Automazione completa di pallet e pezzi con Hermle in 34.BI-MU
![Hermle sistema robotizzato RS1 automazione pallet pezzi](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/10/Hermle-sistema-robotizzato-RS1-automazione-pallet-pezzi-300x200.jpg)
Hermle presenta in 34.BI-MU il sistema robotizzato RS1, cella combinata per automazione completa e flessibile di pallet e pezzi. Il sistema RS1 sarà in mostra su centro di lavorazione a 5 assi C 32 U, presso lo spazio Hermle in fiera, Pad. 11 Stand E06.
Il sistema di magazzino a scaffali permette un’elevata autonomia di funzionamento; il cambio di pinze e dispositivi avviene in modo automatico e il posto di attrezzaggio consente l’allestimento di pallet e portapezzi in parallelo alla produzione. RS1 si propone come la soluzione di automazione ideale per molte aziende, è altamente versatile e può essere utilizzato con una sola macchina o, per la massima resa, concatenando tra loro due macchine. L’aggiunta di un secondo centro di lavorazione può essere effettuata anche in un secondo momento, così come è possibile integrare un terzo modulo di regolazione, un impianto di lavaggio, un centro di misura o un sistema di trasporto senza conducente (FTS). Con una superficie di allestimento di soli 12 mq, RS1 consente sempre un libero accesso alle zone di lavoro delle macchine, sia che siano collegati uno o due centri di lavorazione.
![Hermle sistema robotizzato RS1 automazione pallet pezzi 34 BIMU centri di lavoro](http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/10/Hermle-sistema-robotizzato-RS1-automazione-pallet-pezzi-34-BIMU-centri-di-lavoro-300x255.jpg)
Sistema robotizzato RS 1 con magazzino a scaffali a 3 moduli – nell’adattamento per due centri di lavorazione Hermle
Il sistema generale RS1 funziona con diversi centri di lavorazione Hermle: C 12, C 22, C 250, C 32, C 400 o C 42. Non fa differenza se si concatenano tra loro due macchine uguali o diverse. Nelle configurazioni a una sola macchina, l’automazione è comandata attraverso l’Hermle Automation Control System, in breve HACS, o attraverso il sistema di controllo produzione SOFLEX, mentre per comandare due macchine si utilizza sempre SOFLEX.
Le pinze e i dispositivi di serraggio a corsa lunga con comando CN consentono un cambio pezzi completamente automatico. In combinazione con il dispositivo di approvvigionamento individuale dei pezzi attraverso matrici universali a regolazione continua, RS1 accresce la produttività in modo automatico. Proprio qui risiede uno dei maggiori vantaggi: grazie all’ampio campo di regolazione di pinze e mezzi di serraggio, le pinze CN e i mezzi di serraggio a regolazione automatica si adattano ai pezzi grezzi in modo da rendere superfluo ogni intervento manuale. La possibilità di scegliere fra tre diversi moduli per il magazzino a scaffali fa sì che l’approvvigionamento dei pezzi sia ottimale.
Nella foto di apertura, il sistema robotizzato RS1 nell’adattamento per due centri di lavorazione Hermle C 32 U.
Contenuti correlati
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Serraggio sicuro nella lavorazione delle superleghe in aerospace con BIG Kaiser
BIG Kaiser, protagonista a livello mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione e parte del gruppo BIG Daishowa, presenta l’innovativa bussola di riduzione PG Straight Collet, dotata di uno...
-
Controllo del flusso d’aria automatico a compatto con SMC
SMC presenta l’innovativo controllore di flusso d’aria serie IN502-44/45/46 che combina un flussostato e un regolatore elettropneumatico in un unico prodotto. Il risultato per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature è un risparmio di spazio fino...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...
-
SPS Italia 2025: automazione, AI e digitale per l’industria
Con sei padiglioni espositivi e 800 espositori attesi SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, è un appuntamento...
-
Meccaniche aperte per Delta robot Codian Robotics distribuite da Atti
Atti srl è il nuovo partner ufficiale di Codian Robotics per la distribuzione delle meccaniche aperte per Delta robots in Italia. La collaborazione rappresenta un passo significativo nel panorama dell’automazione industriale, offrendo agli utilizzatori soluzioni ad alte...
-
Nel 2025 Ucimu compie 80 anni nel settore delle macchine utensili
Nel 2025 Ucimu – Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, compie 80 anni (in foto, il logo celebrativo ufficiale per l’ottantesimo anniversario dell’associazione). Ucimu venne fondata, il 21 dicembre 1945,...