in Abruzzo di un nuovo ParkerStore Product Center dedicato all’intera gamma oledinamica presso Fitcontasta, distributore certificato dell’azienda dal 2012 con sede a Sambuceto. Fitcontasta segue l’intera gamma Fluidconnectors di tubi e raccordi alta...

  • Le strategie di SMC per ridurre i tempi di spreco

    Secondo un rapporto di IndustryWeek, i tempi di fermo non pianificati costano ai produttori industriali circa 50 miliardi di dollari all’anno. Il guasto delle apparecchiature è alla base del 42% di questi tempi di inattività non pianificati. Alcuni...

  • I componenti visti a Eima 2022

    Si è chiusa la 45a edizione di Eima, la rassegna mondiale della meccanica agricola. Sono stati 327.100 i visitatori che migliora il record del 2018 (317.000) e rimarca la sua importanza nel panorama internazionale. Appuntamento a Bologna,...

  • Produzione di batterie nell’e-mobility

    Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidato a Festo e al distributore Arcotec- Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi e scarica l’articolo.

  • Obiettivo: produrre in modo responsabile tutelando l’ambiente

    Parker Hannifin pone estrema attenzione alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile delle risorse. In questo senso l’azienda si è posta due obiettivi: dimezzamento delle emissioni di carbonio entro il 2030 e raggiungimento della ‘carbon neutrality’ entro il...

  • Quando l’aria non fa bene

    Mentre le contaminazioni solide e da acqua sono state completamente esplorate e studiate per decenni, la contaminazione da aria è ancora circondata da qualcosa di sconosciuto Questo articolo vuole contribuire a osservare il tema della deaerazione dell’olio...

  • Imprese protagoniste: AZ PNEUMATICA

    La green way, riduzione di CO2 sostenibilità nell’automazione attraverso il contenimento del consumo energetico e materiali riciclabili con una forte compatibilità verso l’ambiente. AZ Pneumatica di Misinto non limita la proposta di fornitura ai singoli componenti. Grazie...

Scopri le novità scelte per te x