<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
	xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
	xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
	xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
	xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
	xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
	xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
	>

<channel>
	<title>informatica &#8211; Meccanica Plus</title>
	<atom:link href="https://meccanica-plus.it/tag/informatica/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
	<link>https://meccanica-plus.it</link>
	<description>L&#039;informazione incontra la tecnologia</description>
	<lastBuildDate>Thu, 13 Feb 2025 07:46:31 +0000</lastBuildDate>
	<language>it-IT</language>
	<sy:updatePeriod>hourly</sy:updatePeriod>
	<sy:updateFrequency>1</sy:updateFrequency>
	<generator>https://wordpress.org/?v=4.9.4</generator>

<image>
	<url>https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/04/cropped-FAVICON-QUINE-32x32.png</url>
	<title>informatica &#8211; Meccanica Plus</title>
	<link>https://meccanica-plus.it</link>
	<width>32</width>
	<height>32</height>
</image> 
	<item>
		<title>Digital Mentoring e talent attraction nelle PMI con Future Age</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/digital-mentoring-e-talent-attraction-nelle-pmi-con-future-age_135916/</link>
		<pubDate>Mon, 11 Nov 2024 07:40:49 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[attrattività]]></category>
		<category><![CDATA[automotive]]></category>
		<category><![CDATA[Bonpress]]></category>
		<category><![CDATA[change management]]></category>
		<category><![CDATA[comunicazione]]></category>
		<category><![CDATA[Digital Mentoring]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[dinamiche interpersonali]]></category>
		<category><![CDATA[Future Age]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[ingegneria]]></category>
		<category><![CDATA[intelligenza artificiale]]></category>
		<category><![CDATA[motivazione]]></category>
		<category><![CDATA[neuroscienze]]></category>
		<category><![CDATA[passaggio generazionale]]></category>
		<category><![CDATA[pmi]]></category>
		<category><![CDATA[psicologia]]></category>
		<category><![CDATA[reingegnerizzazione dei processi]]></category>
		<category><![CDATA[smart manufacturing]]></category>
		<category><![CDATA[software]]></category>
		<category><![CDATA[stampaggio]]></category>
		<category><![CDATA[talent attraction]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=135916</guid>
		<description><![CDATA[<p>Future Age, realtà specializzata in change management e innovazione ad alto impatto per le PMI, affianca le imprese nel loro percorso evolutivo verso smart manufacturing e digitalizzazione con un team di Digital Mentor, manager con formazione ingegneristica ma con un approccio umanista. Il Digital Mentoring proposto dall’azienda è un approccio olistico che integra le competenze [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/digital-mentoring-e-talent-attraction-nelle-pmi-con-future-age_135916/">Digital Mentoring e talent attraction nelle PMI con Future Age</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="https://www.future-age.eu/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Future Age</strong></a>, realtà specializzata in <strong>change management e innovazione</strong> ad alto impatto per le PMI, affianca le imprese nel loro percorso evolutivo verso smart manufacturing e digitalizzazione con un <strong>team di Digital Mentor</strong>, manager con formazione ingegneristica ma con un approccio umanista.</p>
<p>Il <strong>Digital Mentoring</strong> proposto dall’azienda è un approccio olistico che<strong> integra le competenze ingegneristiche con le scienze umane</strong>, la creatività e la psicologia, studiato per affrontare le sfide poste alle aziende del futuro comparto manifatturiero, tra cui la difficoltà di <strong>rendersi attrattive per i talenti</strong> e di <strong>reperire dipendenti motivati</strong>.</p>
