Connected Manufacturing Summit 2019

La trasformazione digitale d’impresa assume il connotato di un fattore cruciale su cui investire per ogni tipo di organizzazione a qualunque livello e in qualsiasi settore. Anche nel 2019, Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) propone all’industria italiana la possibilità di un momento d’incontro e confronto attraverso la realizzazione del Connected Manufacturing Summit #CMS19. La manifestazione, pensata per coinvolgere aziende e professionisti impegnati nel campo dell’innovation, della digital transformation e dell’Industry 4.0, si terrà il prossimo 23 e 24 ottobre al Grand Visconti Palace di viale Isonzo 14 a Milano, con l’obiettivo di permettere a interessati, esperti e operatori del settore di discutere dei principali trend del momento. Dall’automazione all’intelligenza artificiale e dall’Internet of Things ai big data, passando per digitization di processi e flussi di lavoro e cyber security, per la protezione del patrimonio informativo aziendale, mai, come in questa quarta edizione dedicata al mondo della manifattura connessa e dell’industria del futuro, sarà chiaro ed evidente quanto radicale sia la trasformazione che sta investendo il settore produttivo. Per maggiori informazioni è possibile visitare questo link https://cmf.businessinternational.it/
Segnaliamo inoltre che dal 4 al 7 novembre 2019 va in scena AIXA, l’evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale presso gli spazi di MiCo – Milano Congressi. Per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-aixa-artificial-intelligence-expo-of-application-72365094947
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Sostenibilità, digitale e persone: Industria 4.0 di Bosch Rexroth
Sostenibilità, digitale e persone sono i tre pilastri su cui poggia l’idea di Industria 4.0 che Bosch Rexroth porta avanti. Bosch Rexroth Italia è pronta ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale con un ampio portafoglio...
-
Foratura e fresatura automatica dal CAD con SDProget e Automation Tech
DrillingTech è l’unità di foratura e fresatura nata dalla collaborazione tra SDProget e Automation Tech, che consente all’operatore di eseguire tutte le lavorazioni necessarie a forare, fresare, filettare e rifinire lamiere in acciaio non legato e acciaio...
-
Strategie organizzative in AI nella ricerca globale di Altair
Altair, società multinazionale attiva nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale, ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che rivela alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine...
-
Istat, in crescita il fatturato dell’industria
Secondo i dati Istat, seppure in leggera attenuazione rispetto al mese precedente, prosegue a giugno la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali. Si registra un incremento delle vendite sul mercato interno, ma calano...
-
AI in visione artificiale, 2023 Innovators Awards a Neousys Technology
La scheda di acquisizione immagini intelligente PCIe-NX154PoE di Neousys Technology, fornitore di sistemi integrati rugged, è stata riconosciuta tra le migliori nel campo della visione artificiale dai giudici del programma Vision Systems Design 2023 Innovators Awards. La...
-
AI e robotica con Deep Blue verso Industria 5.0 nel progetto Hartu
Parte del programma Horizon Europe, il progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing) è teso a supportare le aziende manifatturiere europee nel passaggio al Industria 5.0, anche nota come industria collaborativa, per abilitare...
-
Pubblicato il bando Made Competence Center da 12,5 milioni per innovazione digitale
E’ stato pubblicato ufficialmente lo scorso 3 luglio il bando da 12,5 milioni di euro del Made Competence Center Industria 4.0, destinato alle aziende manifatturiere italiane che vogliono investire in innovazione digitale. Le imprese interessate possono pertanto...
-
Meccatronica ed efficienza nella lavorazione dei metalli con Bonfiglioli
Bonfiglioli ha portato al Metec, il salone internazionale della metallurgia di Düsseldorf, alcune soluzioni meccatroniche studiate per la lavorazione dei metalli, all’insegna di efficienza energetica e produzione sostenibile. La siderurgia e la lavorazione dei metalli hanno da...