<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
	xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
	xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
	xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
	xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
	xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
	xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
	>

<channel>
	<title>Leuze &#8211; Meccanica Plus</title>
	<atom:link href="https://meccanica-plus.it/tag/leuze/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
	<link>https://meccanica-plus.it</link>
	<description>L&#039;informazione incontra la tecnologia</description>
	<lastBuildDate>Mon, 10 Feb 2025 15:59:04 +0000</lastBuildDate>
	<language>it-IT</language>
	<sy:updatePeriod>hourly</sy:updatePeriod>
	<sy:updateFrequency>1</sy:updateFrequency>
	<generator>https://wordpress.org/?v=4.9.4</generator>

<image>
	<url>https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/04/cropped-FAVICON-QUINE-32x32.png</url>
	<title>Leuze &#8211; Meccanica Plus</title>
	<link>https://meccanica-plus.it</link>
	<width>32</width>
	<height>32</height>
</image> 
	<item>
		<title>PROCESSI PER BATTERIE PER L’E-DRIVE</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/processi-per-batterie-per-le-drive_136002/</link>
		<pubDate>Mon, 04 Nov 2024 18:11:31 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Applicazioni]]></category>
		<category><![CDATA[Automotive]]></category>
		<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[BMW Group Plant Leipzig]]></category>
		<category><![CDATA[e-drive]]></category>
		<category><![CDATA[FOCUS INDUSTRIA AUTOMOTIVE]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Schaeffler]]></category>
		<category><![CDATA[industria automotive]]></category>
		<category><![CDATA[Jürgen Schweiß]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[LLC]]></category>
		<category><![CDATA[RMO263]]></category>
		<category><![CDATA[Schaeffler Special Machinery]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=136002</guid>
		<description><![CDATA[<p>A nord di Lipsia si trova una delle fabbriche di automobili più all’avanguardia del mondo: il BMW Group Plant Leipzig. Il sito produce in parallelo modelli con motore a combustione ed elettrici. La mobilità elettrica richiede batterie ad alto voltaggio per fornire alle auto elettriche o ai veicoli ibridi del BMW Group la necessaria energia [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/processi-per-batterie-per-le-drive_136002/">PROCESSI PER BATTERIE PER L’E-DRIVE</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>A nord di Lipsia si trova una delle fabbriche di automobili più all’avanguardia del mondo: il BMW Group Plant Leipzig. Il sito produce in parallelo modelli con motore a combustione ed elettrici.</strong> <strong>La mobilità elettrica richiede batterie ad alto voltaggio per fornire alle auto elettriche o ai veicoli ibridi del BMW Group la necessaria energia motrice.</strong> Il Gruppo automobilistico produce anche queste in loco. I sensori di Leuze forniscono un contributo al processo di produzione, implementato da Schaeffler Special Machinery, l’azienda di ingegneria meccanica del Gruppo Schaeffler</p>
<p><a href="https://www.meccanica-plus.it/brochure/rmo/263/102/#zoom=z" target="_blank" rel="" rel="nofollow">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/processi-per-batterie-per-le-drive_136002/">PROCESSI PER BATTERIE PER L’E-DRIVE</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/11/102-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Sensori per produrre batterie per e-drive</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/sensori-per-produrre-batterie-per-e-drive_135722/</link>
		<pubDate>Thu, 17 Oct 2024 20:33:07 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[BMW Group Plant Leipzig]]></category>
		<category><![CDATA[e-drive]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Schaeffler]]></category>
		<category><![CDATA[Jürgen Schweiß]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[LLC]]></category>
		<category><![CDATA[meccatronica]]></category>
		<category><![CDATA[PRO465]]></category>
		<category><![CDATA[Schaeffler Special Machinery]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=135722</guid>
		<description><![CDATA[<p>A nord di Lipsia si trova una delle fabbriche di automobili più all’avanguardia del mondo: il BMW Group Plant Leipzig. Il sito produce in parallelo modelli con motore a combustione ed elettrici. La mobilità elettrica richiede batterie ad alto voltaggio per fornire alle auto elettriche o ai veicoli ibridi del BMW Group la necessaria energia motrice. [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/sensori-per-produrre-batterie-per-e-drive_135722/">Sensori per produrre batterie per e-drive</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>A nord di Lipsia si trova una delle fabbriche di automobili più all’avanguardia del mondo: il BMW Group </strong><strong>Plant Leipzig. Il sito produce in parallelo modelli con motore a combustione ed elettrici.</strong> La mobilità elettrica richiede batterie ad alto voltaggio per fornire alle auto elettriche o ai veicoli ibridi del BMW Group la necessaria energia motrice. Il Gruppo automobilistico produce anche queste in loco. I sensori di Leuze forniscono un contributo al processo di produzione, implementato da Schaeffler Special Machinery, l’azienda di ingegneria meccanica del Gruppo Schaeffler</p>
<p><a href="https://www.meccanica-plus.it/brochure/pr/465/108/" target="_blank" rel="" rel="nofollow"><span style="font-weight: 400">Leggi e scarica l’articolo.</span></a></p>
<p>&nbsp;</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/sensori-per-produrre-batterie-per-e-drive_135722/">Sensori per produrre batterie per e-drive</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/10/PRO465_RIVISTA-WEB-108-1-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Applicazioni dei sensori per il Lab Automation</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/applicazioni-dei-sensori-per-il-lab-automation_132735/</link>
		<pubDate>Thu, 04 Apr 2024 10:54:23 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[Lab Automation]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[meccatronica]]></category>
		<category><![CDATA[PRO461]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>