<p>Resilienza della supply chain, talent attraction e talent re-tention, gestione strategica del passaggio inter generazionale e della transizione digitale: per Future Age queste sono solo alcune delle sfide per le <strong>oltre 800 mila PMI del comparto manifatturiero</strong> impegnate nell’evoluzione verso un modello manageriale di nuova generazione. Un percorso, quello da azienda artigianale-accentrata a impresa digitale, che non rappresenta più un’opzione, ma il presupposto must-have per la <strong>sopravvivenza nell’arena competitiva delle Smart Factories</strong>.</p>
<p>Secondo i dati riferiti dall&#8217;azienda, oggi il <strong>settore manifatturiero</strong> impiega oltre <strong>5 milioni di persone</strong>, generando il <strong>21% del PIL nazionale</strong>, pari a circa 291 miliardi di euro (fonte: Istat; Oxford Economics 2022). Eppure negli ultimi quindici anni il <strong>valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera made in Italy è sceso dell’8,4%</strong> in base alle rilevazioni dell’Ufficio studi della CGIA. A mantenere una sostanziale tenuta sono state principalmente le <strong>imprese del Nord-Est</strong> (+5,9%), grazie soprattutto al buon andamento dei settori estrattivo, agroalimentare, e delle acciaierie, a fronte di una flessione generalizzata al Sud. Ma quali sono le sfide e le opportunità nel prossimo futuro per l’industria manifatturiera? Quali i pilastri per rimanere competitivi sul mercato?</p>
<p>&#8220;Per affrontare le sfide attuali delle aziende del comparto manifatturiero del futuro è necessario un approccio olistico che integri le competenze ingegneristiche con le scienze umane, la creatività e la psicologia. Da queste esigenze nasce il Digital Mentoring, un modello manageriale che ha lo scopo di accompagnare le PMI italiane nell’entusiasmante percorso del cambiamento organizzativo attraverso il mix di tre competenze&#8221;, spiega <strong>Paolo Borghetti</strong>, AD e fondatore di Future Age.</p>
<p>Per indagare gli aspetti e i trend del comparto manifatturiero, Future Age &#8211; azienda specializzata in Digital Mentoring che ha affiancato con successo oltre 400 PMI nella transizione digitale &#8211; ha condotto un <strong>sondaggio attraverso il proprio centro studi</strong> su oltre duemila aziende, l’80% delle quali nel settore manifatturiero, concentrate nel Nord Italia, in prevalenza fra Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.</p>
<p>Dai questionari sottoposti da Future Age a <strong>direttori di stabilimento e di funzione</strong>, sia di aziende prospect che clienti, sono emerse interessanti evidenze, quali: nell’83% delle PMI intervistate il <strong>passaggio inter generazionale</strong> e gli equilibri relazionali sono minati da <strong>rivalità interne e famigliari</strong>, che rischiano di ostacolare l’evoluzione aziendale. Emerge, inoltre, che nel 69% delle aziende intervistate, gli <strong>imprenditori più anziani</strong>, i cosiddetti &#8216;ranger solitari&#8217;, esprimono <strong>difficoltà ad accettare le nuove idee e gli approcci proposti dai giovani</strong>, creando attriti che possono portare a conflitti interni. Nel 77% delle PMI rispondenti i membri della famiglia ricoprono ruoli chiave e le tensioni possono sorgere per motivi di gestione, di leadership o anche per interessi economici. Le decisioni aziendali rischiano quindi di essere <strong>influenzate più dalle relazioni famigliari che dalle logiche di mercato</strong>, mettendo a rischio la crescita e la longevità aziendale.</p>
<p>Il sondaggio conferma, infine, che le <strong>PMI</strong>, a differenza delle grandi aziende, spesso <strong>non godono di un’immagine attrattiva</strong>. Molti giovani preferiscono cercare lavori in grandi multinazionali, percepite come più stabili e con maggiori opportunità di carriera e questa percezione <strong>limita l’accesso delle PMI ai migliori talenti</strong>. Dalle risposte emerge, infatti, che ad accumunare le aziende del Panel è la <strong>crescente difficoltà nel reperimento di professionisti specializzati</strong> (89%), motivati a rimodellare, se necessario, anche il portfolio delle proprie competenze con azioni di up-skilling o re-skilling.</p>
