AIXA, l’intelligenza artificiale è qui

Dal 4 al 7 novembre 2019 si svolgerà la seconda edizione di AIXA Artificial Intelligence Expo of Applications, organizzata da Business International e MiCo – Milano Congressi, tra le più lunghe maratone di appuntamenti consecutivi al mondo sul tema dell’adozione dell’AI (intelligenza artificiale) per l’industria, invita tutti gli interessati a scoprire dal vivo le novità e i trend del settore. Oltre 200 speaker internazionali, 100 ore di eventi e 70 incontri, tra cui anche un appuntamento di Exhibitionist con Mark Curtis, realizzato con Fondazione Fiera Milano e Meet the Media Guru.
Dopo il successo della prima edizione tenutasi a novembre 2018, Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) e MiCo – Milano Congressi hanno deciso di dare vita alla seconda edizione di AIXA. Il palinsesto dell’evento, in grado di attestarsi come una delle più lunghe maratone di appuntamenti consecutivi sul tema dell’adozione dell’AI per l’industria e i servizi. Esso sarà suddiviso in cinque momenti relativi a differenti segmenti, come: l’interazione digitale tra uomo e macchina, la data analysis, il marketing, il retail e la ricerca e formazione. A sottolineare la grande trasversalità che questa innovazione ha assunto nel corso del tempo e l’esigenza sempre più stringente di acquisire una consapevolezza maggiore delle sue potenzialità e delle opportunità che è in grado di offrire ad aziende e professionisti. Una tecnologia talmente versatile e malleabile da poter essere integrata in qualunque tipo di segmento applicativo, sistema, settore, prodotto e servizio.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di AIXA. Per rimanere sempre informato e aggiornato sulle novità relative all’evento è possibile seguire la conversazione attraverso l’hashtag #AIXA sui canali social:
Facebook: Business International Events
Twitter: @BIweb
LinkedIn: Business International Events
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
DPI e sicurezza in officina con Hoffmann Group a Safety Expo
Hoffmann Group presenterà la sua gamma di DPI e nuove soluzioni per la sicurezza degli operatori di grandi industrie e piccole e medie officine meccaniche a Safety Expo (Padiglione A, stand 48A-64B), evento gratuito in programma il...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Strategie organizzative in AI nella ricerca globale di Altair
Altair, società multinazionale attiva nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale, ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che rivela alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine...
-
AI in visione artificiale, 2023 Innovators Awards a Neousys Technology
La scheda di acquisizione immagini intelligente PCIe-NX154PoE di Neousys Technology, fornitore di sistemi integrati rugged, è stata riconosciuta tra le migliori nel campo della visione artificiale dai giudici del programma Vision Systems Design 2023 Innovators Awards. La...
-
Unindustria Reggio Emilia plaude la nascita della Camera di Commercio dell’Emilia
Unindustria Reggio Emilia esprime il suo plauso per la nascita della Camera di Commercio dell’Emilia, che unisce le esperienze e le eccellenze di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Si tratta di un momento storico per tutto il...
-
AI e robotica con Deep Blue verso Industria 5.0 nel progetto Hartu
Parte del programma Horizon Europe, il progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing) è teso a supportare le aziende manifatturiere europee nel passaggio al Industria 5.0, anche nota come industria collaborativa, per abilitare...
-
Entrata in vigore nuovo Regolamento Macchine, le novità salienti con TÜV SUD Italia
La necessità di tenere il passo con i rapidi sviluppi tecnologici e affrontare i rischi emergenti nel settore delle macchine, quali l’integrazione di AI e robotica, sono alla base della decisione che ha portato al cambiamento e...
-
Beni strumentali, rallenta il trend di crescita nei dati Federmacchine
Il settore italiano dei beni strumentali ha chiuso il 2022 con un fatturato di 55,4 miliardi di euro nei dati Federmacchine, con un incremento del +10,7% rispetto al 2021, segnando un nuovo record. L’export è cresciuto dell’8,4%,...
-
Machine vision e fabbrica digitale, appuntamenti in autunno con Anie Automazione
Ripartono in autunno gli appuntamenti di approfondimento tecnologico promossi da ANIE Automazione e organizzati da Messe Frankfurt Italia, a partire da Italian Machine Vision Forum, il 3 ottobre a Rimini, per proseguire con il debutto di Forum...