Accordo tra Bonfiglioli Consulting ed expert.ai per introdurre l’AI nelle operations
![Bonfiglioli Consulting accordo AI operations expert ai Michele Bonfiglioli](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/11/Bonfiglioli-Consulting-accordo-AI-operations-expert-ai-Michele-Bonfiglioli-300x311.jpg)
Bonfiglioli Consulting, pioniere italiano della filosofia ‘lean thinking’ specializzato da oltre 50 anni in ottimizzazione ed efficientamento delle operations, ha siglato un accordo con expert.ai, azienda attiva nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business. Nella foto di apertura, Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting.
L’obiettivo dell’accordo è offrire alle imprese impegnate nella transizione digitale delle operations soluzioni innovative in cui l’AI possa offrire un efficace supporto in ogni aspetto delle operations: dalla progettazione e sviluppo del prodotto alla sua realizzazione, dalla logistica al servizio clienti, dalla conservazione e tutela alla condivisione del know how interno. Gestione della supply chain, ottimizzazione operativa e trasformazione digitale sono i tre ambiti interessati dall’intesa.
Una recente ricerca condotta da Bonfiglioli Consulting coinvolgendo i top manager di oltre 100 aziende italiane, di cui l’85% con oltre 100 addetti e in 22 diversi settori merceologici, dimostra che la strada da percorrere per la digital transformation nelle aziende italiane è ancora lunga. Dall’analisi emergeva che: oltre il 69% delle aziende investe meno del 5% del proprio fatturato in digitalizzazione e l’86% non prevede per il futuro aumenti significativi di budget. Inoltre, anche se i processi sono digitalizzati nel 40% dei casi e la digitalizzazione è stata pianificata da più del 60% delle aziende intervistate, la trasformazione digitale dei processi si concretizza soprattutto nell’adozione di sistemi gestionali sostanzialmente ‘non innovativi’ quali ERP e MES. Solo il 27% ha implementato il Cloud Computing, il 20% l’IoT, il 4% l’AI e il Machine Learning e solo il 5% utilizza algoritmi di AI per predire i consumi, mentre tutte le altre tecnologie (dai big data alla blockchain, dalla augmented e virtual reality alla cybersecurity) non sono implementate né si prevede di farlo.
L’intento della partnership è di migliorare la competitività di queste aziende in un mercato globalmente sempre più dinamico. Non si tratta di una semplice digitalizzazione dei processi esistenti: con il supporto di expert.ai Bonfiglioli Consulting può introdurre l’AI all’interno delle operations aziendali per utilizzare strategicamente i dati. Per esempio, con la soluzione Supplier Dynamic Insight, che combina servizi consulenziali e strumenti digitali, l’azienda potrà analizzare, monitorare e ottimizzare la gestione delle relazioni con i fornitori, ottimizzando la strategia di sourcing. In ambito produttivo, invece, attraverso StockSense AI (EB), che combina l’analisi avanzata del magazzino, per identificare per esempio i prodotti critici, quelli a lenta rotazione o a rischio di obsolescenza, l’azienda potrà elaborare modelli analitici per misurare in tempo reale l’impatto delle oscillazioni della domanda sul livello delle scorte. Con SmartServe AI (LS), soluzione progettata per ottimizzare la gestione delle informazioni aziendali, è possibile estrarre conoscenze rilevanti da grandi dataset di contenuti diversi e utilizzarle in modo efficace internamente o per il supporto ai clienti.
Contenuti correlati
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Processori AMD per applicazioni di cupercomputing oltre la barriera Exascale
AMD continua a dare prova della propria expertise di primo piano in ambito HPC, dimostrata in occasione dell’evento Supercomputing 2024 alimentando il supercomputer El Capitan, basato su APU AMD Instinct MI300A, secondo supercomputer AMD a superare la...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Eplan e Siemens insieme per l’interoperabilità dei dati nella progettazione di macchine
Nuova partnership all’insegna dell’ingegneria digitale tra Eplan e Siemens, che abilita l’interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità nella progettazione delle macchine. L’interazione automatizzata tra il software Siemens Teamcenter X, TIA Portal, Eplan Electric P8 e Eplan...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...
-
SPS Italia 2025: automazione, AI e digitale per l’industria
Con sei padiglioni espositivi e 800 espositori attesi SPS Italia si prepara alla tredicesima edizione, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, è un appuntamento...
-
Smart Factory nella lavorazione dell’acciaio con finanziamento da 2,3 milioni per Rattiinox
Grazie a un finanziamento della Regione Lombardia attraverso il bando del programma ‘Investimenti – Linea Attrazione Investimenti’, Rattiinox, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole...
-
Ucif presenta SMART, portale dedicato alla finitura industriale
Ucif (Unione Costruttori Impianti di Finitura), parte di Anima Confindustria Meccanica, annuncia il lancio del portale SMART, uno spazio digitale innovativo pensato per diventare il punto di riferimento online per il settore della finitura industriale. Nato inizialmente...