		<category><![CDATA[strumenti preanalitici]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=132735</guid>
		<description><![CDATA[<p>Nella Lab Automation vi sono tre aspetti imprescindibili per le applicazioni di sensori: affidabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. Vediamo diverse applicazioni dove vengono utilizzati specifici sensori Leuze Leggi e scarica l’articolo.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/applicazioni-dei-sensori-per-il-lab-automation_132735/">Applicazioni dei sensori per il Lab Automation</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Nella Lab Automation vi sono tre aspetti imprescindibili per le applicazioni di sensori: <strong>affidabilità, sicurezza e facilità di utilizzo.</strong> Vediamo diverse applicazioni dove vengono utilizzati specifici sensori Leuze</p>
<p><a href="https://meccanica-plus.it/brochure/pr/461/86/" target="_blank" rel="">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/applicazioni-dei-sensori-per-il-lab-automation_132735/">Applicazioni dei sensori per il Lab Automation</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/04/PRO461_WEB-86-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Intralogistica intelligente grazie ai sensori</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/intralogistica-intelligente-grazie-ai-sensori_130003/</link>
		<pubDate>Mon, 09 Oct 2023 13:42:18 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[intralogistica]]></category>
		<category><![CDATA[Jörg Beintner]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[Manuel Schwestka]]></category>
		<category><![CDATA[PRO457]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>
		<category><![CDATA[Trumpf]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=130003</guid>
		<description><![CDATA[<p>Trumpf prevede che la sua soluzione di intralogistica intelligente comporti un risparmio di tempo nei tempi di produzione fino al 25%. I sensori Leuze contribuiscono all’implementazione di un flusso di materiali completamente collegato in rete. Vediamo l’esempio di questo flusso intelligente di materiali applicato direttamente presso il Customer Center Trumpf di Ditzingen Leggi e scarica l’articolo.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/intralogistica-intelligente-grazie-ai-sensori_130003/">Intralogistica intelligente grazie ai sensori</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>Trumpf prevede che la sua soluzione di intralogistica intelligente comporti un risparmio di tempo nei </strong><strong>tempi di produzione fino al 25%.</strong> I sensori Leuze contribuiscono all’implementazione di un flusso di materiali completamente collegato in rete. Vediamo l’esempio di questo flusso intelligente di materiali applicato direttamente presso il Customer Center Trumpf di Ditzingen</p>
<p><a href="https://meccanica-plus.it/brochure/pr/457/94/" target="_blank" rel="">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/intralogistica-intelligente-grazie-ai-sensori_130003/">Intralogistica intelligente grazie ai sensori</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/10/page0094-1-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Macchine per la deformazione e taglio in scena alla fiera Lamiera</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/macchine-per-la-deformazione-e-taglio-in-scena-alla-fiera-lamiera_127487/</link>
		<pubDate>Thu, 04 May 2023 06:44:17 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[3M]]></category>
		<category><![CDATA[abb]]></category>
		<category><![CDATA[Accretech]]></category>
		<category><![CDATA[Achim Feinauer]]></category>
		<category><![CDATA[AFIL]]></category>
		<category><![CDATA[Aidam]]></category>
		<category><![CDATA[anfia]]></category>
		<category><![CDATA[aras]]></category>
		<category><![CDATA[BearingPoint]]></category>
		<category><![CDATA[Cabirio Cautela]]></category>
		<category><![CDATA[Carlo Salvi]]></category>
		<category><![CDATA[CIM3]]></category>
		<category><![CDATA[Clearbox AI]]></category>
		<category><![CDATA[Colombo]]></category>
		<category><![CDATA[Comau]]></category>
		<category><![CDATA[CS Metal Europe]]></category>
		<category><![CDATA[Digital Strategy Innovation]]></category>
		<category><![CDATA[Eaton]]></category>
		<category><![CDATA[Fanuc]]></category>
		<category><![CDATA[federmeccanica]]></category>
		<category><![CDATA[Fervi]]></category>
		<category><![CDATA[Fiera Lamiera]]></category>
		<category><![CDATA[Galli]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Hatebur]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Marposs]]></category>
		<category><![CDATA[Hainbuch]]></category>
		<category><![CDATA[hexagon]]></category>
		<category><![CDATA[HP]]></category>
		<category><![CDATA[HSD Mechatronics]]></category>
		<category><![CDATA[Icotea]]></category>
		<category><![CDATA[Innovatecno]]></category>
		<category><![CDATA[Kaspersky]]></category>
		<category><![CDATA[lamiera]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[Matteo O. Ingaramo]]></category>
		<category><![CDATA[POLI.design]]></category>
		<category><![CDATA[Politecnico di Torino]]></category>
		<category><![CDATA[Powercoders]]></category>
		<category><![CDATA[RMO252]]></category>
		<category><![CDATA[RS Group PLC]]></category>
		<category><![CDATA[Schneider Electric]]></category>
		<category><![CDATA[Simon Pryce]]></category>
		<category><![CDATA[Situm]]></category>
		<category><![CDATA[Ucimu]]></category>
		<category><![CDATA[Uslenghi]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=127487</guid>
		<description><![CDATA[<p>Dal 10 al 13 maggio, nei Padiglioni di fieramilano Rho, si svolge la fiera Lamiera. La manifestazione dedicata alle macchine per la deformazione e il taglio torna così nel suo posizionamento temporale classico: negli anni dispari. L’Italia, secondo mercato di consumo più importante al mondo nel settore, rappresenta una vetrina significativa per vedere novità e [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/macchine-per-la-deformazione-e-taglio-in-scena-alla-fiera-lamiera_127487/">Macchine per la deformazione e taglio in scena alla fiera Lamiera</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<div class="page" title="Page 36">
<div class="layoutArea">
<div class="column">
