Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà quindi ancora protagnista anche nel 2023 secondo Paolo Delnevo, vice president PTC Southern Europe, ma con qualcosa in più: la maggiore attenzione verso le piattaforme software-as-a-service (SaaS).
L’azienda crede infatti che per le aziende manifatturiere sia oramai tempo di lasciarsi alle spalle le infrastrutture software on-premise e di passare con convinzione a quelle cloud-based. Delnevo individua in particolare cinque principali tendenze che caratterizzeranno l’anno appena iniziato:
1 – SaaS e Cloud principali voci di investimento
A tre anni di distanza dagli importanti cambiamenti causati dalla pandemia globale di Covid-19, secondo i dati raccolti da PTC la maggior parte delle aziende manifatturiere crede che i loro sistemi software aziendali continueranno a rimanere competitivi per altri due o tre anni, anche senza la necessità di effettuare aggiornamenti o reinvestimenti.
Da ciò PTC deduce che le aziende che avevano investito o aggiornato i loro sistemi prima del 2020, per rimanere competitive dovranno necessariamente reinvestire in nuove soluzioni software, probabilmente in ambito CAD (Computer Aided Design) e PLM (Product Lifecycle Management). Le strade che esse potranno seguire sono due: aggiornare i loro sistemi legacy, probabilmente soluzioni on-premise, oppure passare a piattaforme SaaS cloud-native. Dai dati raccolti, per l’azienda questa seconda opzione appare essere la più concreta, specialmente quando si parla di PLM. L’aspettativa è dunque quella di un incremento degli investimenti mirati all’adozione di soluzioni SaaS cloud-native. Ovviamente ciò non significa che il SaaS sostituirà completamente le installazioni on-premise, ma piuttosto che il cloud diventerà finalmente un’opzione che le aziende si appresteranno a valutare con consapevolezza.
2 – Progettazione agile
Uno dei tipici vantaggi che il passaggio al SaaS porta con sé è la decentralizzazione dell’infrastruttura organizzativa. Le attuali soluzioni software, sviluppate e ottimizzate per questa architettura, condurranno a un cambiamento nel workflow e nelle procedure di governo dei suoi processi. La metodologia di sviluppo sequenziale del prodotto, in cui ciascuna fase è caratterizzata da una data di inizio e da una di approvazione che abilita l’avvio della successiva, è quella tradizionalmente adottata dalle aziende. Questa modalità di sviluppo del prodotto, denominata ‘a cascata’, non è tuttavia l’unica opzione che un’infrastruttura basata su SaaS permette di implementare.
Per molte aziende un’interessante strategia di sviluppo del prodotto, derivata dalle metodologie normalmente adottate in ambito di sviluppo software, potrebbe essere quella in modalità agile. Si tratta di un sistema cycle-based, per la cui gestione è necessaria una comunicazione costante inter-organizzativa e orientata al cliente. Durante il processo di sviluppo, la metodologia agile consente di ottenere i risultati desiderati in modo già molto concreto ed efficiente in tempi che sono decisamente brevi: pochi giorni o qualche settimana a seconda della portata del progetto.
L’origine del concetto agile è legata al mondo del software. L’efficacia di tale metodologia ne ha permesso l’applicazione in molti ambiti ed è divenuta pervasiva dell’intero ciclo di vita del prodotto. La sfida, in questo caso, è quella di applicare il metodo agile allo sviluppo di parti o strutture meccaniche, le cui caratteristiche progettuali differiscono totalmente da quelle di un software. Con strumenti di sviluppo come Codebeamer di PTC, i vantaggi di un sistema ALM (Application Lifecycle Management) possono ora essere applicati efficacemente allo sviluppo agile di un qualsiasi prodotto, sia esso un software o un particolare tecnico. Certo, passare da una metodologia sequenziale a una di tipo agile comporta, per chi si appresta a farlo, prima di tutto un cambiamento di mentalità, ma PTC è fermamente convinta che il futuro sarà tracciato su questa strada.
3 – Sostenibilità e progettazione del prodotto
Oggi le aziende non vedono più la sostenibilità come un onere a cui dover forzosamente ottemperare, ma come un’enorme opportunità con cui creare valore per i clienti e gli stakeholder. Questo nuovo approccio apre all’opportunità di integrare la sostenibilità di un prodotto in tutti gli aspetti che caratterizzano il suo ciclo di vita, che è sempre più circolare e sottoposto a norme regolatorie. Ciò ha inizio pensando alla sostenibilità come a qualcosa di intrinseco nelle fasi di progettazione, visualizzazione, ingegnerizzazione e sviluppo del prodotto, ponendo particolare attenzione all’impronta ambientale e su come sia possibile ottenere gli stessi risultati utilizzando il minor materiale possibile. Essere sostenibili per un’azienda significa comprendere a fondo ogni singolo aspetto della catena del valore, dall’approvvigionamento dei materiali, alle operations, fino all’impiego a cui sarà soggetto il prodotto una volta che avrà lasciato la fabbrica.
