CRM per i costruttori di macchine, i trend 2023 per Licini di Softeam

Pubblicato il 30 gennaio 2023
Softeam trend 2023 soluzioni CMR costruttori macchine Davide Licini

Softeam, azienda attiva nella progettazione software e fornitore della soluzione CRM Lyra, prospetta alcuni trend che caratterizzeranno il CRM B2B in special modo per i costruttori di macchine e impianti. A fare alcune proiezioni delle tendenze che interesseranno soprattutto i team marketing, sales e post vendita delle aziende nel settore OEM è in particolare Davide Licini, head of customer service Lyra di Softeam.

“All’interno dell’area marketing vediamo che la tendenza è l’adozione di una soluzione unica, di facile e immediato utilizzo, con fruizione necessariamente da web e mobile – afferma Licini -. La soluzione deve assolutamente essere integrata con gli altri sistemi e servizi aziendali, coprendo tutto il ciclo di vita di un’anagrafica cliente, dalla fase di acquisizione del lead, la partecipazione a eventi, la sottoscrizione di offerte con relativi ordini, la fase di vendita e di commisioning/installazione dell’impianto e della macchina, la gestione della garanzia e di tutto il post vendita in ottica di servitizzazione, con processi di service avanzato prevedendo la raccolta dati dal campo, remote assistance e realtà aumentata”.

All’interno del trend, Licina osserva pertanto un coinvolgimento strategico dei clienti, lo sviluppo di importanti partnership e una comunicazione strutturata tramite l’ausilio di campagne di marketing e di comunicazione appositamente mirate e targettizzate. Il responsabile del customer service in Softeam fa a tal proposito un esempio di come l’azienda ha pensato e proposto di gestire gli eventi e le fiere per il settore OEM all’interno del software Lyra, colmando alcune delle necessità principali dei clienti:

  • Gestione dell’evento: organizzazione e contratti
  • Accesso esclusivo da web e mobile
  • Reportistica automatica giornaliera (anche più volte al giorno)
  • Gestione dei meeting e delle opportunità post evento
  • Gestione delle comunicazioni (inviti e ringraziamenti) integrata
  • Gestione dei contatti (Lead, Prospect, Clienti)
  • Gestione del customer journey
  • Valutazione del ROI degli eventi

Licini prosegue quinfi illustrando le sfide che caratterizzano l’area vendite per chi offre macchine e impianti: “Anche all’interno dell’area sales notiamo la tendenza e i vantaggi nell’utilizzo di una soluzione unica che copra tutti i processi dalla fase di prevendita e di marketing, ai processi di post-vendita e di service e di gestione del cliente.
Vediamo, inoltre, un forte incremento nell’apprezzamento dei clienti nell’utilizzo dell’interfaccia web, dalla consultazione di reportistica avanzata e business intelligence, tramite l’utilizzo di dashboard dedicate, alla gestione dei meeting e delle trattative commerciali comodamente da device mobile”.

“Sta rappresentando, inoltre, un trend particolarmente significativo l’adozione di Lyra Web per la gestione dei team e delle filiali estere coordinate dell’Head Quarter – prosegue Licini -, in sicurezza e in modalità assolutamente controllata, mediante l’utilizzo di profili che garantiscano un accesso sicuro e organizzato alle informazioni. Per quanto riguarda la parte di offertazione, notiamo un interesse particolarmente sentito per quanto riguarda la gestione della documentazione commerciale, non solo in riferimento alla creazione del materiale di offerta nelle varie lingue, ma anche degli altri documenti indispensabili, per esempio report di analisi e di riepilogo interno, di gestione della marginalità, di forecast e dell’ordinato, oltre che delle conferme d’ordine e tanti altri ancora. Tutti naturalmente e facilmente generabili da Lyra mediante l’utilizzo del configuratore di prodotto e delle funzionalità di selezione guidata”.