<p><strong>Dal 10 al 13 maggio, nei Padiglioni di fieramilano Rho, si svolge la fiera Lamiera</strong>. La manifestazione dedicata alle macchine per la deformazione e il taglio torna così nel suo posizionamento temporale classico: negli anni dispari. L’Italia, secondo mercato di consumo più importante al mondo nel settore, rappresenta una vetrina significativa per vedere novità e capire trend tecnologici</p>
<p><a href="https://meccanica-plus.it/brochure/rmo/252/36/" target="_blank" rel="">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
</div>
</div>
</div>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/macchine-per-la-deformazione-e-taglio-in-scena-alla-fiera-lamiera_127487/">Macchine per la deformazione e taglio in scena alla fiera Lamiera</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/05/RMO252-RIVISTA_WEB-36-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Lettori AutoID in era digitale nella visione di Leuze</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/lettori-autoid-in-era-digitale-nella-visione-di-leuze_126609/</link>
		<pubDate>Tue, 04 Apr 2023 06:40:41 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[AutoID]]></category>
		<category><![CDATA[codice a barre]]></category>
		<category><![CDATA[codici a barre]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[fabbrica intelligente]]></category>
		<category><![CDATA[identificazione a radiofrequenza]]></category>
		<category><![CDATA[identificazione automatica]]></category>
		<category><![CDATA[industria automobilistica]]></category>
		<category><![CDATA[IO-Link]]></category>
		<category><![CDATA[lettori codici a barre]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[logistica]]></category>
		<category><![CDATA[monitoraggio delle condizioni]]></category>
		<category><![CDATA[OPC UA]]></category>
		<category><![CDATA[OPC UA AutoID Companion Specification]]></category>
		<category><![CDATA[OPC UA Companion Specifications]]></category>
		<category><![CDATA[produzione intelligente]]></category>
		<category><![CDATA[RFiD]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>
		<category><![CDATA[tracciabilità]]></category>
		<category><![CDATA[tracciamento]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=126609</guid>
		<description><![CDATA[<p>Per Leuze l’evoluzione della produzione e della logistica verso fabbrica intelligente e digitale di Industria 4.0 richiede un adattamento dei sistemi di identificazione automatica, o AutoID, come lettori di codici a barre 1D/2D e RFID, di per sé tecnologie ampiamente collaudate e indispensabili per il controllo dei processi e dei flussi logistici. Il classico codice [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/lettori-autoid-in-era-digitale-nella-visione-di-leuze_126609/">Lettori AutoID in era digitale nella visione di Leuze</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Per <a href="https://www.leuze.com/it-it" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Leuze</strong></a> l’evoluzione della produzione e della logistica verso fabbrica intelligente e digitale di Industria 4.0 richiede un <strong>adattamento dei sistemi di identificazione automatica</strong>, o AutoID, come <strong>lettori di codici a barre</strong> 1D/2D e <strong>RFID</strong>, di per sé tecnologie ampiamente collaudate e indispensabili per il <strong>controllo dei processi e dei flussi logistici</strong>.</p>
<p>Il <strong>classico codice a barre</strong> come sistema di identificazione ottica è stato introdotto negli anni Settanta. Nel frattempo, diversi tipi di codice a barre sono in uso in tutto il mondo (ad esempio GS1-128, Data Matrix, QR Code, Aztec Code). Il codice a barre, ad esempio sotto forma di etichetta stampata, deve la sua semplicità d&#8217;uso, il suo costo estremamente ridotto e la sua <strong>completa standardizzazione a livello mondiale</strong> alla sua importanza come mezzo di identificazione più importante al mondo. Il codice a barre è diventato il nostro compagno quotidiano, quasi inosservato, nel nostro ambiente personale, ma anche, naturalmente, nelle applicazioni industriali.</p>
<p>L&#8217;<strong>identificazione a radiofrequenza</strong> (RFID) opera nella gamma delle radiofrequenze e utilizza l&#8217;interazione elettromagnetica tra i supporti di dati RFID, per lo più passivi (i cosiddetti <strong>tag</strong>), e un&#8217;antenna che genera il campo elettromagnetico. Le prime applicazioni pratiche sono arrivate sul mercato alla fine degli anni &#8217;80 (ad esempio, l&#8217;immobilizzatore elettronico dei veicoli). La tecnologia si è poi diffusa nei primi anni 2000 con la disponibilità di nuove gamme di frequenza (HF e UHF), quando sono stati introdotti i <strong>sistemi di carte contactless</strong> e le <strong>etichette RFID a basso costo</strong>, in particolare nel mercato della vendita al dettaglio, hanno aperto nuove possibilità per i processi logistici automatizzati.</p>
<p>I <strong>vantaggi dell&#8217;RFID rispetto al codice a barre</strong> sono evidenti: a differenza del codice a barre, l&#8217;RFID non richiede una linea visiva diretta tra il supporto dati e il lettore. E un altro punto spesso importante: sul supporto dati RFID possono essere <strong>memorizzati dati aggiuntivi</strong>, in modo che, oltre a un codice individuale (il cosiddetto ID univoco o codice elettronico del prodotto (EPC)), a ogni oggetto possano essere assegnate informazioni aggiuntive, memorizzate a livello decentrato, sulle sue proprietà, sulla sua storia o sul suo stato attuale. Dopo molti anni di sviluppo tecnico mirato e con un&#8217;ampia esperienza in diversi settori industriali e applicazioni praticamente in tutti i processi di produzione industriale e nella catena di fornitura, la RFID si è trasformata in una <strong>tecnologia di identificazione consolidata e affidabile</strong>. I suoi vantaggi rispetto al codice a barre si manifestano ovunque le condizioni di applicazione e il calcolo dei costi-benefici consentano l&#8217;uso della RFID.</p>
