Aignep

Pubblicato il 28 agosto 2015

I cilindri compatti ISO 21287 di Aignep sono prodotti interamente in Italia presso l’azienda e tutti i materiali e i componenti di cui sono costituiti sono di origine e qualità italiane. Questi cilindri sono realizzati con alesaggi da 20 mm a 100 mm e hanno un ingombro inferiore del 50% rispetto a un cilindro ISO 15552 di misure equivalenti. Il grande vantaggio di questi cilindri è l’interfaccia ISO che permette l’abbinamento con i medesimi dispositivi di fissaggio dei cilindri ISO 15552, inoltre i quattro fori filettati permettono il fissaggio anche attraverso viti passanti. I cilindri ISO 21287 hanno un design molto pulito ed elegante. Le testate sono realizzate in alluminio anodizzato; gli ammortizzatori elastici fissi assicurano l’assorbimento dell’energia residua e consentono uno scorrimento lineare e silenzioso anche a velocità elevate; tutte le guarnizioni dinamiche sono in poliuretano e il pistone è magnetico. Il tubo e le testate sono dotati su tre lati di scanalature per l’inserimento e il fissaggio di sensori di finecorsa. I cilindri ISO 21287 sono disponibili nella versione a semplice effetto con molla anteriore o posteriore, a doppio effetto con stelo singolo o passante (con filetto femmina standard oppure maschio su richiesta), oppure antirotazione. È disponibile anche la versione kit completo e materia prima dedicata.



Contenuti correlati

  • Cilindri elettrici per produrre meglio

    Aignep, specializzata nelle tecnologie connector, fluid controls, motion & control presenta la serie H e G dei cilindri elettrici, particolarmente adatti per le configurazioni nell’industria manifatturiera e dei sistemi per produrre. Grande attenzione all’impatto ambientale e alla transizione energetica...

  • The protagonist of technology: AIGNEP

    Aignep SpA, a company based in Bione (near Brescia), has been producing components for fluidics and pneumatic automation since 1976. Aignep’s aim today is to be the sole provider for distributors and end users of all technical...

  • Cilindri efficienti e affidabili

    I cilindri pneumatici e oleoidraulici sono utilizzati in numerose applicazioni industriali: dalle macchine per l’assemblaggio alle macchine agricole, fino ai sistemi per il packaging, medicale e industria pesante. Questi componenti applicano una tecnologia relativamente semplice per ottenere...

  • Efficienza e sostenibilità

    Nelle applicazioni della potenza fluida i filtri rappresentano un elemento fondamentale per il buon funzionamento dell’impianto, sia pneumatico sia oleoidraulico. I moderni filtri hanno capacità di intercettare particelle di pochi micron. La presenza di sensori e IoT...

  • In mostra l’industria manifatturiera

    Si è svolta dal 29 al 31 marzo, a BolognaFiere, la 21a edizione di Mecspe, l’evento fieristico specializzato dell’industria manifatturiera. In questo articolo, particolare attenzione alle soluzioni dedicate all’automazione e potenza fluida Leggi e scarica l’articolo.

  • The protagonist of technology: AIGNEP

    Aignep SpA is a company based in Bione (Brescia province) that has been producing fluid and compressed air components since 1976. Aignep’s aim today is to be the sole provider for distributors and end users of all...

  • Protagonisti al MEC SPE: Aignep

    Aignep SpA è una azienda situata a Bione (BS) che dal 1976 produce componenti per fluidica e automazione pneumatica. Oggi Aignep ha come obiettivo quello di presentarsi a distributori e utilizzatori finali, come singola fonte per tutte...

  • Protagonisti in BiMu: AIGNEP

    Aignep SpA è una azienda situata a Bione (BS) che dal 1976 produce componenti per fluidica e automazione pneumatica. Oggi Aignep ha come obiettivo quello di presentarsi a distributori e utilizzatori finali, come singola fonte per tutte...

  • Velocità di movimento e grande potenza

    I moderni attuatori, sia pneumatici sia oleoidraulici, si caratterizzano per l’affidabilità nei cicli di lavoro, la sensoristica di bordo e i materiali utilizzati. Geometrie ridotte e design costruttivo permettono numerose applicazioni. Si tratta di componenti adatti alle...

  • Fiera Ipack-IMA: innovazione e sostenibilità, riparte il packaging

    Si è svolta, dal 3 al 6 maggio, Ipack-IMA. L’evento dedicato a tutte le soluzioni di processo e confezionamento per l’industria manifatturiera. Innovazione e sostenibilità declinate a livello industriale e produttivo in un ecosistema di business. I...

Scopri le novità scelte per te x