Alluminio, prospettive e opportunità in vista di Metef a marzo 2023

Nonostante le tensioni geopolitiche, l’Osservatorio Mecspe relativo al secondo quadrimestre 2022 sulle imprese dell’alluminio mostra come le aziende del comparto intendano avviare un percorso di crescita nei prossimi anni (76%), grazie all’utilizzo di fondi privati e pubblici (42%) o per alcuni tramite quotazione in borsa (5%).
Ad agitare il comparto è la possibilità di eventuali sanzioni all’alluminio russo, con il peggiorare del conflitto in Ucraina, che si aggiunge alle difficoltà di reperimento di materie prime e caro energia, che da solo preoccupa il 57% delle aziende della filiera in Italia. La situazione corrente ha effetti diretti sull’andamento delle imprese, che nel secondo quadrimestre hanno subito una contrazione rispetto al primo quadrimestre 2022: sono cinque su dieci quelle a dichiararsi soddisfatte e con un portafoglio ordini adeguato (55%) e la maggior parte (68%) ha poca fiducia per il futuro.
Bene invece l’export del settore (72%), in particolare verso territori chiave per la catena del valore dell’alluminio, come Germania, Francia, Spagna e Polonia, con crescita delle esportazioni in Medio Oriente (27%) e Nord America (33%). Un’occasione per approfondire le possibilità di sviluppo del settore, in un contesto europeo e internazionale, sarà quindi offerta da Metef, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, fonderia e pressocolata, che si terrà a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023. La manifestazione, organizzata da Senaf, si svolgerà in contemporanea a Mecspe, evento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.
Metef fungerà quindi da luogo privilegiato per il confronto anche sulle azioni da mettere in campo per affrontare questo periodo di incertezza e difficoltà. L’aumento dei prezzi delle materie prime ha avuto un impatto negativo per il 94% delle imprese, colpite anche da caro energia (77%) e inflazione (55%). Una situazione che preoccupa e che ha prodotto aumenti dei prezzi dei prodotti finiti (83%), ritardi nelle consegne (65%) e una crescita inferiore alle aspettative (43%). Si ricercano allora soluzioni possibili per affrontare questa fase, in primis cercando di ridurre i costi di produzione attraverso azioni di ottimizzazione ed efficientamento (52%), l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili (56%), l’uso di dispositivi a basso consumo energetico (74%) e l’isolamento termico degli edifici (37%).
Contenuti correlati
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova tappa del programma di attività di Confindustria Nautica per la promozione all’estero del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
Nel 2023 prosegue il trend positivo per l’industria italiana della macchina utensile
Nella conferenza stampa di fine anno Ucimu segnala un ottimo 2022 per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione. Nel 2023 prosegue il trend positivo. Gli appuntamenti fieristici del 2023. La parola a Barbara Colombo, presidente...
-
Soraluce alla prossima edizione della MecSpe
Soraluce sarà presente alla prossima edizione della fiera MecSpe. Presso lo stand, tra le altre, sarà possibile vedere il sistema brevettato DWS che annulla le vibrazioni e la fresatrice Soraluce mod. TAD25 altamente flessibile grazie alla testa...
-
Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione
CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa...
-
Elettrovalvola a basso consumo e portata incrementata da Danfoss
Danfoss Power Solutions presenta SLP13, elettrovalvola a tenuta, a due vie a due posizioni, che grazie a una tecnologia in attesa di brevetto riduce significativamente il consumo di energia aumentando al contempo la portata, superiore di circa...