Per quanto riguarda l’area service, Licini rileva quindi come l’esperienza del cliente abbia acquisito un ruolo determinante all’interno dei processi di business e delle realtà aziendali, indistintamente dalle dimensioni e dai mercati di riferimento. “La centralità del cliente sta guidando scelte di investimento importanti – afferma Licini -: nuovi servizi e nuove modalità di accedere alle informazioni, massima attenzione alla customer satisfaction e alla riduzione dei tempi di servizio. Notiamo, infine, sempre più di frequente la proposizione di un customer portal: il cliente al centro dei processi aziendali può comunicare tramite la piattaforma Lyra Web e Mobile per la creazione e la consultazione di ticket, informazioni e documentazione delle matricole, e degli interventi pianificati. La customer satisfaction è, di fatto, il motore di queste iniziative. Il cliente viene reso partecipe e protagonista dei processi di service in modo semplice ed efficace grazie a semplici questionari. L’invio degli stessi è gestito direttamente in Lyra da web perfettamente integrati e gestiti da Lyra – Lyra Survey”.

La comunicazione con le macchine rappresenta infine un altro importante tassello: “Grazie alla raccolta dati, gli operatori di service ricevono dei ticket creati automaticamente dal sistema, a seguito del verificarsi di determinate situazioni e in base ad alcune logiche prestabilite di remote assistance – conclude Licini -, dando la possibilità al personale del cliente o al personale tecnico sul campo di connettersi in maniera facilitata e sicura per essere guidati nelle attività sul campo. Infine, non ultimo per importanza, è fondamentale la digitalizzazione dei rapportini e della documentazione di service, poiché il personale tecnico sul campo opera costantemente in mobilità, avvalendosi di device mobile come smartphone e tablet”.



Contenuti correlati

  • Coval pompe per vuoto CMS HD VX interfaccia comunicazione IO Link
    Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link

    Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...

  • Mitsubishi Electric Melsoft Mailab data science AI
    AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart

    Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...

  • Zerynth piattaforma Industrial IoT app AI fabbrica 4.0
    Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0

    Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth...

  • Omron cinque trend automazione Fernando Colás
    Automazione armonizzata e sostenibile, cinque trend secondo Colás di Omron

    Fernando Colás, CEO di Omron Industrial Automation Europe, illustra quelli che saranno i cinque macro trend nell’automazione per il 2023. Nell’anno da poco iniziato, nel complesso le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento...

  • La collaborazione tra Siemens e Luna Rossa

    Luna Rossa Prada Pirelli adotta Siemens Xcelerator as a Service per la progettazione del proprio yacht per l’America’s Cup. Il team sfrutta la potenza dei moderni cluster di elaborazione ad elevate prestazioni, o HPC (High-Performance Computing), in grado...

  • Soluzioni innovative nel processo di produzione nautico

    Grazie alla piattaforma 3DExperience, con le soluzioni Designed For Sea e Optimized Production For Sea di Dassault Systèmes, Naos Ship and Boat Design può lavorare in modalità collaborativa in tempo reale per snellire il processo di sviluppo dalla...

  • Gruppo Mon-it e la sua soluzione per il monitoraggio della nave da remoto

    Fibre ottiche e intelligenza artificiale per monitorare tutti i parametri critici di una nave e dei suoi componenti in modo nuovo, efficiente, sostenibile e semplice. Ecco il sistema Of Ship dal Gruppo Mon-it Leggi e scarica l’articolo.

  • Modelli di business per la servitizzazione

    Digitalizzazione e connettività in macchine e impianti oggi consentono ai costruttori di esplorare i molteplici e svariati scenari della servitizzazione, aumentando i profitti spostandosi dal tradizionale trasferimento della proprietà dell’asset fisico alla vendita dell’utilizzo di un bene...

  • SKF simulazione cuscinetti app bearing Ansys
    Simulazione accurata dei cuscinetti SKF in Ansys

    SKF semplifica il processo di analisi dei cuscinetti per gli utenti Ansys con la App SKF bearing per il software di simulazione Ansys Mechanical, disponibile gratuitamente nell’Ansys store. La nuova integrazione offre a ingegneri e progettisti l’accesso...

  • PTC Delnevo trend 2023 adozione soluzioni SaaS cloud native
    Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC

    Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...

Scopri le novità scelte per te x