Additivo metallico di alta qualità in serie per l’industria da HP
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

HP ha annunciato all’IMTS 2022 la disponibilità commerciale della HP Metal Jet S100 per produzione in serie di parti metalliche stampate in 3D di alta qualità e su larga scala in tutti i settori industriali, dal settore medicale, ai beni di consumo e fino all’automobilistico.
La soluzione Metal Jet S100 apre le porte a una reinvenzione digitale del settore manifatturiero globale nei metalli, ponendo una forte attenzione alle soluzioni end-to-end per la supply chain sia dal punto di vista software che hardware, guidate dal design e dalla centralità del cliente. La stampante offre capacità di produzione industriale, flusso di lavoro integrato, abbonamento e offerte di servizi. La modularità consente alle unità di costruzione di viaggiare tra quattro diverse stazioni, permettendo di eseguire in continuo produzioni su larga scala di parti additive in metallo.
“Da quando abbiamo annunciato la rivoluzionaria tecnologia Metal Jet nel 2018, abbiamo lavorato per sviluppare la soluzione commerciale più avanzata del settore per la produzione di massa di parti additive in metallo – ha affermato Ramon Pastor, global head e general manager di 3D Metals, HP Inc -. Le parti in metallo stampate in 3D sono una forza trainante chiave dietro la trasformazione digitale e la nuova soluzione Metal Jet S100 offre ai nostri clienti un’offerta in additivo metallico di livello mondiale, dai primi progetti fino alla produzione, ma soprattutto li aiuta a realizzare il potenziale illimitato per la produzione digitale“.
L’esperienza e la proprietà intellettuale di HP nella tecnologia Thermal Inkjet e nella chimica Latex offrono vantaggi in termini di costi, qualità, produttività e affidabilità. La testina di stampa a getto d’inchiostro termico HP migliora notevolmente la velocità di stampa, la qualità delle parti e la ripetibilità. Le avanzate sostanze chimiche del lattice sviluppato da HP conferiscono vantaggi significativi al legante stesso, consentendo parti verdi più resistenti, eliminando la necessità di rimuovere il legante e ottenendo una qualità di livello per la produzione industriale.
I principali vantaggi della tecnologia HP Metal Jet includono:
- Nuovi design innovativi: nuove geometrie, controllo della densità e progettazione per alleggerire o consolidare le parti metalliche spingono i confini di ciò che è possibile realizzare con la stampa 3D.
- Vantaggi economici per il cliente: le fasi del processo necessarie per creare le parti diminuiscono mentre i costi dovuti alla manodopera o ai requisiti di complessità vengono ridotti, aumentando l’efficienza lungo la catena di approvvigionamento
- Maggiore produttività: la tecnologia Binder jetting (a getto di legante) può aumentare di dieci volte la produttività, consentendo l’elaborazione strato per strato rispetto al processo punto. Inoltre, le proprietà isotropiche non richiedono post-elaborazione e rimozione del supporto e l’uso di polveri metalliche è anche più conveniente rispetto alla polvere per stampa 3D basata su laser.
- Maggiore risoluzione per incrementare la qualità delle parti: le testine di stampa HP sfruttano decenni di sviluppi tecnologici industriali a getto d’inchiostro termico, definendo la geometria e offrendo alta risoluzione e robustezza del sistema, rendendo le parti metalliche 3D di massa un’opzione praticabile per la produzione commerciale.
Schneider Electric figura quindi tra i più recenti utilizzatori ad aver abbracciato le potenzialità dell’additivo metallico: grazie alla tecnologia HP Metal Jet l’azienda ha prodotto un nuovo filtro per l’interruttore NSX. “Siamo entusiasti delle nuove possibilità per la nostra attività come risultato di questa collaborazione con HP – ha affermato Michael Lotfy, SVP di power products & systems, Nord America, Schneider Electric -. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che consentano uno sviluppo di innovazioni più sostenibili e agili. Sfruttando HP Metal Jet, i nostri team hanno fornito un caso d’uso collaudato che mostra i vantaggi della produzione digitale e della stampa 3D e non vediamo l’ora di scoprire molte altre applicazioni in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti che affrontano le sfide della sostenibilità e dell’elettricità 4.0“.
Insieme a GKN, è stato nello specifico prodotto un nuovo filtro utilizzato nell’interruttore NSX di Schneider Electric utilizzando la tecnologia HP Metal Jet, un componente che era impossibile ottenere con le metodologie di produzione industriale convenzionali a causa della complessità della forma e del materiale. La tecnologia HP Metal Jet non solo ha facilitato la progettazione di nuove forme di filtri di potenza che riducono l’impatto di gas, pressione e calore in uno spazio più limitato, ma ha anche comportato significativi guadagni di produttività e vantaggi ambientali.
Contenuti correlati
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Ottimizzare l’aereodinamica nella galleria del vento
Con tempi di produzione dei veicoli da F1 e la riduzione del budget da parte della FIA, la McLaren utilizza le stampanti 3D Stratasys Neo800 per ridurre i tempi di fabbricazione di alcuni componenti di modelli in...
-
I progressi del metal Additive Manufacturing
Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...
-
Digitalizzazione e persone al centro, Bosch Rexroth è Top Employer 2023
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
L’approccio sostenibile secondo Bosch Rexroth
Il Gruppo Bosch è diventato già nel 2020 carbon neutral negli oltre 400 impianti produttivi del mondo, assumendo un ruolo di precursore nel percorso di trasformazione green. Bosch Rexroth segue le orme del Gruppo attraverso un approccio...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori di acqua e gas, sviluppate all’insegna di connettività, tecnologia e sostenibilità. In particolare per quanto riguarda i contatori acqua, l’azienda ha introdotto la...
Scopri le novità scelte per te x
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect...
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità...
Mercato Tutti ▶
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia,...
Tecnologie Tutti ▶
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...