<p>Il Digital Mentoring proposto da Future Age integra quindi in <strong>modo sinergico tre competenze chiave</strong>. In primis, la <strong>psicologia e la neuroscienza</strong>, fondamentali per la comprensione e la gestione dei comportamenti umani, per la <strong>motivazione delle persone</strong> che ogni giorno con competenza ed entusiasmo contribuiscono al cambiamento delle PMI. E soprattutto, le neuroscienze sono essenziali per la gestione efficace della comunicazione e delle dinamiche interpersonali.</p>
<p>Quindi l’<strong>ingegneria</strong>, che svolge un ruolo cruciale per l’<strong>ottimizzazione e la reingegnerizzazione dei processi</strong>. Un tema cruciale per le PMI che desiderano migliorare la propria efficienza, ridurre i costi e aumentare la qualità dei prodotti o servizi. Questo approccio implica l’analisi, la progettazione e la modifica dei processi esistenti attraverso la <strong>ridefinizione di Ruoli_Perimetri_Competenze</strong>.</p>
<p>Ultima, ma non per importanza, l’<strong>informatica</strong>, che accompagna le PMI italiane nel <strong>percorso della digitalizzazione</strong> attraverso l’introduzione e l’implementazione di software come <strong>ERP</strong> (Enterprise Resource Planning), <strong>MES</strong> (Manufacturing Execution System), <strong>Business Intelligence</strong> fino ad arrivare all’<strong>intelligenza artificiale</strong>. Da qui la creazione del <strong>Digital Mentor</strong>, un <strong>manager con formazione ingegneristica, ma con un approccio umanista</strong>. Un uomo d’impresa con trentennale esperienza nel mondo industriale produttivo in ruoli apicali come Direttore Operation o Direttore di stabilimento.</p>
<p>Migliorare la reputazione per <strong>attrarre dipendenti capaci e motivati</strong><br />
Dalla survey condotta da Future Age emerge che molte PMI si trovano ad affrontare la <strong>crescente difficoltà di reperire dipendenti motivati e capaci</strong>, con ripercussioni negative sulla crescita e sulla competitività delle aziende. Più di un imprenditore su tre (37%) dichiara di voler vendere la propria azienda per l’impossibilità di trovare sul mercato italiano collaboratori motivati e capaci. In questo il programma Digital Mentor ha creato con l’aiuto dell’AI un <strong>progetto per migliorare l’attraction delle PMI</strong> attraverso il miglioramento della reputazione aziendale, un percorso di on boarding specifico per il neoassunto e un percorso di stress- test psicologico in fase di colloquio iniziale</p>
<p>Ridisegnare ruoli-perimetri-competenze nel <strong>settore dello stampaggio</strong>: il caso <strong>Bonpress</strong><br />
Future Age è da sempre accanto alle PMI del settore manifatturiero nel loro percorso evolutivo con un Team di Digital Mentor, professionisti molto lontani dall’approccio del classico consulente perché si sono già &#8216;sporcati le mani di grasso&#8217; eseguendo il 70% delle attività in produzione, come <strong>direttori di stabilimento o di funzione</strong>, comprendendo in presa diretta i problemi delle imprese perché li hanno già vissuti. Il Digital Mentor ottimizza la gestione della supply chain migliorando l’organizzazione attraverso la ridefinizione di Ruoli-Perimetri-Competenze e portando a un nuovo livello di efficientamento i processi aziendali.</p>
<p>Un esempio fra tutti è il caso di <strong>Bonpress</strong>, azienda di punta nel settore dello<strong> stampaggio a caldo dell’ottone</strong> che ha al suo attivo un fatturato 18 milioni di euro, con una esperienza consolidata nei settori di riscaldamento, termo-idraulica e gas, che ha <strong>ridefinito il funzionigramma aziendale grazie al Digital Mentoring</strong>. Una mappatura che è stata funzionale a rendere chiari a tutti i collaboratori ruoli e mansioni, identificando le prime linee che prima mancavano. Un cambiamento virtuoso, che ha portato ad un maggior focus sugli obiettivi e sulle aree di miglioramento aziendali, ma anche ad una <strong>fidelizzazione della squadra</strong>.</p>
<p>Nuova cultura data-driven per l’<strong>automotive</strong>: il caso <strong>Stanadyne</strong><br />
