Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione

CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa ed evitare inutili sprechi di energia.
Questo in un momento in cui le aziende, sotto pressione per gli aumenti dei prezzi dell’energia in Europa, possono essere tentate di ritardare gli intervalli di manutenzione per risparmiare sui costi. Il che può invece rivelarsi come un errore costoso, come spiega Gary Spence, service operations leader di CompAir. Le cinghie trapezoidali, le cartucce di separazione, i filtri dell’aria, i tappeti filtranti, i refrigeranti e i lubrificanti, nonché i fluidi operativi sono solo alcuni esempi di come una manutenzione impropria o differita dei componenti possa avere gravi conseguenze. Ciò può comportare una riduzione dei tassi di separazione, un aumento del consumo di lubrificante, danni ai cuscinetti o una maggiore usura dei materiali o, nel peggiore dei casi, danni irreparabili al blocco del compressore stesso.
Il documento della BCAS sottolinea nello specifico che quando l’aumento dei costi energetici è una preoccupazione, è anzi opportuno assicurarsi che il sistema funzioni in modo efficiente, e un efficace regime di manutenzione dell’aria compressa può contribuire a ridurre i costi. Essenziale è quindi la manutenzione secondo gli intervalli raccomandati dal produttore, oltre all’utilizzo di ricambi originali, montati da un tecnico di assistenza autorizzato, che riduce i costi di riparazione, minimizza i tempi di inattività e migliora l’efficienza energetica.
Altrove in Europa, nella sua linea guida ‘Sistemi di aria compressa – funzionamento sicuro ed economico’, anche la VDMA sottolinea la responsabilità delle singole aziende nel funzionamento sicuro dei sistemi di aria compressa. Per quanto riguarda i compressori fissi, il documento afferma che parte di questa responsabilità è, tra l’altro, la selezione di una società di servizi affidabile, che dovrebbe fornire raccomandazioni di manutenzione adeguate non appena un sistema di aria compressa viene consegnato e messo in funzione.
Produttori come CompAir sottolineano che, tra le altre considerazioni, un filtro dell’aria sporco aumenta la pressione differenziale, che a sua volta porta a un aumento del consumo di energia e, in ultima analisi, ha un impatto diretto sulla bolletta elettrica complessiva del sito.
Sia il BCAS che gli esperti della VDMA sottolineano inoltre che è necessario prestare attenzione all’utilizzo di ricambi e componenti di alta qualità, conformi alle specifiche del produttore, per ridurre i rischi di fermo delle apparecchiature. Le modifiche alle attrezzature o alle pratiche di lavoro possono richiedere una revisione della valutazione dei rischi, rendendo ancora più forte la necessità di attenersi ai cicli di manutenzione raccomandati, anche in tempi economicamente volatili.
CompAir collabora con i propri clienti nell’affrontare le attuali sfide geopolitiche ed economiche. Attraverso la sua rete di tecnici di assistenza addestrati a livello locale, l’azienda fornisce una manutenzione proattiva e predittiva completa, aiutando i produttori a mantenere le apparecchiature in funzione al massimo delle prestazioni ed evitando inutili spese di riparazione in un periodo di aumento dei prezzi dell’energia.
Contenuti correlati
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...
-
Compressori d’aria ad alta efficienza ELGi alla fiera di Hannover
ELGi Compressors Europe partecipa alla Fiera di Hannover 2023 dedicata ad aria compressa e vuoto, in scena dal 17 al 21 aprile, portando in mostra allo stand D31 nel padiglione 4 un portafoglio completo di compressori oil-free...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Automazione nel biometano nella partnership tra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata da Agatos Spa, hanno stretto una collaborazione per integrare le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric nel processo BIOSIP per produzione di biometano da rifiuti organici, come...
-
Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0
Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth...
-
Compressori gas Mattei per gli impianti della canadese GraniteFuel Engineering
GraniteFuel Engineering, società canadese specializzata in impianti continui di produzione e condizionamento del biogas, parte del gruppo DCL Technology, si è affidata alla partnership con Mattei scegliendo la tecnologia dei suoi compressori gas per le operazioni che...
-
Atlas Copco festeggia 150 anni aprendo le transazioni del Nasdaq
Il Gruppo Atlas Copco ha festeggiato i suoi 150 anni di attività suonando la campanella di apertura del Nasdaq, lo scorso 21 febbraio. L’azienda svedese ha infatti deciso di celebrare l’importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony...
-
Valvole proporzionali Emerson per controllo del flusso in applicazioni complesse
Emerson presenta le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 che offrono precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica di livello superiore in applicazioni complesse. Le prestazioni migliorate sono disponibili in un’architettura compatta...
-
PIL Lombardia, crescita a +0,8% nel 2023 secondo CNA Lombardia
Secondo i dati del Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, l’economia lombarda nel 2023 dovrebbe registrare una crescita del PIL del +0,8%, con i consumi al +1,8%, meno evidente di quella avuta nel 2022 complice l’aumento dell’inflazione...