Collaborazione tra Rockwell Automation e Comau in integrazione robot

Rockwell Automation e Comau uniscono le forze per fornire soluzioni unificate di controllo robotico per rendere più semplice ed efficace l’integrazione dei robot per le aziende nel manifatturiero.
La collaborazione in attività di sviluppo e vendita tra le due realtà offre ai clienti di entrambe un’unica piattaforma per il controllo dei robot, consentendo agli ingegneri di configurare completamente una macchina all’interno di un unico ambiente di programmazione che include i bracci robotici Comau comandati direttamente dai dispositivi Logix di Rockwell Automation. Il software di progettazione del sistema di automazione Studio 5000 di quest’ultima facilita quindi il coordinamento del sistema di controllo del robot con quello della macchina.
Costruttori di macchine e integratori di sistemi potranno inoltre sfruttare gli strumenti di progettazione digitale come il software Emulate 3D digital twin di Rockwell Automation per sviluppare e implementare le proprie soluzioni, creando non solo modelli digitali di linee di produzione e auto-generando codici di controllo macchina ma anche avvalendosi di funzionalità integrate compatibili con i robot Comau.
“Le aziende del settore industriale sono alla ricerca di modalità più efficaci per integrare i robot nelle proprie applicazioni, in ottica di ottimizzazione e snellimento dei processi – ha rilevato Blake Moret, presidente e CEO di Rockwell Automation -. La collaborazione tra Rockwell Automation e Comau semplificherà la programmazione e la gestione del ciclo di vita delle applicazioni, accelerando il Time to Value per i nostri clienti”.
Moret ha inoltre dichiarato che questa ulteriore espansione nell’ambito delle applicazioni robotiche fa parte di una strategia di più ampio respiro di Rockwell, che mira ad aiutare le imprese del settore industriale a risparmiare tempo e a migliorare le prestazioni con un sistema di controllo dei robot unico, garantendo un valore prolungato nel tempo per il loro business.
“L’esperienza di Comau nell’automazione industriale e nella robotica, così come la sua reputazione per alte prestazioni, affidabilità e qualità, si unisce alle competenze globali e all’esperienza di Rockwell Automation negli ambiti del material handling, food & beverage, household, personal care, life science, per offrire ai clienti un ulteriore valore aggiunto attraverso una soluzione robotica integrata – ha quindi affermato Paolo Carmassi, CEO di Comau -. Siamo entusiasti di lavorare con un partner così importante, che ha una posizione di leadership di mercato in tutti i settori industriali”.
La sinergia tra le soluzioni delle due società offre anche vantaggi che vanno al di là di una migliore integrazione. Ad esempio, gli utenti finali possono usare strumenti di analisi e di digital twin per ottenere informazioni più approfondite sulle prestazioni delle macchine e sulla potenziale ottimizzazione della produzione. Sono inoltre disponibili soluzioni di sicurezza volte a ridurre i rischi aziendali.
Anche gli operatori del reparto di produzione che adoperano la suite del software FactoryTalk di Rockwell possono infine visualizzare i sistemi di controllo del robot e della linea attraverso una sola interfaccia. I tecnici – sia in presenza che da remoto – devono soltanto imparare a gestire un’unica piattaforma per monitorare entrambi i sistemi. Possono inoltre sfruttare gli strumenti di realtà aumentata (AR) di Rockwell per la collaborazione remota e l’acquisizione di informazioni, migliorando il ciclo di vita delle applicazioni e le operazioni di manutenzione.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...