<p><img class="alignleft size-medium wp-image-126612" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-300x300.jpg" alt="Leuze sistemi AutoID digitalizzazione lettori codici a barre sistemi RFID" width="300" height="300" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-300x300.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-150x150.jpg 150w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-768x768.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-90x90.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-135x135.jpg 135w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-200x200.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID-175x175.jpg 175w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-lettori-codici-a-barre-sistemi-RFID.jpg 907w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" />Oggi le due tecnologie convivono pacificamente, in particolare nelle <strong>applicazioni track-and-trace</strong>. Ad esempio nell&#8217;<strong>industria automobilistica</strong>, dove i processi di produzione devono essere costantemente monitorati e allo stesso tempo è necessario tenere d&#8217;occhio tutti i flussi di materiali necessari per la fornitura dei componenti. A ciò sono collegate ulteriori informazioni sullo stato delle macchine e dei sistemi, nonché il controllo dei cicli di container e la gestione del magazzino. Come &#8216;tecnologia abilitante&#8217;, sia i sistemi di identificazione ottica basati su laser o telecamere che i sistemi RFID danno oggi un contributo importante all&#8217;automazione end-to-end e alla tracciabilità dei processi. E non solo: forniscono i dati di base per una mappa digitale del sistema produttivo, compresi tutti i componenti coinvolti e i processi logistici. Allo stesso tempo, l&#8217;evoluzione della produzione classica verso la &#8216;fabbrica intelligente&#8217;, la logistica e il &#8216;flusso di materiali intelligenti&#8217;, che è stata messa in moto dall&#8217;Industria 4.0 e dall&#8217;Industrial IoT, richiede l&#8217;<strong>adattamento dei sistemi AutoID consolidati ai requisiti avanzati dei sistemi digitali in rete</strong> in officina. Gli sviluppi necessari per raggiungere questo obiettivo riguardano la funzionalità, la capacità di comunicazione e le prestazioni dei sistemi AutoID.</p>
<p>Funzionalità<br />
Un passo importante verso l&#8217;ottimizzazione dei sistemi AutoID rispetto alla digitalizzazione dei processi produttivi è il <strong>monitoraggio delle condizioni</strong>. Ciò richiede l&#8217;<strong>integrazione di sensori nei dispositivi AutoID</strong>. Questi sensori consentono il monitoraggio delle condizioni del lettore e forniscono informazioni cicliche sullo stato del dispositivo, avvertono di irregolarità nella qualità del processo di acquisizione e, tramite analisi a valle, consentono un intervento tempestivo o una manutenzione predittiva del sistema. L&#8217;integrazione di <strong>sensori esterni</strong> per determinare lo stato attuale contemporaneamente all&#8217;identificazione dell&#8217;oggetto e collegarlo all&#8217;ID dell&#8217;oggetto memorizzato sul supporto dati offre inoltre un notevole vantaggio per l&#8217;ottimizzazione della trasparenza del processo. Operando come <strong>master IO-Link</strong>, un dispositivo AutoID può, ad esempio, raccogliere i dati da più sensori IO-Link installati nel luogo di lettura in modo molto semplice e &#8211; con un&#8217;adeguata dotazione hardware &#8211; inoltrarli a un sistema di controllo o addirittura pre-elaborarli nel dispositivo stesso utilizzando applicazioni software adeguate.</p>
<p>Capacità di comunicazione<br />
La <strong>capacità di comunicazione dei sistemi AutoID</strong> è di fondamentale importanza perché è responsabile dello scambio di dati digitali sia a livello di controllo che con i sistemi amministrativi e di pianificazione di livello superiore.
In genere, per il controllo dei processi in tempo reale si utilizzano da tempo interfacce fieldbus basate su Ethernet, come Profinet o Ethernet/IP. La necessità di combinare le procedure di identificazione dei processi con il monitoraggio degli stati operativi e dei dispositivi determinati simultaneamente aumenta le esigenze delle interfacce di comunicazione dei sistemi AutoID. In particolare, <strong>OPC UA</strong>, uno standard aperto per lo scambio di dati, è oggi sempre più utilizzato nei dispositivi AutoID di molti produttori di automazione. L&#8217;interconnessione dei dispositivi all&#8217;interno di una rete, da un lato, e la comunicazione con i sistemi di controllo e IT, dall&#8217;altro, attraverso le cosiddette OPC UA Companion Specifications, sono possibili indipendentemente dal produttore. Per i sistemi AutoID in particolare, dal 2019 esiste la OPC UA AutoID Companion Specification che fornisce modelli informativi per l&#8217;utilizzo di sistemi di identificazione ottica e RFID.</p>
<p>La capacità dei sistemi AutoID di <strong>fungere da server OPC UA</strong> consente a tutti i sistemi coinvolti nel processo, ad esempio macchine, robot, carrelli industriali e sistemi di stoccaggio, di essere integrati in modo interoperabile in un <strong>sistema di produzione e intralogistica uniforme basato su OPC UA</strong>. Il flusso di materiale viene controllato in modo dinamico e flessibile in base ai dati degli ordini del piano di produzione e ai dati di processo più recenti ottenuti dal processo di identificazione (gli &#8216;eventi di lettura&#8217;) e agli stati operativi acquisiti simultaneamente.</p>
<p>Prestazioni<br />
Come è generalmente noto, l&#8217;uso dei sistemi RFID nella <strong>gamma di frequenze UHF</strong> è soggetto a determinate restrizioni rispetto alle bande di frequenza autorizzate nelle regioni e nei paesi interessati. A questo proposito, soprattutto l&#8217;incompatibilità tra le norme dell&#8217;UE e le <strong>normative degli Stati Uniti</strong> costituisce un ostacolo all&#8217;utilizzo trasversale dei sistemi RFID da parte delle aziende e quindi alla completa messa in rete e alla trasparenza di una catena di fornitura. Per eliminare questo inconveniente, nel 2018 la Commissione europea ha deciso di rilasciare una cosiddetta <strong>&#8216;banda superiore&#8217; da 915 a 921 MHz</strong> in aggiunta alla banda di frequenza esistente da 865 a 868 MHz. Oltre all&#8217;<strong>armonizzazione almeno parziale con la gamma di frequenze nordamericane</strong>, sono state migliorate anche la larghezza di banda dei canali di trasmissione e la potenza di trasmissione massima consentita, consentendo un aumento significativo dell&#8217;utilizzabilità di questa tecnologia, in particolare nei processi logistici.</p>
<p>Un piccolo inconveniente: in <strong>Germania</strong> e in alcuni altri Paesi europei, la decisione di attuazione dell&#8217;UE non è stata finora applicata a causa delle restrizioni nazionali. Ciononostante, in tutta l&#8217;UE si può notare uno sviluppo positivo per quanto riguarda l&#8217;utilizzabilità funzionale dei sistemi RFID.
