Additive manufacturing, Prima Industrie annuncia la nascita di Prima Additive

Prima Industrie ha completato lo scorso 1° aprile l’operazione di spin-off della business unit dedicata alle tecnologie di additive manufacturing e il conseguente aumento di capitale nella società 3D New Technologies, che già collaborava con il gruppo per lo sviluppo di sistemi innovativi con tecnologia Powder Bed Fusion. Contestualmente è quindi stato deliberato il cambio della ragione sociale della società 3D New Technologies Srl in Prima Additive Srl.
Prima Additive manterrà stretti rapporti di collaborazione con Prima Industrie, che sarà l’azionista di riferimento e di maggioranza della nuova società, con quota di partecipazione pari al 50,01%. Il Cda della società è presieduto da Gianfranco Carbonato, già executive chairman di Prima Industrie, mentre Paolo Calefati ricopre il ruolo di amministratore delegato.
In seguito al completamento dell’operazione, Paolo Calefati ha dichiarato: “La fusione tra lo spin-off Prima Additive e 3D New Technologies rappresenta una crescita e un investimento in questo settore da parte di Prima Industrie, che continua a essere il nostro socio di maggioranza. L’operazione unisce la dimensione globale e la lunga tradizione innovativa nell’ambito dell’ingegneria e produzione di macchine laser del Gruppo Prima Industrie all’agilità e al dinamismo della startup 3D New Technologies per le macchine Powder Bed Fusion nel settore della manifattura additiva. Inoltre, questa operazione è un primo passo per attrarre investitori sia finanziari che industriali già leader di questo mercato. Si tratta di un progetto importante per orientare e concentrare le competenze maturate e le tecnologie sviluppate negli anni scorsi verso una crescita significativa di mercato e di business”.
Lo scopo di questa fusione è quello di rendere sinergica l’attività delle due unità oggetto dell’operazione per accelerare il processo di sviluppo e commercializzazione dei prodotti e i piani di crescita della nuova società che opererà in un mercato con grandi prospettive di sviluppo. L’operazione è altresì collegata ad un progetto più ampio che aprirà nei prossimi mesi all’ingresso in tale società di nuovi investitori per accelerare ulteriormente i piani di sviluppo del business.
Contenuti correlati
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Il digitale prende il volo nell’industria aerospace
L’industria dell’aerospace è in una fase di profonda trasformazione: dall’Industria 4.0 alla stampa 3D (polimeri e metalli), fino all’utilizzo di materiali intelligenti, robot, sensori e gestione dei dati. Il Mise (Ministero sviluppo economico) segnala 163 milioni di...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
L’emergenza sanitaria curata con stampa 3D
L’adozione della stampa 3D nel settore sanitario ha avuto un’accelerazione con la pandemia, dove la carenza di materiali medici essenziali è stata superata dall’adozione delle tecnologie additive direttamente nel luogo dove sono effettuate le cure. Molti gli...
-
Stampa 3D a colori, flessibile e iperrealistica con Stratasys
Stratasys introduce i tre nuovi materiali additivi in resina colorata Agilus30 Colors per stampe soft touch dall’aspetto iperrealistico con le sue stampanti 3D serie J7 e J8 con tecnologia PolyJet. I tre materiali Agilus30 ciano, Agilus30 magenta...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...
-
Montaggio e movimentazione automotive, CPM si ingrandisce a Torino
CPM ha unificato tutte le sue attività di assemblaggio e progettazione nella nuova sede di Beinasco, alle porte di Torino, poco distante dallo storico stabilimento in cui era nata nel 1967 con il fondatore Gianfranco Bellezza. Pochi...
-
Motori direct drive, Genesis Robotics amplia la capacità produttiva
Genesis Robotics & Motion Technologies ha ampliato i propri impianti di produzione nel campus situato a Langley, BC, in Canada. La nuova struttura sia estende su 2.500 mq e aumenta la capacità produttiva di Genesis Robotics per...
-
Inventory management all’RS Tech Day 2022 di RS Components Italia l’8 giugno
Si rinnova l’appuntamento con l’RS Tech Day di RS Components Italia, evento alla sua seconda edizione che quest’anno si terrà mercoledì 8 giugno presso l’iconico Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). La giornata sarà per l’azienda...