Cambio al vertice Assofond, Fabio Zanardi è il nuovo presidente
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Fabio Zanardi, presidente e ad di Zanardi Fonderie, è il nuovo presidente di Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di fonderia italiane. Zanardi subentra a Roberto Ariotti, alla guida di Assofond dal 2013 e attualmente presidente del comitato esecutivo dell’associazione europea delle fonderie CAEF – The European foundry association.
“Inizio questo mandato assistendo alle dinamiche impazzite dei prezzi che, ormai da mesi, affliggono tutta l’industria manifatturiera e impattano in modo drammatico il nostro settore – ha detto Zanardi -. Oltre al trend esplosivo dei metalli, partito circa un anno fa e che mantiene tuttora elevate le quotazioni delle materie prime metalliche anche a causa delle strozzature lungo le catene di fornitura, da qualche tempo è in atto un’allarmante crisi energetica che sta producendo fiammate inflattive su tutte le commodity. Costi materie prime, caro energia e decarbonizzazione sono pertanto le sfide da affrontare per un settore strategico della manifattura europea”.
Gli ultimi aggiornamenti Assofond sulla produzione industriale delle fonderie mostra quindi che nei dodici mesi che vanno da settembre 2020 ad agosto 2021, l’indice della produzione industriale (dati destagionalizzati) delle fonderie italiane, fatto 100 il dato del 2018, si è assestato a quota 96. Il dato è superiore al 2019, ultimo anno pre-pandemia, e a metà strada fra lo stesso 2019 e il 2018, uno dei migliori anni successivi alla crisi del 2008-09. Facendo riferimento ai singoli comparti, sono soprattutto le fonderie di metalli non ferrosi ad aver fatto segnare i risultati migliori: l’indice è infatti in linea con il 2018. Meno positivi i dati relativi alle fonderie di ghisa e acciaio, che si mantengono su livelli inferiori al 2019.
In occasione dell’annuale assemblea di Assofond, oltre al rinnovo delle cariche associative, si è quindi anche fatto il punto sui temi chiave per il settore in un momento caratterizzato da un clima di forte incertezza. Superata di slancio la pandemia, le fonderie si trovano infatti ad affrontare grandi incognite già fortemente impattanti nell’immediato ma probabilmente destinate ad avere effetti strutturali nel medio-lungo periodo: “La prima incognita è rappresentata dagli alti costi e dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime – ha sottolineato Zanardi -. Una situazione che dura ormai da qualche mese e ci sta creando non pochi problemi. La seconda contingenza, che è invece esplosa nelle ultime settimane, è quella relativa ai costi insostenibili per le commodity energetiche. Una situazione complicata per tutti, tanto più per imprese energivore come le nostre. Un terzo fattore critico, forse oggi oscurato dalle contingenze appena citate, è la disponibilità e la competenza del capitale umano, che inevitabilmente porta con sé tutte le complessità di un mondo in costante e rapido cambiamento, e che è un fattore determinante del successo di qualsiasi industria”.
“Tutto ciò va necessariamente e urgentemente legato alla transizione ecologica e agli obiettivi che l’Europa si è data con il pacchetto ‘Fit for 55’, che inevitabilmente alza il livello di complessità essendo fortemente correlata non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella economica e sociale – ha proseguito il neo-presidente -. La voce di Assofond, insieme a quella delle altre associazioni di fonderie europee, è la più autorevole per quanto riguarda gli aspetti di transizione nel nostro specifico settore. Dovere di Assofond è quindi farsi parte attiva di questo processo di transizione, come peraltro già iniziato dal mio predecessore, esercitando la propria autorevolezza con competenza, chiarezza e trasparenza, individuando e proponendo azioni, tecnologie e tempistiche che aiutino le istituzioni a intraprendere direzioni veramente sostenibili a 360 gradi”.
Sul tema transizione ecologica, e della difficile congiuntura che il mondo produttivo sta affrontando in questi mesi, è quindi intervenuto anche Ariotti: “La decarbonizzazione dei settori cosiddetti ‘hard to abate’ (acciaio, cemento, chimica, ceramica, carta, vetro e fonderie) è la vera sfida del prossimo decennio. Abbiamo stimato (in uno studio redatto in collaborazione con Boston Consulting Group) che l’implementazione delle nuove tecnologie e delle attività di ricerca e sviluppo necessarie costerebbero alle imprese di questi settori, nei prossimi 10 anni, circa 15 miliardi di euro. Una cifra enorme. Siamo determinati a lavorare per raggiungere questo obiettivo, ma non possiamo farlo da soli. Con Confindustria e le altre associazioni di settore abbiamo proposto al Governo di costituire un fondo per la decarbonizzazione dei nostri settori, così da accelerare la transizione energetica e la sostenibilità ambientale dei processi produttivi. Questo fondo permetterebbe alle nostre aziende di mettere in moto investimenti in grado di generare un impatto positivo sul PIL di circa 10 miliardi fino al 2030, consentendo il sostegno a circa 150.000 posti di lavoro qualificati”.
