Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss

Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività.
Il sistema è composto da tre configurazioni incrementali, Swap, Flex e Max, al centro delle quali vi è la pompa Digital displacement di Danfoss, pompa idraulica a controllo realmente digitale per macchine mobili fuoristrada. Il controller digitale dedicato della pompa attiva gestisce ciascun pistone singolarmente, fornendo una risposta rapida e precisa alla domanda del sistema, consentendo una superiore controllabilità della macchina. La pompa offre un’efficienza a pieno carico e a carico parziale senza pari, utilizzando solo i pistoni necessari e quindi la portata per gestire il carico richiesto.
Nella più semplice delle tre configurazioni, Dextreme Swap sostituisce la pompa idraulica principale con la pompa Digital displacement, un software personalizzato e un controller digitale, offrendo una riduzione del 15% del consumo di carburante e delle emissioni rispetto a un escavatore con pompa convenzionale a pistoni assiali e piatto oscillante.
Dextreme Flex e Dextreme Max si basano sulla configurazione base per fornire ulteriori vantaggi, portando il risparmio energetico rispettivamente al 30 e al 50%: Dextreme Flex gestisce in modo dinamico la portata della pompa ai servizi in base alla domanda, riducendo le perdite di carico nella valvola di controllo principale. La configurazione Dextreme Max aggiunge il recupero di energia dai movimenti dell’escavatore, come la decelerazione della rotazione e la discesa del braccio, nonché il controllo diretto del carico della pompa stessa, riducendo ulteriormente le perdite di carico.
“Affrontare i problemi di efficienza degli escavatori è fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali di riduzione della CO2 – ha affermato Leif Bruhn, responsabile di Digital displacement, Danfoss Power Solutions -. Questo perché gli escavatori rappresentano il 50% di tutte le emissioni di CO2 generate dalle macchine edili. Abbiamo sviluppato il sistema Dextreme con le relative configurazioni, per sfruttare appieno il potenziale della nostra tecnologia Digital displacement. La nostra priorità è supportare i clienti a ridurre radicalmente le emissioni, ridurre il consumo energetico, migliorare la produttività e ridurre il costo totale di gestione”
Grazie alla risposta di controllo rapida che sta alla base della tecnologia Digital displacement, il sistema Dextreme con configurazione Swap consente una significativa riduzione del numero di giri del motore senza provocarne lo spegnimento. Oltre a ridurre il consumo di carburante e le emissioni, ciò riduce la rumorosità, migliorando il comfort dell’operatore. Se per il proprietario della macchina la riduzione del ciclo di lavoro è più importante del consumo di carburante, il sistema può offrire fino al 25% di produttività in più utilizzando il massimo numero di giri del motore. Inoltre, il controllo digitale semplifica il monitoraggio delle prestazioni e la diagnostica.
Il sistema Dextreme in tutte le sue configurazioni funziona perfettamente con qualsiasi fonte di alimentazione, riducendo le perdite nell’intero sistema idraulico e migliorando il costo totale di gestione per gli utilizzatori finali. Per gli escavatori elettrici a batteria, il sistema Dextreme consente ai costruttori OEM di ridurre la capacità della batteria principale, consentendo una un’elettrificazione più conveniente in termini di costi. In alternativa, il sistema può aumentare il tempo di funzionamento delle macchine con alimentazione elettrica senza richiedere una batteria più grande.
“L’aspetto incrementale dei sistemi Dextreme riduce al minimo il rischio per i produttori di escavatori – ha aggiunto Bruhn -. Oggi i costruttori OEM possono realizzare risparmi energetici a due cifre, creando al contempo un percorso di miglioramenti futuri, indipendentemente dalla fonte energetica e che porta a una decarbonizzazione significativa”.
Contenuti correlati
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico. Tra le più interessanti applicazioni di tali...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Trazione elettrica nel trasporto urbano, ZF avvia la produzione in serie
La divisione Commercial vehicle solutions di ZF ha avviato la produzione in serie della nuova trazione elettrica centrale CeTrax lite, nelle linee di assemblaggio di ZF a Friedrichshafen. Grazie alle sinergie derivanti dallo sviluppo e dalla produzione...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...
-
Omologazione in elettrico nelle macchine operatrici con il kit di Ewellix
Ewellix introduce e-Movekit per aiutare progettisti e produttori di macchine operatrici a ridurre i tempi di progettazione e di omologazione semplificando specifiche, assemblaggio e collaudo dei sistemi di attuazione lineare elettrici. L’e-Movekit risponde alla crescente tendenza all’elettrificazione...