Acimall online, mobile e globale

On-line il sito rinnovato di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani di tecnologie per il legno e i suoi derivati, che mira a promuovere le proprie attività su scala mondiale e in modalità sempre più mobile, adattando i propri contenuti alla fruizione da pc e smartphone. Importante vetrina per l’associazione confindustriale le cui associate vantano in molti casi percentuali di esportazione superiori al 90%, il sito pone in evidenza i contenuti in blocchi di informazioni intuitivi e immediatamente accessibili, tra cui la sezione delle news e il catalogo delle aziende associate, disponibile ora in nove lingue, con l’aggiunta delle recenti traduzioni anche in russo e in turco.
In evidenza anche i collegamenti con le altre realtà dell’arcipelago Cepra, ossia il sito dedicato alla fiera biennale di settore Xylexpo, organizzata dalla stessa associazione, e l’attività editoriale imperniata attorno alle testate Xylon e Xylon International.
Contenuti correlati
-
Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann
E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...
-
Lucia Cristina Piu confermata presidente di Catas
Catas, laboratorio europeo di prove, certificazione e ricerca per il settore del mobile e dell’arredo, ha confermato alla presidenza Lucia Cristina Piu, in occasione del rinnovo del suo consiglio di amministrazione per triennio 2023-2025. Laureata in Scienze...
-
Tecnologie per il legno Acimall, calo significativo nel primo trimestre 2023
Il primo trimestre 2023 conferma il trend in calo per le tecnologie italiane dedicata alla lavorazione del legno e all’industria del mobile, con un -25,7% negli ordini nei dati dell’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall. Sul...
-
Stop motori endotermici dal 2035, allarme per le fonderie di Assofond
Il bando ai motori endotermici a partire dal 2035 deciso dal Parlamento Europeo preoccupa la filiera delle fonderie rappresentata da Assofond. L’approvazione definitiva, da parte del Parlamento europeo, dell’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione...
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova tappa del programma di attività di Confindustria Nautica per la promozione all’estero del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà...
-
Tecnologie legno in crescita del 4,6% nel 2022 nei dati Acimall
Ha chiuso il 2022 con un segno in positivo l’industria italiana delle macchine, attrezzature e utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, che secondo i dati dell’Ufficio studi Acimall ha toccato un valore della...
-
Export manifatturiero, +8,8% per valvole e rubinetteria in Anima Avr
Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima, le esportazioni dei costruttori di valvole e rubinetteria, comparto rappresentato dalla federata Avr, sono aumentate dell’8,8% nel primo semestre 2022, raggiungendo la cifra di 2.682,3 milioni di euro. L’incremento è...
-
Lavorazione legno, assegnati gli Award all’Innovazione in Xylexpo
Sono stati assegnati in occasione della biennale delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno gli XIA-Xylexpo Innovation Award, alla loro quarta edizione. Ai vincitori nelle cinque categorie – massiccio, pannello, finitura, digitalizzazione e...
-
Sinergie di successo nel legno, ottimi riscontri per Xylexpo 2022
Si è chiusa lo scorso 15 ottobre con un successo oltre le aspettative la 27esima edizione di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato i padiglioni 22...
-
Allarme della meccanica Anima, profitti a picco per sei aziende su dieci
Il 57,4% delle imprese della meccanica associate Anima Confindustria, quasi sei aziende su dieci, prevede una riduzione oltre il 10% dei profitti nel secondo semestre 2022. La causa sono i costi di energia elettrica e gas in...