Sistema frenante intelligente Brembo

Pubblicato il 8 aprile 2022

Sensify, proposto da Brembo, è un sistema frenante intelligente che integra il più avanzato software basato sull’intelligenza artificiale con i componenti frenanti dell’azienda. Esso combina l’attuale portafoglio di prodotti Brembo, quali pinze, dischi e materiali d’attrito con la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale per creare una piattaforma flessibile e rivoluzionaria, che include software, algoritmi predittivi e gestione dei dati per controllare il sistema frenante in modo digitale. Con Sensify l’impianto frenante non è più una somma di parti, ma diventa un ecosistema, dove l’intelligenza artificiale e il software giocano un ruolo attivo, sfruttando i big data per migliorare l’esperienza del guidatore e permettendo al sistema di essere costantemente aggiornato. Grazie all’azione frenante ottimizzata su ogni ruota, abbinata all’assenza di resistenza tra pastiglie e dischi che minimizza le emissioni, Sensify è una soluzione frenante più sostenibile. Infine, il sistema offre una grande flessibilità per le case automobilistiche, semplificando l’integrazione in qualsiasi vettura elettrica e con motore a combustione interna, dalle super sportive alle city car e, potenzialmente, ai più recenti veicoli commerciali, offrendo nuove opportunità per il design delle auto. La disponibilità sul mercato di Sensify è prevista a partire dall’inizio del 2024.



Contenuti correlati

  • Assomac nomina Mauro Bergozza
    Mauro Bergozza nominato nuovo presidente di Assomac

    Assomac, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di macchine per conceria, calzature e pelletteria, ha nominato Mauro Bergozza come suo nuovo presidente. Mauro Bergozza, già vicepresidente di Assomac e CEO di Bergi S.p.A., succede nella carica...

  • Mewa servizi tessili panni riutilizzabili sicurezza pianificazione sostenibilità
    Sicurezza e sostenibilità nei servizi tessili con Mewa

    Oltre a garantire la continuità nella fornitura di prodotti tessili, il sistema di panni riutilizzabili Mewa si distingue per efficacia e affidabilità: le molte aziende che utilizzano questo pratico servizio ricevono da Mewa i panni puliti, li...

  • Specialinsert sistemi di fissaggio in titanio
    Titanio per i sistemi di fissaggio Specialinsert per soluzioni più sostenibili

    Specialinsert, realtà specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio, negli ultimi sei anni ha concentrato la propria attività di R&S sull’applicazione sperimentale del titanio, valorizzandone le proprietà al fine di creare soluzioni inedite. Il metallo...

  • Landoil inaugurazione nuovo stabilimento Castel Maggiore sostenibilità sicurezza lubrorefrigeranti
    Automazione, sicurezza e sostenibilità nel nuovo stabilimento Landoil a Castel Maggiore

    Landoil Technology, azienda del Gruppo A+B Industrial Tools Company, specializzata nella produzione e distribuzione di oli lubrorefrigeranti e lubrificanti per macchine industriali, ha inaugurato il nuovo stabilimento e centro di ricerca a Castel Maggiore, Bologna. Con un...

  • Hexagon ProPlan AI automazione programmazione CAM macchine utensili
    Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon

    La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione CAM che riduce del 75% i tempi di configurazione delle macchine utensili in fabbrica. Sfruttando i servizi Microsoft Azure integrati nella piattaforma cloud...

  • Rossi servizi digitali 360+ logistica consegna rapida motori riduttori
    Suite di servizi digitali a 360 gradi per i motori e riduttori Rossi

    Rossi ha introdotto Rossi 360+, area del sito web dell’azienda dedicata a una gamma di servizi digitali studiati per semplificare e migliorare l’esperienza cliente, offrendo soluzioni avanzate e immediate per utilizzatori del prodotto, distributori e OEM. Rossi...

  • Ucimu, frena l’industria italiana della macchina utensile

    Durante la conferenza stampa di fine anno di Ucimu Sistemi per produrre, Riccardo Rosa (al centro nella foto), presidente dell’associazione imprenditoriale, ha segnalato un netto calo degli indicatori economici del comparto. Il 2025 non sarà brillante, ma...

  • Siemens digitalizzazione infrastrutture AI decarbonizzazione
    Digitalizzazione delle infrastrutture e decarbonizzazione in un nuovo report di Siemens

    Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo ‘Digital transformation, sustainable returns: the new pathway of infrastructure‘. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa...

  • Mitsubishi Electric integrazione Iconics EcoAdviser AI efficienza energetica
    Potenzialità della AI a supporto di efficienza energetica e operativa con Mitsubishi Electric

    Mitsubishi Electric presenta l’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser, soluzioni all’avanguardia progettate per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Questa combinazione mira ad aumentare l’efficienza operativa, promuovere la sostenibilità e permettere un notevole...

  • Keba trend automazione 2025 Aldo Bucci general manager
    Automazione e industria 2024-2025, la visione di Keba

    Giunti quasi al termine del 2024, Albo Bucci, general manager di Keba, offre alcuni spunti di riflessione illustrando la visione dell’azienda in merito all’attuale scenario nel settore dell’automazione industriale, andando ad analizzare non solo gli aspetti tecnici...

Scopri le novità scelte per te x