Additivo metallico di alta qualità in serie per l’industria da HP
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

HP ha annunciato all’IMTS 2022 la disponibilità commerciale della HP Metal Jet S100 per produzione in serie di parti metalliche stampate in 3D di alta qualità e su larga scala in tutti i settori industriali, dal settore medicale, ai beni di consumo e fino all’automobilistico.
La soluzione Metal Jet S100 apre le porte a una reinvenzione digitale del settore manifatturiero globale nei metalli, ponendo una forte attenzione alle soluzioni end-to-end per la supply chain sia dal punto di vista software che hardware, guidate dal design e dalla centralità del cliente. La stampante offre capacità di produzione industriale, flusso di lavoro integrato, abbonamento e offerte di servizi. La modularità consente alle unità di costruzione di viaggiare tra quattro diverse stazioni, permettendo di eseguire in continuo produzioni su larga scala di parti additive in metallo.
“Da quando abbiamo annunciato la rivoluzionaria tecnologia Metal Jet nel 2018, abbiamo lavorato per sviluppare la soluzione commerciale più avanzata del settore per la produzione di massa di parti additive in metallo – ha affermato Ramon Pastor, global head e general manager di 3D Metals, HP Inc -. Le parti in metallo stampate in 3D sono una forza trainante chiave dietro la trasformazione digitale e la nuova soluzione Metal Jet S100 offre ai nostri clienti un’offerta in additivo metallico di livello mondiale, dai primi progetti fino alla produzione, ma soprattutto li aiuta a realizzare il potenziale illimitato per la produzione digitale“.
L’esperienza e la proprietà intellettuale di HP nella tecnologia Thermal Inkjet e nella chimica Latex offrono vantaggi in termini di costi, qualità, produttività e affidabilità. La testina di stampa a getto d’inchiostro termico HP migliora notevolmente la velocità di stampa, la qualità delle parti e la ripetibilità. Le avanzate sostanze chimiche del lattice sviluppato da HP conferiscono vantaggi significativi al legante stesso, consentendo parti verdi più resistenti, eliminando la necessità di rimuovere il legante e ottenendo una qualità di livello per la produzione industriale.
I principali vantaggi della tecnologia HP Metal Jet includono:
- Nuovi design innovativi: nuove geometrie, controllo della densità e progettazione per alleggerire o consolidare le parti metalliche spingono i confini di ciò che è possibile realizzare con la stampa 3D.
- Vantaggi economici per il cliente: le fasi del processo necessarie per creare le parti diminuiscono mentre i costi dovuti alla manodopera o ai requisiti di complessità vengono ridotti, aumentando l’efficienza lungo la catena di approvvigionamento
- Maggiore produttività: la tecnologia Binder jetting (a getto di legante) può aumentare di dieci volte la produttività, consentendo l’elaborazione strato per strato rispetto al processo punto. Inoltre, le proprietà isotropiche non richiedono post-elaborazione e rimozione del supporto e l’uso di polveri metalliche è anche più conveniente rispetto alla polvere per stampa 3D basata su laser.
- Maggiore risoluzione per incrementare la qualità delle parti: le testine di stampa HP sfruttano decenni di sviluppi tecnologici industriali a getto d’inchiostro termico, definendo la geometria e offrendo alta risoluzione e robustezza del sistema, rendendo le parti metalliche 3D di massa un’opzione praticabile per la produzione commerciale.
Schneider Electric figura quindi tra i più recenti utilizzatori ad aver abbracciato le potenzialità dell’additivo metallico: grazie alla tecnologia HP Metal Jet l’azienda ha prodotto un nuovo filtro per l’interruttore NSX. “Siamo entusiasti delle nuove possibilità per la nostra attività come risultato di questa collaborazione con HP – ha affermato Michael Lotfy, SVP di power products & systems, Nord America, Schneider Electric -. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che consentano uno sviluppo di innovazioni più sostenibili e agili. Sfruttando HP Metal Jet, i nostri team hanno fornito un caso d’uso collaudato che mostra i vantaggi della produzione digitale e della stampa 3D e non vediamo l’ora di scoprire molte altre applicazioni in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti che affrontano le sfide della sostenibilità e dell’elettricità 4.0“.
Insieme a GKN, è stato nello specifico prodotto un nuovo filtro utilizzato nell’interruttore NSX di Schneider Electric utilizzando la tecnologia HP Metal Jet, un componente che era impossibile ottenere con le metodologie di produzione industriale convenzionali a causa della complessità della forma e del materiale. La tecnologia HP Metal Jet non solo ha facilitato la progettazione di nuove forme di filtri di potenza che riducono l’impatto di gas, pressione e calore in uno spazio più limitato, ma ha anche comportato significativi guadagni di produttività e vantaggi ambientali.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
Scopri le novità scelte per te x
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un...
Mercato Tutti ▶
-
Hoffmann Group festeggia i 50 anni del marchio Garant
Hoffmann Group celebra quest’anno un importante traguardo, con i 50 anni del brand Garant....
-
Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger
E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti...
Tecnologie Tutti ▶
-
Cavi per compatibilità elettromagnetica con sistema brevettato Lapp
Lapp ha sviluppato l’innovativa tecnologia brevettata zeroCM (CommonMode) per rispondere alla richiesta di cavi...
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6...