 Nei processi logistici, in particolare, si verificano spesso grandi quantità di dati, ad esempio se si utilizzano camion industriali per il trasporto di merci e si rileva un pallet carico di un gran numero di contenitori mentre passa attraverso un cancello RFID. Questi processi di identificazione vengono utilizzati per catturare e contabilizzare automaticamente i movimenti dei materiali, creando così una trasparenza completa sullo stato degli ordini e sulla disponibilità dei materiali. Per fornire a un <strong>sistema di gestione delle merci</strong> solo gli insiemi di dati essenziali e utilizzabili, l&#8217;uso di sistemi middleware adeguati su server esterni e IPC che filtrano, aggregano e valutano le spesso grandi quantità di dati grezzi provenienti dai lettori RFID e li inoltrano come eventi aziendali tramite interfacce e protocolli di comunicazione compatibili con l&#8217;IT, si è dimostrato efficace per le applicazioni RFID. Le prestazioni hardware dei dispositivi AutoID sono già aumentate a tal punto che è possibile installare middleware o altre applicazioni software direttamente nel dispositivo, consentendo così la comunicazione diretta con i sistemi di controllo delle strutture e la comunicazione nel cloud, ad esempio tramite OPC UA o altri protocolli di rete come MQTT.</p>
<p>In sintesi, per Leuze le prestazioni dei sistemi AutoID sono destinate ad aumentare ulteriormente e, grazie alla moderna connettività di rete, sarà possibile sfruttarle per implementare casi d&#8217;uso individuali. Di conseguenza, in futuro l&#8217;AutoID svolgerà un ruolo ancora più cruciale nella digitalizzazione e nell&#8217;ottimizzazione della produzione industriale e dei processi intralogistici, anche in combinazione con altre <strong>tecnologie come RTLS</strong> (UWB) o <strong>5G</strong> e <strong>6G</strong>. I futuri sistemi di identificazione sono <strong>controllori intelligenti e interoperabili</strong> che supportano protocolli di comunicazione moderni e compatibili con Internet, acquisiscono e valutano i dati sensoriali e li rendono disponibili a molti client in una rete. L&#8217;installazione di app specifiche per il cliente nel dispositivo consente l&#8217;adattamento a casi d&#8217;uso individuali e offre quindi un ulteriore potenziale per l&#8217;ottimizzazione dei processi industriali.</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/lettori-autoid-in-era-digitale-nella-visione-di-leuze_126609/">Lettori AutoID in era digitale nella visione di Leuze</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Leuze-sistemi-AutoID-digitalizzazione-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Magazzini in sicurezza grazie ai sensori</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/magazzini-in-sicurezza-grazie-ai-sensori_126359/</link>
		<pubDate>Fri, 24 Feb 2023 18:45:45 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[Antonio Belletti]]></category>
		<category><![CDATA[barriere fotoelettriche]]></category>
		<category><![CDATA[Compatt]]></category>
		<category><![CDATA[Cristian Sottocornola]]></category>
		<category><![CDATA[Fabio Galimberti]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[magazzini]]></category>
		<category><![CDATA[Magazzino compattabile]]></category>
		<category><![CDATA[meccatronica]]></category>
		<category><![CDATA[PRO452]]></category>
		<category><![CDATA[Roberto Montrone]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>
		<category><![CDATA[Stefano Guerretta]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=126359</guid>
		<description><![CDATA[<p>Compatt, costruttore di magazzini compattabili, ha scelto la tecnologia sensoristica di Leuze per garantire la sicurezza di accesso alla corsia, ai vani piedi e alle zone antistanti alla corsia. La soluzione Leuze è integrata dalle barriere fotoelettriche multiraggio di sicurezza e completa l’architettura della soluzione per Compatt il sensore integrato &#160; Leggi e scarica l’articolo.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/magazzini-in-sicurezza-grazie-ai-sensori_126359/">Magazzini in sicurezza grazie ai sensori</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>Compatt, costruttore di magazzini compattabili, ha scelto la tecnologia sensoristica di Leuze per garantire la sicurezza di accesso alla corsia, ai vani piedi e alle zone antistanti alla corsia.</strong> La soluzione Leuze è integrata dalle barriere fotoelettriche multiraggio di sicurezza e completa l’architettura della soluzione per Compatt il sensore integrato</p>
<p>&nbsp;</p>
<p><a href="https://meccanica-plus.it/brochure/pr/452/88/" target="_blank" rel="">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/magazzini-in-sicurezza-grazie-ai-sensori_126359/">Magazzini in sicurezza grazie ai sensori</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/02/90-1-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Protagonisti della Smart Factory</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/protagonisti-della-smart-factory_121023/</link>
		<pubDate>Thu, 07 Apr 2022 20:05:02 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[cristinaturra]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Dalle Riviste]]></category>
		<category><![CDATA[Rassegne]]></category>
		<category><![CDATA[Sensori di processo]]></category>
		<category><![CDATA[Cemb]]></category>
		<category><![CDATA[Cesto]]></category>
		<category><![CDATA[Elcam]]></category>
		<category><![CDATA[Fratelli Giacomello]]></category>
		<category><![CDATA[gefran]]></category>
		<category><![CDATA[IFM Electronic]]></category>
		<category><![CDATA[Instrumentation Devices]]></category>
		<category><![CDATA[Keller]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[Luchsinger]]></category>
		<category><![CDATA[ma.in.a]]></category>