Parte integrante del percorso di Digital Mentoring è il ruolo del <strong>Broker IT</strong>, il manager che supporta le aziende nel <strong>percorso della trasformazione digitale</strong> abbinando alle competenze informatiche la profonda conoscenza dei processi industriali e che <strong>guida l’azienda verso una cultura data-driven</strong> (Business Intelligence), implementando il software con successo e garanzia al 100% del risultato. Come nel caso di <strong>Stanadyne</strong>, storica azienda multinazionale di primo piano nel comparto automotive nella tecnologia per i sistemi di gestione del carburante e dell&#8217;aria basati sul motore, che vanta un fatturato di gruppo oltre i 500 milioni di dollari. Per la multinazionale, il Team di Digital Mentor di Future Age ha <strong>ridisegnato i processi digitali implementando un nuovo ERP</strong> (AS 400) che ha consentito di integrare sia la rendicontazione contabile che la gestione di tempi, metodi e distinte base dei processi di produzione. Un processo di Go-live reso possibile da un lavoro di soli 18 mesi, in stretta collaborazione con il team del cliente, che ha cosi ottimizzato anche le procedure di reporting e coordinamento con la Casa Madre statunitense.</p>
<p>Quando leadership gentile non fa rima con globalizzazione: il caso di <strong>Iro S.p.A</strong><br />
La <strong>vocazione internazionale</strong> è uno dei fattori essenziali per l’espansione delle PMI manifatturiere italiane. Anche in questo caso, però, è fondamentale avviare un percorso strutturato (Persone-Processi-Risultati-Tecnologie) che crei nuovi processi per accelerare la crescita nel segno dell’innovazione, motivando al tempo stesso le persone ad adottare le tecnologie per crescere e conseguire obiettivi di prestazione sempre più sfidanti. Come nel caso di Iro S.p.A (<strong>Industrie Riunite Odolesi</strong>) Acciaierie e Ferriere, con un fatturato di 290 milioni di euro, che grazie al Digital Mentoring ha standardizzato le procedure strutturando un percorso sistematico in grado di garantire elevati risultati di performance e <strong>miglioramento continuo nella gestione dei dati</strong>. Un modello di business virtuoso, che ha consentito all’azienda di <strong>affrontare la globalizzazione con strumenti customizzati</strong>, passando dalla leadership gentile alla leadership di processo.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/digital-mentoring-e-talent-attraction-nelle-pmi-con-future-age_135916/">Digital Mentoring e talent attraction nelle PMI con Future Age</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/11/Future-Age-Digital-Mentoring-Paolo-Borghetti-talent-attraction-PMI-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Giochi di robotica per studenti, in 34.BI-MU il nuovo concorso Ucimu</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/giochi-di-robotica-per-studenti-in-34-bi-mu-il-nuovo-concorso-ucimu_131945/</link>
		<pubDate>Wed, 21 Feb 2024 12:45:25 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[34.BI-MU]]></category>
		<category><![CDATA[additive manufacturing]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[automazione industriale]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[EFIM]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[fisica]]></category>
		<category><![CDATA[Fondazione Fiera Milano]]></category>
		<category><![CDATA[Fondazione Ucimu]]></category>
		<category><![CDATA[giovani]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[istituti professionali]]></category>
		<category><![CDATA[istituti tecnici tecnologici]]></category>
		<category><![CDATA[lavoro]]></category>
		<category><![CDATA[licei scientifici]]></category>
		<category><![CDATA[macchine utensili]]></category>
		<category><![CDATA[manifatturiero]]></category>
		<category><![CDATA[matematica]]></category>
		<category><![CDATA[meccanica]]></category>
		<category><![CDATA[robot]]></category>
		<category><![CDATA[RobotHeart]]></category>
		<category><![CDATA[robotica]]></category>
		<category><![CDATA[studenti]]></category>
		<category><![CDATA[transizione digitale]]></category>
		<category><![CDATA[Ucimu]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=131945</guid>
