Compie 30 anni la filiale italiana del Gruppo Hörmann

Hörmann Italia festeggia i suoi 30 anni di attività, un’importante traguardo per la filiale italiana del Gruppo, oggi un riferimento nel comparto delle chiusure civili e industriali.
L’azienda conta 50 addetti diretti, una rete commerciale con 90 agenti qualificati e 500 concessionari di zona, con tre sedi operative tra cui l’headquarter nella provincia di Trento. Dalla fondazione nel 1990, la strada è stata costellata da successi e da un continuo incremento del market share sul mercato nazionale, grazie alla proposta di soluzioni innovative e al servizio capillare e tempestivo. Con uno sguardo rivolto al futuro, l’azienda è quindi pronta ad affrontare al meglio i cambiamenti in corso.
“In questi ultimi mesi abbiamo integrato nuove modalità di comunicazione che faranno parte della nostra quotidianità anche negli anni a venire, post emergenza covid 19 – dice Stefano Tuccio, AD Hörmann Italia -. La formazione di tutti i collaboratori e partner assumerà poi un ruolo sempre più fondamentale, poiché il poter offrire il miglior servizio consulenziale sarà sempre più una delle chiavi di successo per le aziende. Siamo inoltre motivati dal fatto di appartenere a un Gruppo che investe costantemente per sviluppare nuove tecnologie e prodotti, con soluzioni caratterizzate da migliori prestazioni, minori consumi e massima attenzione verso l’ambiente“.
Nel 2020 il Gruppo Hörmann ha compiuto a sua volta 85 anni di attività, multinazionale a gestione familiare giunta alla sua quinta generazione di imprenditori attivi e presenti in ogni settore dell’azienda. Esempio dell’attenzione all’ambiente e alle generazioni future posta dalla famiglia Hörmann è quindi il fatto che gli stabilimenti tedeschi del Gruppo sono oggi i principali clienti di Naturstrom, fornitore di energia ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili, per soddisfare il fabbisogno della produzione al 100% con energia rinnovabile.
Contenuti correlati
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...
-
Formazione nel software con la Academy di MTA e Modis
MTA, multinazionale che opera nel settore automotive con le tre divisioni elettrica, elettronica ed elettronica di potenza, ha stretto un accordo di collaborazione con Modis, società di Adecco Group specializzata in smart Industry con competenze cross tra...
-
Additivo Stratasys qualificato per parti d’uso finali in aerospace
Stratasys annuncia la disponibilità al pubblico dei dati di qualificazione del materiale Antero 840CN03 per parti di uso finale fabbricate in modalità additiva per il settore spaziale e aeronautico. I dati provengono dai test condotti in collaborazione...
-
Macchine utensili, lieve calo nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un calo del -3% nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu, nel confronto però con la forte raccolta ordini dei primi tre mesi 2021. In valore assoluto...
-
Innovazione nella logistica, Intralogistica Italia torna dal 3 al 6 maggio
Apre le sue porte il 3 maggio la terza edizione di Intralogistica Italia, fiera dedicata alla logistica interna che si svolge nell’ambito dell’evento di filiera The Innovation Alliance, in Fieramilano Rho, in concomitanza con Ipack-Ima, Green Plast,...
-
Pompe e compressori, Atlas Copco acquisirà Lewa e Geveke
Atlas Copco ha accettato di acquisire Lewa GmbH e Geveke B.V. e le rispettive sussidiarie, per un valore aziendale combinato di 670 milioni di euro. Lewa, fondata nel 1952 e con sede in Germania, produce pompe dosatrici...