		<category><![CDATA[omron]]></category>
		<category><![CDATA[Picotronik]]></category>
		<category><![CDATA[PRO445]]></category>
		<category><![CDATA[Proxess]]></category>
		<category><![CDATA[R. Stahl]]></category>
		<category><![CDATA[Rassegna]]></category>
		<category><![CDATA[ServiTecno]]></category>
		<category><![CDATA[Sick]]></category>
		<category><![CDATA[SMC]]></category>
		<category><![CDATA[Turck Banner Italia]]></category>
		<category><![CDATA[valcom]]></category>
		<category><![CDATA[Wenglor]]></category>
		<category><![CDATA[wika]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=121023</guid>
		<description><![CDATA[<p>Grazie all’adozione della digitalizzazione e delle tecnologie Industria 4.0, i sensori stanno recitando un ruolo sempre più centrale nella Smart Factory. Cruciale anche il loro ruolo nelle operazioni di manutenzione preventiva e da remoto. Questi prodotti garantiscono l’analisi e il controllo continuo del processo di produzione. Ne vediamo gli ultimi sviluppi tecnologici Leggi e scarica [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/protagonisti-della-smart-factory_121023/">Protagonisti della Smart Factory</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>Grazie all’adozione della digitalizzazione e delle tecnologie Industria 4.0, i sensori stanno recitando un ruolo sempre più centrale nella Smart Factory</strong>. Cruciale anche il loro ruolo nelle operazioni di manutenzione preventiva e da remoto. Questi prodotti garantiscono l’analisi e il controllo continuo del processo di produzione. Ne vediamo gli ultimi sviluppi tecnologici</p>
<p><a href="https://www.tech-plus.it/brochure/pr/445/92/" target="_blank" rel="nofollow">Leggi e scarica l’articolo.</a></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/protagonisti-della-smart-factory_121023/">Protagonisti della Smart Factory</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2022/04/Schermata-2022-04-08-alle-11.00.46-150x150.jpeg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Safety, Leuze Italia annuncia la nascita di una divisione dedicata</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/safety-leuze-italia-annuncia-la-nascita-di-una-divisione-dedicata_120571/</link>
		<pubDate>Wed, 16 Mar 2022 12:36:43 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[Alessandro Cotroneo]]></category>
		<category><![CDATA[Antonio Belletti]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[barriere fotoelettriche]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[nuova divisione]]></category>
		<category><![CDATA[protezione accessi]]></category>
		<category><![CDATA[rilevamento posizione]]></category>
		<category><![CDATA[safety]]></category>
		<category><![CDATA[sensori di sicurezza]]></category>
		<category><![CDATA[servizi di sicurezza]]></category>
		<category><![CDATA[sicurezza]]></category>
		<category><![CDATA[sicurezza di processo]]></category>
		<category><![CDATA[sorveglianza]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=120571</guid>
		<description><![CDATA[<p>Leuze Italia annuncia la creazione di una business unit esclusivamente dedicata alle safety solutions. L’offerta al mercato della gamma di prodotti per la sicurezza dell&#8217;azienda si completa così con quella di soluzioni customizzate e servizi end to end. Alla guida del nuovo dipartimento è stato chiamato Alessandro Cotroneo, che porta una consolidata esperienza nel mondo [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/safety-leuze-italia-annuncia-la-nascita-di-una-divisione-dedicata_120571/">Safety, Leuze Italia annuncia la nascita di una divisione dedicata</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="https://www.leuze.com/it/IT/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Leuze Italia</strong></a> annuncia la creazione di una <strong>business unit esclusivamente dedicata alle safety solutions</strong>. L’offerta al mercato della gamma di prodotti per la sicurezza dell&#8217;azienda si completa così con quella di <strong>soluzioni customizzate e servizi end to end</strong>. Alla guida del nuovo dipartimento è stato chiamato <strong>Alessandro Cotroneo</strong>, che porta una consolidata esperienza nel mondo dell’automazione e della safety, rispondendo direttamente al managing director di Leuze Italia <strong>Antonio Belletti</strong>.</p>
<p>&#8220;La <strong>digitalizzazione</strong> e la sempre più diffusa <strong>automazione nell’ambiente produttivo</strong> impongono riflessioni molto serie sui concetti di sicurezza &#8211; afferma Belletti -. Le imprese italiane sono oggi chiamate a impegni produttivi importanti e di pari passo devono affrontare le <strong>tematiche della safety con una nuova visione olistica del processo</strong> e dell’ambiente produttivo. La sicurezza coinvolge sia il bene prezioso della manodopera e dei macchinari, ma anche la redditività dell’impresa. Siamo dunque in presenza di un investimento che guarda alla produttività e alla capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più pressante. Con la nostra nuova Divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un <strong>approccio consulenziale</strong> e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello di &#8216;chiavi in mano'&#8221;.</p>
<p>&#8220;Si tratta di una sfida avvincente &#8211; afferma quindi Cotroneo -, sia per aiutare ancora di più l’importate crescita che Leuze sta avendo da anni ma anche e soprattutto per portare <strong>nuovi approcci alla sicurezza industriale sul mercato italiano</strong>, uno dei più importanti al mondo particolarmente per la grande capacità di sviluppare tecnologie ed idee innovative nell&#8217;ambito dei processi produttivi&#8221;.</p>
