E-Mobility e industria delle batterie in Italia con AIdAM alla E-Tech Europe
AIdAM ha partecipato alla terza edizione della fiera E-Tech Europe 2024, tenutasi a Bologna il 7-8 maggio scorsi, appuntamento dedicato al mondo ‘batteries, e-mobility & electric vehicle manufacturing industry and technology’.
AIdAM era presente presso il salone Robotica, all’interno del quale si trovavano il Villaggio AIdAM e lo stand congiunto AIdAM-Anfia. Presenti in fiera in veste di espositori erano i soci AIdAM Atti, EOI Tecne, SMC Italia, Stäubli, TM e TMP. L’associazione ha altresì partecipato al convegno inaugurale dal titolo ‘La transizione dell’auto in Europa: mercati, supply chain, programmi’, a cui è intervenuto il presidente di AIdAM, Michele Merola. A questo link è possibile scaricare le presentazioni autorizzate.
L’associazione ha inoltre moderato il convegno ‘Automazione e testing nella fabbricazione di batterie’, che ha visto relazioni da parte di Meech International, SEW Eurodrive Italy e Marposs.
Tra le keynote emerse dai lavori si rileva la soddisfazione per la rete di infrastruttura di ricarica in Italia, con circa 50.000 torrette a livello nazionale, mentre ancora basso risulta il tasso delle auto full electric (solo il 2,4% sul totale). Si è poi posta attenzione sulla necessità di monitorare l’andamento in aumento del costo dell’elettricità. Il basso utilizzo delle torrette, al 3-4%, è troppo poco per ripagare il costo dell’infrastruttura.
E’ anche emerso che non si veicola più il messaggio secondo il quale l’elettrico è per tutti, ma che l’elettrico è per molti, ovvero chi ha ad esempio il fotovoltaico in casa o le aziende che hanno una grande flotta da elettrificare. Sono poi stati mostrati i dati di un sondaggio sui clienti disponibili a comprare l’auto elettrica come prossima auto: in Cina la percentuale è in crescita e ha raggiunto il 97%, in Europa è stazionaria, in Italia è in calo dal 53% al 48%.
Intanto, risulta in aumento l’affordability, cioè la capacità di proporre veicoli di fascia medio bassa (utilitarie) sul mercato; sono stati presentati già diversi modelli in occasione della fiera in Asia. Si è poi rimarcato che il fatto di considerare il litio come una materia prima rara non è un dato obiettivo, dal momento che il suo costo è di 50 euro al kg (l’oro ha un costo di 50 euro al grammo). Infine, molto interessanti le valutazioni da fare sulla seconda vita della batteria, una volta terminato il ciclo di vita dell’autovettura (destinazione prevalente: sistemi di accumulo stazionari).
Contenuti correlati
-
Controllo del flusso d’aria automatico a compatto con SMC
SMC presenta l’innovativo controllore di flusso d’aria serie IN502-44/45/46 che combina un flussostato e un regolatore elettropneumatico in un unico prodotto. Il risultato per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature è un risparmio di spazio fino...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...
-
SPS Italia 2025: automazione, AI e digitale per l’industria
Con sei padiglioni espositivi e 800 espositori attesi SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, è un appuntamento...
-
Meccaniche aperte per Delta robot Codian Robotics distribuite da Atti
Atti srl è il nuovo partner ufficiale di Codian Robotics per la distribuzione delle meccaniche aperte per Delta robots in Italia. La collaborazione rappresenta un passo significativo nel panorama dell’automazione industriale, offrendo agli utilizzatori soluzioni ad alte...
-
Nel 2025 Ucimu compie 80 anni nel settore delle macchine utensili
Nel 2025 Ucimu – Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, compie 80 anni (in foto, il logo celebrativo ufficiale per l’ottantesimo anniversario dell’associazione). Ucimu venne fondata, il 21 dicembre 1945,...
-
Smart Factory nella lavorazione dell’acciaio con finanziamento da 2,3 milioni per Rattiinox
Grazie a un finanziamento della Regione Lombardia attraverso il bando del programma ‘Investimenti – Linea Attrazione Investimenti’, Rattiinox, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole...
-
Dal primo gennaio Marc Wucherer è il nuovo CEO di Lenze
Il Comitato di Sorveglianza di Lenze SE ha nominato Marc Wucherer (54 anni) nuovo CEO (nella foto di apertura qui accanto), con mandato dal 1° gennaio 2025. Subentra a Christian Wendler (62), che ha lasciato la carica...
-
Automazione e AMR, Oppent pianifica 20 assunzioni per il 2025
Oppent, realtà con sede a Ornago (MB) specializzata in automazione industriale e nella produzione di mobile robot, ha avviato un piano di assunzioni che prevede l’ingresso di 20 persone in azienda nel corso del 2025. Le selezioni...
-
Certificazione in inclusione e parità di genere in RS Italia
Nel 2024, RS Italia ha rafforzato il suo percorso verso un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, ottenendo per il secondo anno consecutivo la Certificazione UNI/PdR 125:2022. Con iniziative mirate, come workshop, programmi per l’empowerment femminile e...
-
Servo-azionamenti per ambienti estremi ESI Motion nella proposta Servotecnica
Servotecnica presenta la gamma prodotto dei servo-azionamenti ESI Motion, fornitore di sistemi di controllo del movimento ad alte prestazioni per ambienti estremi che per la loro potenza e compattezza vengono utilizzati in applicazioni spaziali, di difesa e...