Contenuti correlati
-
Innovazione e sostenibilità su strada e in pista con Dallara e PTC
Creo, la soluzione CAD 3D di PTC, è l’elemento cardine attorno al quale ruotano le attività di progettazione di Dallara, marchio iconico dell’industria automobilistica sportiva ed eccellenza mondiale che, con le sue vetture, è fornitore dei campionati...
-
Mauro Bergozza nominato nuovo presidente di Assomac
Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di macchine per conceria, calzature e pelletteria, ha nominato Mauro Bergozza come suo nuovo presidente. Mauro Bergozza, già vicepresidente di Assomac e CEO di Bergi S.p.A., succede nella carica...
-
Sicurezza e sostenibilità nei servizi tessili con Mewa
Oltre a garantire la continuità nella fornitura di prodotti tessili, il sistema di panni riutilizzabili Mewa si distingue per efficacia e affidabilità: le molte aziende che utilizzano questo pratico servizio ricevono da Mewa i panni puliti, li...
-
Titanio per i sistemi di fissaggio Specialinsert per soluzioni più sostenibili
Specialinsert, realtà specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio, negli ultimi sei anni ha concentrato la propria attività di R&S sull’applicazione sperimentale del titanio, valorizzandone le proprietà al fine di creare soluzioni inedite. Il metallo...
-
Automazione, sicurezza e sostenibilità nel nuovo stabilimento Landoil a Castel Maggiore
Landoil Technology, azienda del Gruppo A+B Industrial Tools Company, specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali, ha inaugurato il nuovo stabilimento e centro di ricerca a Castel Maggiore, Bologna. Con un...
-
Suite di servizi digitali a 360 gradi per i motori e riduttori Rossi
Rossi ha introdotto Rossi 360+, area del sito web dell’azienda dedicata a una gamma di servizi digitali studiati per semplificare e migliorare l’esperienza cliente, offrendo soluzioni avanzate e immediate per utilizzatori del prodotto, distributori e OEM. Rossi...
-
Digitalizzazione delle infrastrutture e decarbonizzazione in un nuovo report di Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo ‘Digital transformation, sustainable returns: the new pathway of infrastructure‘. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa...
-
Potenzialità della AI a supporto di efficienza energetica e operativa con Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric presenta l’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser, soluzioni all’avanguardia progettate per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Questa combinazione mira ad aumentare l’efficienza operativa, promuovere la sostenibilità e permettere un notevole...
-
Automazione e industria 2024-2025, la visione di Keba
Giunti quasi al termine del 2024, Albo Bucci, general manager di Keba, offre alcuni spunti di riflessione illustrando la visione dell’azienda in merito all’attuale scenario nel settore dell’automazione industriale, andando ad analizzare non solo gli aspetti tecnici...
-
Strategia nazionale sull’idrogeno, H2IT per lo sviluppo della filiera in Italia
È stata presentata lo scorso 26 novembre 2024 dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica la Strategia nazionale sull’idrogeno, il documento che traccia le linee guida per lo sviluppo del settore italiano dell’idrogeno. H2IT – Associazione Italiana...
Scopri le novità scelte per te x
-
Innovazione e sostenibilità su strada e in pista con Dallara e PTC
Creo, la soluzione CAD 3D di PTC, è l’elemento cardine attorno al quale ruotano le attività di...
-
Mauro Bergozza nominato nuovo presidente di Assomac
Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di macchine per conceria, calzature e pelletteria, ha nominato...
Mercato Tutti ▶
-
Innovazione e sostenibilità su strada e in pista con Dallara e PTC
Creo, la soluzione CAD 3D di PTC, è l’elemento cardine attorno al quale ruotano...
-
Mauro Bergozza nominato nuovo presidente di Assomac
Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di macchine per conceria, calzature e...
-
Sicurezza e sostenibilità nei servizi tessili con Mewa
Oltre a garantire la continuità nella fornitura di prodotti tessili, il sistema di panni...
Tecnologie Tutti ▶
-
Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda...
-
Gamma ampliata negli utensili Osawa per fresatura di materiali non ferrosi in Sorma
Sorma amplia la gamma delle sue frese ALU per materiali non ferrosi con l’introduzione...