<p>La nuova divisione offrirà al mercato <strong>soluzioni di sicurezza scalabili e flessibili</strong>, in linea con la produzione Industry 4.0. Partendo da richieste concrete dei principali mercati come <strong>automotive</strong>, <strong>intralogistica</strong> e <strong>food &amp; beverage</strong>, sono state sviluppate soluzioni pronte all’uso e adattabili a vari contesti operativi. In particolare, le prime proposte sono orientate a rendere il <strong>carico e scarico delle merci automatizzato e sicuro</strong>, eliminando le responsabilità dell’operatore con un conseguente miglioramento della produttività.</p>
<p>Leuze vede nel mercato odierno una <strong>forte frammentazione dei processi di business</strong>, che rischia di portare a una mancanza di visione integrata. L’azienda propone quindi un approccio pragmatico a un tema tanto delicato quale quello della safety, basato sull’<strong>esperienza derivante dalla progettazione e ingegnerizzazione di prodotti</strong> di alta innovazione e qualità.</p>
<p>L’ampia gamma di prodotti Leuze consente applicazioni di sicurezza in diversi settori industriali e la profonda <strong>conoscenza delle norme e degli standard attuali</strong> e del design dei concetti di sicurezza permette lo sviluppo di Safety Solutions efficienti per l’impiego in ambienti automatizzati. L’offerta della nuova divisione Safety Solutions farà perno sul portfolio prodotti di Leuze recentemente impreziosito ad esempio dall’<strong>innovativo sensore di sicurezza</strong> FBPS 600i. Il nuovo sensore combina una <strong>funzione di misurazione e una di sicurezza in un unico dispositivo</strong> con prestazioni di livello PL e. La soluzione trova applicazione in sistemi per il <strong>rilevamento della posizione sicura</strong>, ad esempio, in intralogistica e particolarmente su <strong>trasloelevatori o nelle navette AGV</strong>.</p>
<p>Anche le nuove <strong>barriere fotoelettriche di sicurezza</strong> di Leuze rappresentano un passo avanti nella gestione della sicurezza. Le nuove robuste ELC 100 sono ideali per applicazioni con un <strong>raggio d&#8217;azione fino a sei metri</strong> e l’R&amp;D di Leuze ha reso l’installazione e l’integrazione di questi nuovi dispositivi davvero facili. Le principali aree di applicazione delle nuove barriere di sicurezza sono nella <strong>sorveglianza dei punti operativi</strong>, nella <strong>protezione dagli accessi</strong> con distanze di sicurezza ridotte e su macchinari particolarmente soggetti a vibrazioni e urti.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/safety-leuze-italia-annuncia-la-nascita-di-una-divisione-dedicata_120571/">Safety, Leuze Italia annuncia la nascita di una divisione dedicata</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2022/03/Leuze-divisione-safety-Alessandro-Cotroneo-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Leuze cresce a doppia cifra e guarda con ottimismo al 2022</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/leuze-cresce-a-doppia-cifra-e-guarda-con-ottimismo-al-2022_119253/</link>
		<pubDate>Wed, 22 Dec 2021 07:40:07 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[Antonio Belletti]]></category>
		<category><![CDATA[automotive]]></category>
		<category><![CDATA[Contrast Adaptive Teach Technology]]></category>
		<category><![CDATA[crescita]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[etichettatrici]]></category>
		<category><![CDATA[integrazione]]></category>
		<category><![CDATA[intralogistica]]></category>
		<category><![CDATA[investimenti]]></category>
		<category><![CDATA[Leuze]]></category>
		<category><![CDATA[packaging]]></category>
		<category><![CDATA[posizionamento ottico]]></category>
		<category><![CDATA[safety]]></category>
		<category><![CDATA[sensori]]></category>
		<category><![CDATA[sensori a forcella]]></category>
		<category><![CDATA[sensori di contrasto adattativi]]></category>
		<category><![CDATA[sensoristica digitale]]></category>
		<category><![CDATA[solution engineering]]></category>
		<category><![CDATA[system integrator]]></category>
		<category><![CDATA[ultrasuoni]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=119253</guid>
		<description><![CDATA[<p>Forte della tenuta che è riuscita a conseguire nel 2020, Leuze Italia si appresta a concludere un 2021 con crescite a doppia cifra, possibili anche grazie alla rinnovata strategia di affiancamento delle local companies avviata da Leuze Global. &#8220;Questa ci ha permesso di proporre al mercato non solo innovazioni di prodotto, ma anche soluzioni che [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/leuze-cresce-a-doppia-cifra-e-guarda-con-ottimismo-al-2022_119253/">Leuze cresce a doppia cifra e guarda con ottimismo al 2022</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Forte della tenuta che è riuscita a conseguire nel 2020, <a href="https://www.leuze.com/it/IT/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Leuze Italia</strong></a> si appresta a concludere un <strong>2021 con crescite a doppia cifra</strong>, possibili anche grazie alla rinnovata strategia di affiancamento delle local companies avviata da Leuze Global.</p>
<p>&#8220;Questa ci ha permesso di proporre al mercato non solo innovazioni di prodotto, ma anche soluzioni che i <strong>system integrator</strong> possono, insieme alla nostra esperienza applicativa, adottare per i clienti finali &#8211; dice <strong>Antonio Belletti</strong>, ad di Leuze Italia -. I settori che hanno fatto da motore trainante sono stati in particolare la <a href="https://meccanica-plus.it/produzione-a-6-assi-di-grandi-dimensioni-e-tool-dedicati_118083/" target="_blank" rel=""><strong>sicurezza</strong></a> e la <strong>sensoristica digitale</strong> di fine linea&#8221;.</p>
