ctrlX AUTOMATION di Bosch Rexroth: le nuove prospettive dell’engineering

L’apertura della nuova piattaforma ctrlX AUTOMATION ha dato vita ad un nuovo ecosistema, dove gli sviluppatori possono creare e rendere disponibili applicazioni industriali in tutti i linguaggi di programmazione in modo veloce, facile e flessibile.
Programmazione in completa libertà grazie a ctrlX WORKS
ctrlX AUTOMATION può essere programmato con facilità. Grazie al sistema web-based, gli utenti sono guidati attraverso una semplice configurazione sulle pagine HTML, e la programmazione del controllo è possibile attraverso i comuni linguaggi di programmazione normati secondo IEC 61131, G-Code o PLCopen. Inoltre, la piattaforma permette di creare funzioni personalizzate attraverso linguaggi di programmazione come JavaScript, Python, programmazione low code, linguaggi C o il software open source Node-RED. La tecnologia basata su app in ctrlX WORKS è una componente chiave di ctrlX AUTOMATION.
Funzioni standard come i gateway per l’interfacciamento con i sistemi di pianificazione della produzione, le connessioni IT, il firewall, VPN client o OPC UA sono disponibili come app pronte all’uso nel sistema di controllo e non hanno bisogno di essere programmate separatamente.
Gli sviluppatori inoltre possono programmare loro stessi le applicazioni o scaricare app da terze parti, ad esempio dalla piattaforma GitHub, una comunità di sviluppatori globale che offre ai produttori di macchine ed agli end users l’accesso a una libreria virtualmente illimitata di funzioni scritte, ad esempio per handling e robotics.
Con ctrlX COREvirtual, ctrlX WORKS è disponibile in forma completamente virtuale in modo che la programmazione possa essere effettuata anche senza hardware. In questo modo gli utenti possono sviluppare e testare nuove funzionalità in un mondo virtuale, ottimizzando i tempi di engineering.
Lo smartphone dell’automazione
ctrlX AUTOMATION si basa sul sistema operativo real-time Linux, tra i più sicuri e stabili del suo genere. Grazie alla tecnologia container, i programmatori possono combinare tutte le funzioni necessarie attraverso l’utilizzo di diverse APP, personalizzando la macchina in modo semplice e veloce in funzione delle richieste del cliente finale. Il ctrlX DataLayer garantisce un accesso centrale a tutti i dati delle APP installate, real time e non, secondo un elevato standard di sicurezza basato su livelli di autorizzazione. Inoltre, riceve e distribuisce tutti i dati e rispettivi valori in modo leggibile per qualsiasi livello di competenza dell’utente ed è molto performante: le misurazioni dimostrano che sono possibili fino a otto milioni di accessi al secondo.
Protocolli di comunicazione standard
Nel campo della comunicazione, Bosch Rexroth si affida a standard consolidati con ctrlX AUTOMATION. Le interfacce master del sistema di controllo supportano principalmente EtherCAT, mentre per gli slave saranno supportati i principali protocolli di comunicazione come Profinet, Ethernet/IP e Sercos. Attraverso delle targhette digitali, i componenti periferici dell’architettura di automazione si identificano automaticamente al sistema di controllo, riducendo significativamente i tempi e a sua volta i costi di sviluppo. Per la comunicazione con l’IT e l’IoT, il nuovo sistema di controllo offre anche una vasta gamma di protocolli e standard installati, e la piattaforma ne supporta più di 30 per lo scambio dati con il sistema IT. Ma non è tutto, perché ctrlX AUTOMATION è pronto per i futuri standard di comunicazione come OPC UA over TSN e 5G.
Tecnologia di sicurezza integrata nel rispetto delle norme
Anche la sicurezza è un aspetto chiave della piattaforma. La tecnologia integrata ctrlX SAFETY unisce le logiche di movimento e sicurezza e semplifica l’implementazione delle norme per la sicurezza della macchina. La tecnologia di sicurezza a norma è un requisito standard per i produttori di macchine. Con ctrlX SAFETY, è possibile ottenere una reazione di sicurezza dieci volte più veloce rispetto ai fieldbus convenzionali: gli sviluppatori possono impostare i movimenti delle macchine in maniera più dinamica e con maggiore sicurezza, aumentando allo stesso tempo la produttività.
Scarica qui il Light Paper https://expertise.boschrexroth.it/whitepaper/ctrlx-automation-le-nuove-prospettive-dell-engineering/
Contenuti correlati
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Idraulica compatta, Bosch Rexroth verso acquisizione di HydraForce in America
Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...
-
Condition monitoring nei sistemi rotanti con SKF e Amazon Web Services
SKF presenta SKF Axios, soluzione di monitoraggio delle condizioni completamente automatizzata nata dalla collaborazione con Amazon Web Services (AWS) per reinventare i campi dell’affidabilità delle macchine e della manutenzione predittiva. La soluzione è composta da sensori, gateway...
-
Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
-
Taglio lamiera versatile Soitaab con Bosch Rexroth per Danieli
Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che...
-
Risparmio energetico e analisi digitale nell’aria compressa, i consigli di Compair
Sulla scia dell’impennata dei prezzi dell’energia in Europa, Compair consiglia agli utilizzatori di aria compressa una serie di misure che è possibile intraprendere per proteggere i loro investimenti per il futuro. L’aria compressa rappresenta infatti tra il...
-
Ottimizzazione energetica nella formatura
Bosch RexrothAutomotive,Omas, azienda specializzata nella progettazione e costruzione impianti per la formatura del filo e nastro d’acciaio, ha dato vita alla serie Bull Bending: una piattaforma modulare in cui assi elettronici di taglia differente vengono installati sulle...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...