Consulenza e lean manufacturing, cresce l’organico in Bonfiglioli Consulting

Bonfiglioli Consulting, che quest’anno celebra 50 anni di storia al servizio della crescita delle aziende italiane e un fatturato consolidato di circa 10 milioni di euro, ha iniziato il 2023 con un piano di ampliamento dell’organico a sostegno dei futuri obiettivi di sviluppo.
A un anno dall’acquisizione del 51% di Octagona, specializzata in servizi di international business, il Gruppo Bonfiglioli conta oggi oltre 100 collaboratori a 12 uffici nel mondo. In tale contesto si inseriranno le nuove figure, una decina tra senior, neolaureati e tirocinanti, ricercate dall’azienda con quartier generale a Bologna per tutte le sue sedi italiane (Bologna, Milano, Padova): ingegneri per l’area consulenza, figure in ambito commerciale e training specialist per la Lean factory school, la ‘fabbrica in miniatura’ di Bonfiglioli Consulting. La scuola offre una formazione dall’approccio pragmatico basata sul Lean World Class, esclusiva metodologia evoluzione del Lean thinking e del WCM (World class manufacturing) che amalgama i due approcci e consente l’applicazione operativa del Lean manufacturing portando il rigore metodologico del WCM sull’intero flusso del valore. Il Lean World Class ha una struttura modulare articolata su differenti pilastri tecnici e manageriali che interagiscono tra loro al fine di creare le condizioni necessarie al raggiungimento dell’eccellenza operativa.
“Per far succedere le cose bisogna che le persone si convincano – spiega Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting -. La centralità delle persone è assoluta. Per concretizzare il miglioramento all’interno delle aziende nostre clienti, cerchiamo di individuare e coinvolgere gli entusiasti per natura”.
Per questo, anche all’interno di Bonfiglioli Consulting, l’employer branding è fondamentale e proprio dalla fine del 2022 evolve nella nuova modalità di condivisione Better Together, un programma di incontri trimestrali che coinvolge l’intera organizzazione, con lo scopo di integrare persone, strategia e performance: “Better Together nasce per ridurre le distanze tra i nostri collaboratori – afferma Lorenza Ferraguti, nuova HR Manager del gruppo -: è risaputo che il lavoro del consulente è per tradizione individualista; i nostri consulenti sono spesso impegnati in esterna, lavorando sul campo presso i nostri clienti. Se a questo aggiungiamo il distanziamento che si era creato a causa della pandemia, abbiamo voluto riavvicinarci e condividere momenti insieme”.
Le nuove risorse avranno l’occasione di lavorare in un’azienda pioniera del Lean thinking in Italia, che promuove la cultura di impresa e il miglioramento continuo. Orari flessibili, smart working, budget personale da dedicare alla propria formazione, welfare aziendale, collaborazione con prestigiosi istituti universitari e di ricerca e confronto costante con le best practice nazionali e internazionali caratterizzano l’ambiente di lavoro.
Contenuti correlati
-
Olimpiadi della robotica alla prima edizione con Fanuc Italia
Si terrà i prossimi 22 e 23 maggio la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della robotica, concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia e ospitato nella sede di Lainate dell’azienda, rivolto al mondo della scuola tecnica...
-
Workforce management digitale con la app di AzzurroDigitale
AzzurroDigitale, boutique digitale e digital hub padovana parte del portafoglio del Gruppo Zucchetti, ha sviluppato la app Azzurra, assistente virtuale personale per il workforce management negli stabilimenti manifatturieri, che grazie alle sue funzionalità e semplicità di utilizzo...
-
Consulenza e vendita diretta di acciaio, inaugurato a Brescia ABS Service
ABS Acciaierie Bertoli Safau ha inaugurato lo scorso 5 aprile a Brandico, in provincia di Brescia, ABS Service, store monomarca per la vendita al dettaglio dell’acciaio. Il punto vendita si occuperà della consulenza, assistenza e vendita diretta...
-
PLM flessibile in sviluppo prodotto, quattro vantaggi chiave per Aras
Aras elenca i quattro motivi per cui le aziende manifatturiere necessitano di un sistema di PLM flessibile, elemento essenziale per gestire la complessità dello sviluppo prodotto. L’azienda rimarca come i sistemi PLM tradizionali risultino spesso incapaci di...
-
Mecspe 2023, grande successo con +52% nel numero di visitatori
La 21ima edizione di Mecspe , evento dedicato all’industria manifatturiera organizzato da Senaf, si è chiusa a fine marzo con un vero boom di affluenza, per un totale di 59.845 visitatori professionali, +52% rispetto al 2022. I...
-
Sostenibilità ed engineering 4.0, gli studenti del Situm in visita a HSD
Circa venti studenti del Situm, la Scuola d’innovazione tecnologica, umanistica e manageriale nata su iniziativa dei magnifici rettori degli atenei di Ancona e Perugia, a cui si è aggiunta da quest’anno anche l’Università degli Studi dell’Aquila, hanno...
-
Sostenibilità e social responsibility nelle iniziative di SEW-Eurodrive
In linea con i propri obiettivi di social responsibility, SEW-Eurodrive ha avviato il 2023 con varie attività a sostegno dell’istruzione di qualità, ospitando lo scorso 15 febbraio gli studenti del Master of science in innovation and technology...
-
Rivestimento anti rumore da attrito fra metalli da Argos ST
Il Gruppo Argos Surface Technologies ha sviluppato il rivestimento Halar per risolvere il problema del rumore che nei magazzini viene causato dall’attrito tra metalli. Si tratta nello specifico di un fluoropolimero versatile, composto da un elastomero speciale...
-
Formazione competenze Stem con Deloitte e La Fabbrica, guardando a Margherita Hack
E’ ispirato alla astrofisica Margherita Hack il corso di formazione online gratuito in competenze STEM ‘Hacking Science: professioni spaziali’ promosso da Deloitte, con il patrocinio di Fondazione Deloitte. Il corso, rivolto alle scuole superiori secondarie di secondo...
-
Laura Galli nuova vice president della divisione Personal safety in 3M
3M annuncia la nomina di Laura Galli come vice president Emea Personal safety division (PSD), confermando così il suo impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni per perseguire le migliori condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori....