Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione

Pubblicato il 31 gennaio 2023
CompAir manutenzione compressori

CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa ed evitare inutili sprechi di energia.

Questo in un momento in cui le aziende, sotto pressione per gli aumenti dei prezzi dell’energia in Europa, possono essere tentate di ritardare gli intervalli di manutenzione per risparmiare sui costi. Il che può invece rivelarsi come un errore costoso, come spiega Gary Spence, service operations leader di CompAir. Le cinghie trapezoidali, le cartucce di separazione, i filtri dell’aria, i tappeti filtranti, i refrigeranti e i lubrificanti, nonché i fluidi operativi sono solo alcuni esempi di come una manutenzione impropria o differita dei componenti possa avere gravi conseguenze. Ciò può comportare una riduzione dei tassi di separazione, un aumento del consumo di lubrificante, danni ai cuscinetti o una maggiore usura dei materiali o, nel peggiore dei casi, danni irreparabili al blocco del compressore stesso.

Il documento della BCAS sottolinea nello specifico che quando l’aumento dei costi energetici è una preoccupazione, è anzi opportuno assicurarsi che il sistema funzioni in modo efficiente, e un efficace regime di manutenzione dell’aria compressa può contribuire a ridurre i costi. Essenziale è quindi la manutenzione secondo gli intervalli raccomandati dal produttore, oltre all’utilizzo di ricambi originali, montati da un tecnico di assistenza autorizzato, che riduce i costi di riparazione, minimizza i tempi di inattività e migliora l’efficienza energetica.

CompAir costo ritardo manutenzione sistemi aria compressaAltrove in Europa, nella sua linea guida ‘Sistemi di aria compressa – funzionamento sicuro ed economico’, anche la VDMA sottolinea la responsabilità delle singole aziende nel funzionamento sicuro dei sistemi di aria compressa. Per quanto riguarda i compressori fissi, il documento afferma che parte di questa responsabilità è, tra l’altro, la selezione di una società di servizi affidabile, che dovrebbe fornire raccomandazioni di manutenzione adeguate non appena un sistema di aria compressa viene consegnato e messo in funzione.

Produttori come CompAir sottolineano che, tra le altre considerazioni, un filtro dell’aria sporco aumenta la pressione differenziale, che a sua volta porta a un aumento del consumo di energia e, in ultima analisi, ha un impatto diretto sulla bolletta elettrica complessiva del sito.

Sia il BCAS che gli esperti della VDMA sottolineano inoltre che è necessario prestare attenzione all’utilizzo di ricambi e componenti di alta qualità, conformi alle specifiche del produttore, per ridurre i rischi di fermo delle apparecchiature. Le modifiche alle attrezzature o alle pratiche di lavoro possono richiedere una revisione della valutazione dei rischi, rendendo ancora più forte la necessità di attenersi ai cicli di manutenzione raccomandati, anche in tempi economicamente volatili.

CompAir collabora con i propri clienti nell’affrontare le attuali sfide geopolitiche ed economiche. Attraverso la sua rete di tecnici di assistenza addestrati a livello locale, l’azienda fornisce una manutenzione proattiva e predittiva completa, aiutando i produttori a mantenere le apparecchiature in funzione al massimo delle prestazioni ed evitando inutili spese di riparazione in un periodo di aumento dei prezzi dell’energia.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x