<p>Oltre all’avvio dell’approccio innovativo al mercato, basato sullo <strong>sviluppo di soluzioni integrate</strong> con i prodotti Leuze, il Gruppo nel 2021 ha completato la <strong>transizione verso SAP</strong> e ha <strong>acquisito un’impresa in Repubblica Ceca</strong> attiva nel solution engineering a livello globale. Il Gruppo si dichiara quindi pronto a lavorare a stretto contatto e in prossimità con i clienti, anche in situazioni particolari come quella della crisi attuale dovuta al <strong>chip shortage</strong>. Nella convinzione che il <strong>dialogo e la vicinanza ai clienti</strong> possano essere di aiuto, senza nascondersi e ricercando insieme la migliore soluzione possibile.</p>
<p><img class="alignleft size-medium wp-image-119256" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-300x283.jpg" alt="Leuze sensore a forcella GSX" width="300" height="283" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-300x283.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-768x726.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-1024x967.jpg 1024w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-90x85.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-143x135.jpg 143w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensore-a-forcella-GSX-200x189.jpg 200w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" />La crescita a doppia cifra in Italia è quindi avvenuta anche grazie a prodotti come soluzioni innovative per la <strong>sensoristica nel mondo del packaging</strong>, con il sensore combinato a forcella GSX, e i <strong>sensori di contrasto adattativo</strong> DRT 25. ll sensore combinato a forcella GSX di Leuze accoppia in particolare <strong>vantaggi delle fotocellule e degli ultrasuoni</strong>. Il dispositivo è particolarmente adatto per le <strong>etichettatrici</strong> utilizzate nel settore del packaging. Leuze vanta qui il primato dell’invenzione non solo della prima forcella per etichette (GS05), ma ha anche per aver sviluppato la prima forcella ad ultrasuoni (GSU14). Con la nuova serie GSX, l&#8217;azienda completa quindi la sua gamma di prodotti per sensori a forcella aggiungendo un modello combinato che può fare entrambe le cose: <strong>luce e ultrasuoni</strong>. In questo modo unisce i vantaggi delle varianti ottiche con quelli delle soluzioni a ultrasuoni, per adattarsi al meglio alle etichettatrici utilizzate nel settore del packaging.</p>
<p><img class=" wp-image-119257 alignright" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-250x300.jpg" alt="Leuze sensori di contrasto DRT 25" width="212" height="254" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-250x300.jpg 250w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-768x921.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-854x1024.jpg 854w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-90x108.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-300x360.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-113x135.jpg 113w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-200x240.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25-1024x1229.jpg 1024w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Leuze-sensori-di-contrasto-DRT-25.jpg 1477w" sizes="(max-width: 212px) 100vw, 212px" />Con i <strong>sensori di contrasto adattativi</strong> DRT 25C Leuze ha invece sviluppato una tecnologia del tutto nuova: la <strong>Contrast Adaptive Teach Technology</strong> (CAT). L&#8217;idea alla base è semplice: l&#8217;oggetto target del sensore può cambiare in qualsiasi momento. Il DRT 25C funziona quindi facendo riferimento alla superficie o all&#8217;ambiente di un oggetto anziché all&#8217;oggetto stesso. Nel packaging, ad esempio, l’ambiente è il nastro trasportatore. Questo serve da <strong>riferimento per il sensore</strong>. Una volta che il sensore ha appreso le informazioni di contrasto del nastro trasportatore, deve solo essere sufficientemente smart da adattare questa conoscenza a un possibile cambiamento di ambiente.</p>
<p>Per Belletti, infine, il <strong>2022</strong> si svilupperà sulla falsariga dell’anno che sta per chiudersi: &#8220;Registriamo un <strong>andamento sostenuto della domanda</strong> e ovviamente dobbiamo adoperarci per mantenerla costante su questi livelli. Puntiamo molto sul completamento della nostra offerta attraverso le soluzioni e proprio per questo abbiamo in animo <strong>investimenti in risorse aggiuntive</strong>. I settori che ne beneficeranno sono i nostri settori d’elezione, l’<strong>intralogistica</strong>, il <strong>packaging</strong>, il manifatturiero con una particolare attenzione all’<strong>automotive</strong>. L’intralogistica in particolare vive uno sviluppo davvero intenso, in parte dovuto anche alla pandemia. La crisi sanitaria ha modificato le dinamiche di acquisto finale in quel mercato e proprio quel settore si deve ulteriormente attrezzare per rispondere alle esigenze del &#8216;subito, a costi bassi e ad alta qualità&#8217;. In questo quadro abbiamo presentato alla MecSpe di fine novembre, finalmente in presenza, il nuovo sistema di <strong>posizionamento ottico con integrate funzionalità Safety</strong> FBPS, un prodotto innovativo dove le caratteristiche di sicurezza si uniscono a quelle della velocità&#8221;.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/leuze-cresce-a-doppia-cifra-e-guarda-con-ottimismo-al-2022_119253/">Leuze cresce a doppia cifra e guarda con ottimismo al 2022</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Antonio-Belletti_AD-Leuze-Italia_2_LR-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
	</channel>
</rss>

<!--
Performance optimized by W3 Total Cache. Learn more: https://www.boldgrid.com/w3-total-cache/

Object Caching 125/658 objects using xcache
Page Caching using xcache (Page is feed) 

Served from: meccanica-plus.it @ 2025-02-10 22:22:08 by W3 Total Cache
-->