I dati tecnici del prodotto provenienti dal PLM, combinati con le informazioni di utilizzo provenienti dal mondo fisico tramite l’IoT, consentono di creare un digital thread lungo tutta la catena del valore. Con queste informazioni, le aziende sostenibili possono raggiungere obiettivi di efficientamento sia energetico che dei materiali, abbattendo i costi e massimizzando i profitti, con un ridotto impatto ambientale.
4 – Modalità di lavoro flessibile per il futuro
Era inevitabile che le restrizioni e le nuove modalità di lavoro flessibili e da remoto adottate per combattere la pandemia lasciassero il segno sul lungo periodo. Qui per PTC i vantaggi sono del tutto evidenti: il SaaS, per com’è strutturato, offre notevoli benefici in ambienti di lavoro sia centralizzati che decentralizzati. Gli strumenti che offre permettono a molti lavoratori di portare avanti le loro attività senza che essi debbano necessariamente recarsi in luoghi prestabiliti: ciò vale soprattutto per la forza lavoro più esperta.
La realtà aumentata, ad esempio, può avvalersi di un’infrastruttura decentralizzata per comunicare informazioni più leggibili, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Fabbriche, impianti e uffici non scompariranno di certo, ma la mentalità con cui oggi ci si approccia al lavoro sta decisamente cambiando.
5 – Sicurezza per il Digital Thread
Da sempre, il cloud ha dovuto combattere contro i pregiudizi sulla sicurezza, ovvero sul fatto che non possa essere sicuro tanto quanto lo è una soluzione on-premise. Vero è che non tutti i prodotti SaaS sono fatti allo stesso modo e che non tutti i fornitori garantiscono gli stessi livelli di servizio e protezione. Inoltre, la rapida digitalizzazione del settore manufatturiero ha portato a un’escalation dei crimini informatici, con i cyber attacchi che stanno aumentando anche in tipologia e complessità.
Passare al SaaS significa per PTC offrire una grande opportunità al proprio reparto IT di concentrarsi sulle strategie e sulle relative iniziative di trasformazione digitale. Perché sprecare il tempo dei professionisti IT in attività di ‘sorveglianza’ digitale? La sicurezza deve essere mantenuta ad ogni stadio del ciclo di vita del prodotto e, per riuscirci efficacemente, le aziende devono averne la completa visibilità. Con una soluzione SaaS, le aziende possono tracciare, utilizzare e mantenere al sicuro i propri dati implementando un’infrastruttura di digital thread.
Contenuti correlati
-
Mauro Bergozza nominato nuovo presidente di Assomac
Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di macchine per conceria, calzature e pelletteria, ha nominato Mauro Bergozza come suo nuovo presidente. Mauro Bergozza, già vicepresidente di Assomac e CEO di Bergi S.p.A., succede nella carica...
-
Sicurezza e sostenibilità nei servizi tessili con Mewa
Oltre a garantire la continuità nella fornitura di prodotti tessili, il sistema di panni riutilizzabili Mewa si distingue per efficacia e affidabilità: le molte aziende che utilizzano questo pratico servizio ricevono da Mewa i panni puliti, li...
-
Titanio per i sistemi di fissaggio Specialinsert per soluzioni più sostenibili
Specialinsert, realtà specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio, negli ultimi sei anni ha concentrato la propria attività di R&S sull’applicazione sperimentale del titanio, valorizzandone le proprietà al fine di creare soluzioni inedite. Il metallo...
-
Automazione, sicurezza e sostenibilità nel nuovo stabilimento Landoil a Castel Maggiore
Landoil Technology, azienda del Gruppo A+B Industrial Tools Company, specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali, ha inaugurato il nuovo stabilimento e centro di ricerca a Castel Maggiore, Bologna. Con un...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...
-
Suite di servizi digitali a 360 gradi per i motori e riduttori Rossi
Rossi ha introdotto Rossi 360+, area del sito web dell’azienda dedicata a una gamma di servizi digitali studiati per semplificare e migliorare l’esperienza cliente, offrendo soluzioni avanzate e immediate per utilizzatori del prodotto, distributori e OEM. Rossi...
-
Efficienza smart in logistica, accordo export delle soluzioni Stagnoli con Raben Italy
Nuova collaborazione di esportazione globale tra Raben Italy, operatore nel trasporto internazionale e logistica integrata che negli anni si è distinto per la qualità dei servizi offerti, e Stagnoli, produttore bresciano di ingranaggi e organi di trasmissione....
-
Digitalizzazione delle infrastrutture e decarbonizzazione in un nuovo report di Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo ‘Digital transformation, sustainable returns: the new pathway of infrastructure‘. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa...
-
Potenzialità della AI a supporto di efficienza energetica e operativa con Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric presenta l’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser, soluzioni all’avanguardia progettate per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Questa combinazione mira ad aumentare l’efficienza operativa, promuovere la sostenibilità e permettere un notevole...
-
Automazione e industria 2024-2025, la visione di Keba
Giunti quasi al termine del 2024, Albo Bucci, general manager di Keba, offre alcuni spunti di riflessione illustrando la visione dell’azienda in merito all’attuale scenario nel settore dell’automazione industriale, andando ad analizzare non solo gli aspetti tecnici...