E.O.I. Tecne festeggia i suoi primi cinquant’anni

E.O.I. Tecne, fondata nel 1973, festeggia cinquant’anni di successi nella dosatura e saldatura di precisione e si prepara per le sfide del futuro. E.O.I. Tecne è da sempre focalizzata nel disegnare su misura soluzioni per la dosatura di precisione, adatte alle più svariate applicazioni industriali. Adesivi, olii, grassi, siliconi, U.V., acrilici, resine mono e bi-componente e ancora prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari sono erogati con sistemi automatici di grande precisione, in dosaggi controllati a partire da quantità microscopiche. Oltre alla dosatura di precisione, E.O.I. Tecne offre anche soluzioni per la saldatura di elevata qualità, sempre rivolte a processi di assemblaggio industriale.
Cinquant’anni di innovazione
Nei suoi primi 50 anni di storia dalla fondazione nel 1973, E.O.I. Tecne è stata testimone di una forte evoluzione nell’industria, tra cambiamenti e innovazioni tecnologiche. La storia di E.O.I. Tecne è la storia del suo fondatore e dei colleghi che negli anni hanno contribuito al suo successo. L’azienda nasce nel 1973 grazie all’intuizione e alla tenacia di Marco Invernizzi, che rende applicabile a più settori e lavorazioni industriali un’innovativa tecnica di assemblaggio, inizialmente utilizzata nei processi di produzione orafa. Tradizionalmente, infatti, nelle lavorazioni di oreficeria si ricorreva a centinaia di microsaldature, ottenute con procedimenti manuali molto onerosi. Il cambiamento fu introdotto da Marco Invernizzi, che vide nella tecnologia sviluppata da un’azienda americana una grande opportunità e decise di portarla in Italia. Si trattava di un nuovo sistema di dosatura, all’epoca ancora molto rudimentale, che consentiva di dosare l’oro come fosse una pasta liquida, permettendo l’applicazione di gocce di materiale in quantità controllata e consentendo un primo livello di automazione del processo.
E.O.I. Tecne nacque da quell’applicazione specifica in campo orafo, con l’obiettivo di renderla utilizzabile in molte altre applicazioni e settori industriali. Iniziò a proporre in tutta Italia i propri sistemi, dando avvio ad un primo sviluppo dell’attività e del mercato della dosatura automatica di precisione.
E.O.I. Tecne serve oggi migliaia di aziende manifatturiere nei più diversi settori industriali, quali, ad esempio, automotive, aero-spaziale, militare, medicale, food, automazione industriale, componentistica elettronica, arredamento ed illuminazione, cosmetica, settore del bianco, occhialeria e accessori per l’abbigliamento in genere, navale, così come automatori specializzati nella progettazione e costruzione di sistemi e linee di produzione sempre più sofisticate.
Processi sempre più evoluti
Prodotti, tecnologie e competenze forniti da E.O.I. Tecne sono stati negli anni in forte evoluzione, frutto di una continua ricerca delle tecnologie più innovative ed efficienti a livello globale. Nel tempo E.O.I. Tecne è passata dalla semplice siringa ‘tempo-pressione’ a sistemi molto sofisticati, con controllo volumetrico, applicazione di elettronica e robotica. Negli anni si è ricercato un progressivo incremento del livello di precisione e sistemi sempre più avanzati per il controllo di qualità e l’incremento delle performance, fino, ad esempio, a sistemi che consentono di erogare 1.200 dosature al secondo, con controllo assoluto di tempi e quantità. Il processo è diventato molto scientifico e complesso, per cui negli anni in azienda hanno fatto il loro ingresso ingegneri e nuove competenze.
La tipologia di soluzioni offerte da E.O.I. Tecne apre quindi la proposta dell’azienda a sempre più settori industriali, sostenendo la sempre crescente richiesta di automazione. La tendenza è di andare sempre più nella direzione di una maggior precisione, di un maggior controllo del materiale dosato e sulla miniaturizzazione di prodotti e applicazioni. Le esigenze dei clienti di E.O.I. Tecne e quindi il livello di competenze necessarie sono in continua evoluzione.
I prossimi anni
Grazie al solco tracciato dal proprio fondatore e sotto la guida della famiglia Invernizzi, con il proprio sguardo sempre rivolto al futuro, il team di E.O.I. Tecne continuerà ad essere il motore della crescita e dello sviluppo sostenibile di soluzioni di alta qualità, sempre più innovative, per soddisfare le esigenze dei propri clienti e partner che per anni sono stati al suo fianco.
Contenuti correlati
-
I progressi del metal Additive Manufacturing
Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Sicurezza ed ergonomia grazie ai manipolatori
Il settore automotive richiede la movimentazione e l’assemblaggio di parti che non sono solo pesanti, ma anche ingombranti e spesso difficili da maneggiare. Grazie al controllo elettronico e al bilanciamento automatico, i manipolatori Indeva risolvono queste problematiche....
-
Collaborazione per ottimizzare le applicazioni del taglio al plasma
SIR e Hyperterm hanno avviato una collaborazione per l’ottimizzazione di applicazioni di taglio al plasma utilizzando torce movimentate da robot. Una soluzione recente per un importante cliente automotive è una linea robotizzata per la smaterozzatura di fusioni...
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Cosberg festeggia quarant’anni di storia
Cosberg taglia il nastro dei quarant’anni dalla sua fondazione. L’azienda bergamasca, specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine e sistemi per l’assemblaggio, vede oggi alla guida la seconda generazione della famiglia Viscardi. Quattro decenni, caratterizzati dalla lungimiranza...
-
Nuova unità di controllo Eco-Control EC200 2.0 per sistemi Preeflow Eco-Pen ed Eco-Duo
È passato un anno da quando l’eco-Control EC200 2.0 è arrivato sul mercato. ViscoTec, distribuita in Italia da E.O.I. Tecne, annuncia che l’unità di controllo è ora in grado di gestire anche i sistemi Preeflow Eco-Duo per...
-
Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky
Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot. Secondo questo studio,...
-
Feinauer nominato CEO per l’area tecnica in Hainbuch
Achim Feinauer è entrato a far parte del top management del produttore di tecnologie di serraggio Hainbuch, assumendo il ruolo di CEO. Nella figura di Feinauer, Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben...
-
Stazione saldante smart di Weller nell’offerta di RS Italia
RS Italia annuncia la disponibilità nella gamma di soluzioni distribuite dell’innovativa WXsmart, stazione saldante all-in-one prodotta da Weller, fornitore di prodotti per saldatura affidabili, semplici da utilizzare e orientati al futuro. WXsmart è una piattaforma di saldatura...