Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione
![CompAir manutenzione compressori](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/01/CompAir-manutenzione-compressori-300x217.jpg)
CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa ed evitare inutili sprechi di energia.
Questo in un momento in cui le aziende, sotto pressione per gli aumenti dei prezzi dell’energia in Europa, possono essere tentate di ritardare gli intervalli di manutenzione per risparmiare sui costi. Il che può invece rivelarsi come un errore costoso, come spiega Gary Spence, service operations leader di CompAir. Le cinghie trapezoidali, le cartucce di separazione, i filtri dell’aria, i tappeti filtranti, i refrigeranti e i lubrificanti, nonché i fluidi operativi sono solo alcuni esempi di come una manutenzione impropria o differita dei componenti possa avere gravi conseguenze. Ciò può comportare una riduzione dei tassi di separazione, un aumento del consumo di lubrificante, danni ai cuscinetti o una maggiore usura dei materiali o, nel peggiore dei casi, danni irreparabili al blocco del compressore stesso.
Il documento della BCAS sottolinea nello specifico che quando l’aumento dei costi energetici è una preoccupazione, è anzi opportuno assicurarsi che il sistema funzioni in modo efficiente, e un efficace regime di manutenzione dell’aria compressa può contribuire a ridurre i costi. Essenziale è quindi la manutenzione secondo gli intervalli raccomandati dal produttore, oltre all’utilizzo di ricambi originali, montati da un tecnico di assistenza autorizzato, che riduce i costi di riparazione, minimizza i tempi di inattività e migliora l’efficienza energetica.
Altrove in Europa, nella sua linea guida ‘Sistemi di aria compressa – funzionamento sicuro ed economico’, anche la VDMA sottolinea la responsabilità delle singole aziende nel funzionamento sicuro dei sistemi di aria compressa. Per quanto riguarda i compressori fissi, il documento afferma che parte di questa responsabilità è, tra l’altro, la selezione di una società di servizi affidabile, che dovrebbe fornire raccomandazioni di manutenzione adeguate non appena un sistema di aria compressa viene consegnato e messo in funzione.
Produttori come CompAir sottolineano che, tra le altre considerazioni, un filtro dell’aria sporco aumenta la pressione differenziale, che a sua volta porta a un aumento del consumo di energia e, in ultima analisi, ha un impatto diretto sulla bolletta elettrica complessiva del sito.
Sia il BCAS che gli esperti della VDMA sottolineano inoltre che è necessario prestare attenzione all’utilizzo di ricambi e componenti di alta qualità, conformi alle specifiche del produttore, per ridurre i rischi di fermo delle apparecchiature. Le modifiche alle attrezzature o alle pratiche di lavoro possono richiedere una revisione della valutazione dei rischi, rendendo ancora più forte la necessità di attenersi ai cicli di manutenzione raccomandati, anche in tempi economicamente volatili.
CompAir collabora con i propri clienti nell’affrontare le attuali sfide geopolitiche ed economiche. Attraverso la sua rete di tecnici di assistenza addestrati a livello locale, l’azienda fornisce una manutenzione proattiva e predittiva completa, aiutando i produttori a mantenere le apparecchiature in funzione al massimo delle prestazioni ed evitando inutili spese di riparazione in un periodo di aumento dei prezzi dell’energia.
Contenuti correlati
-
Nanofibre per filtrazione superiore a livello submicronico con Donaldson
L’esclusiva tecnologia Ultra-Web di Donaldson Filtration Solutions utilizza processi di produzione avanzati per garantire una filtrazione in grado di rimuovere le particelle submicroniche e offrire ai siti industriali una qualità dell’aria tra le migliori possibili. La tecnologia...
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo, Till Hydraulik GmbH, azienda tedesca di riferimento nelle applicazioni mobili e per le soluzioni di microidraulica personalizzate, ha cambiato denominazione in Hydreco Hydraulics...
-
Processori AMD per applicazioni di cupercomputing oltre la barriera Exascale
AMD continua a dare prova della propria expertise di primo piano in ambito HPC, dimostrata in occasione dell’evento Supercomputing 2024 alimentando il supercomputer El Capitan, basato su APU AMD Instinct MI300A, secondo supercomputer AMD a superare la...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...
-
Servo-azionamenti per ambienti estremi ESI Motion nella proposta Servotecnica
Servotecnica presenta la gamma prodotto dei servo-azionamenti ESI Motion, fornitore di sistemi di controllo del movimento ad alte prestazioni per ambienti estremi che per la loro potenza e compattezza vengono utilizzati in applicazioni spaziali, di difesa e...
-
Sistema di presa con vuoto integrato per pallettizzazione da SMC
SMC presenta il sistema di presa con vuoto compatto ed efficiente ZGS, che grazie alla perfetta integrazione con robot industriali e collaborativi, il controllo preciso e il design integrato garantisce prestazioni affidabili in una serie di applicazioni...
-
Collaborazione tecnologica tra Brembo e Michelin per maggiore sicurezza in frenatura
Brembo, realtà globale specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni frenanti, e Michelin, produttore di punta nel settore degli pneumatici ed esperto nell’innovazione dei materiali compositi, hanno firmato un accordo globale per sfruttare il pieno potenziale delle...
-
Monitoraggio energetico Schneider Electric per la sostenibilità ESG in Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure power monitoring expert....
-
Automazione, sicurezza e sostenibilità nel nuovo stabilimento Landoil a Castel Maggiore
Landoil Technology, azienda del Gruppo A+B Industrial Tools Company, specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali, ha inaugurato il nuovo stabilimento e centro di ricerca a Castel Maggiore, Bologna. Con un...