Controllo in AI per gli AGV Kuka nell’intralogistica di BMW

Il sistema di controllo Kuka AIVI impiega l’intelligenza artificiale per comandare i veicoli a guida automatizzata KMP 1500 nell’intralogistica in BMW, garantendo un flusso di materiali ottimale verso le linee produttive.
Kuka AIVI controlla tutti i processi intralogistici nel reparto produzione per assicurare tempi di produzione più rapidi, una maggiore efficienza nella catena degli approvvigionamenti e quindi una riduzione dei costi di produzione. Il controller flessibile basato sulla AI ha consentito di ridurre il numero di AGV utilizzati, e comanda al momento cinque veicoli KMP 1500 che trasportano alle singole postazioni contenitori per componenti e prelevano contenitori vuoti. I veicoli automatizzati sono utilizzati in BMW per trasportare parti di scocca come ad esempio pannelli per il fondo, supporti motore, pannelli posteriori e paratie, lungo percorsi ottimizzati verso le postazioni di assemblaggio.
Il software interagisce inoltre con altri veicoli automatizzati e macchine, oltreché con gli operatori, ed è concepito per reagire in maniera flessibile e affidabile all’evoluzione delle esigenze produttive. Altri 16 veicoli KMP 1500 saranno quindi adottati in futuro presso gli stabilimenti BMW per garantire il flusso flessibile dei materiali di una nuova linea di produzione.
Contenuti correlati
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
A GrindingHub in scena la rettifica
Ha debuttato dal 17 al 20 maggio a Stoccarda la fiera GrindingHub, il nuovo appuntamento dedicato a tecnologie, prodotti e soluzioni a completa copertura dell’intero processo della rettifica. Nato su iniziativa della VDW, associazione tedesca dei costruttori...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Conferito a un italiano il Nobel della robotica
Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza...
-
Adesivi industriali istantanei ancora più sicuri da Henkel
Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei con Loctite 402, prodotto a elevatissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore. A differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, il prodotto ha una resistenza...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Medicale e lavorazioni di precisione, evento Seco Tools il 22 giugno
Seco Tools e i suoi partner ospitano mercoledì 22 giugno il secondo evento virtuale Medical inspiration through innovation (ITI) dedicato al settore medicale. L’evento sarà in lingua inglese e cinese, mentre lo stesso per il tedesco è...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...