		<description><![CDATA[<p>Ucimu, insieme a Fondazione Ucimu, EFIM &#8211; Ente Fiere Italiane Macchine e con il sostegno di Fondazione Fiera Milano, presentano Robotgames, nuovo concorso di robotica e automazione rivolto agli studenti di licei scientifici, istituti tecnici tecnologici e istituti professionali. Il concorso è pensato per stimolare i ragazzi a cimentarsi nella realizzazione di prototipi di automazione [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/giochi-di-robotica-per-studenti-in-34-bi-mu-il-nuovo-concorso-ucimu_131945/">Giochi di robotica per studenti, in 34.BI-MU il nuovo concorso Ucimu</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="https://www.ucimu.it/home/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Ucimu</strong></a>, insieme a <strong>Fondazione Ucimu</strong>, <strong>EFIM &#8211; Ente Fiere Italiane Macchine</strong> e con il sostegno di <strong>Fondazione Fiera Milano</strong>, presentano <a href="https://www.ucimu.it/academy/robotgames/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Robotgames</strong></a>, nuovo <strong>concorso di robotica e automazione rivolto agli studenti</strong> di licei scientifici, istituti tecnici tecnologici e istituti professionali.</p>
<p>Il concorso è pensato per stimolare i ragazzi a cimentarsi nella <strong>realizzazione di prototipi di automazione robotica</strong> con applicazione al mondo dell&#8217;industria, e avrà la sua fase finale nel contesto della 34-BI-MU a ottobre in Fieramilano Rho. Protagonisti della competizione saranno i <strong>ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado</strong> (appartenenti a licei scientifici, istituti tecnici tecnologici e istituti professionali) organizzati in team. Ciascun team dovrà essere costituito da un numero di studenti compreso tra 2 e 5 e dovrà essere coordinato da un professore.</p>
<p>I prototipi ammessi a concorrere a Robotgames dovranno prevedere l&#8217;<strong>integrazione di almeno due discipline tecniche</strong> tra <strong>meccanica</strong>, <strong>automazione</strong>, <strong>elettronica</strong>, <strong>fisica</strong> e <strong>matematica-informatica</strong>. Gli oggetti dovranno essere in grado di svolgere differenti attività e rispondere a differenti comandi impartiti quali, ad esempio, <strong>spostare oggetti</strong>, <strong>rilevare elementi nel campo</strong>, <strong>muoversi nello spazio</strong> ecc. Indispensabile per l&#8217;ammissione al concorso è l&#8217;applicazione industriale del prototipo realizzato.</p>
<p>Robotgames è promosso da <strong>Ucimu Academy</strong>, iniziativa che aggrega tutte le attività realizzate da Ucimu con la finalità di <strong>avvicinare i giovani al mondo dell&#8217;industria manifatturiera</strong> la cui trasformazione in chiave digitale è in pieno dispiegamento. Patrocinato da Fondazione Ucimu e con il contributo di Fondazione Fiera Milano, Robotgames fa il suo debutto nel 2024, anno in cui si svolge <strong>34.BI-MU</strong>, biennale internazionale della macchina utensile, robotica, automazione, digital e additive manufacturing, in programma a <strong>fieramilano Rho dal 9 al 12 ottobre</strong>, che ospiterà la fase finale del concorso.</p>
<p><a href="https://www.ucimu.it/academy/robotgames/" target="_blank" rel="nofollow"><img class=" wp-image-131949 aligncenter" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-300x75.jpg" alt="Ucimu Robotgames concorso robotica studenti 34 BIMU fieramilano" width="580" height="145" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-300x75.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-768x193.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-1024x257.jpg 1024w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-90x23.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-190x48.jpg 190w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano-200x50.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-fieramilano.jpg 1304w" sizes="(max-width: 580px) 100vw, 580px" /></a></p>
<p>Accanto all&#8217;esposizione che prevede intorno alle macchine e ai sistemi di produzione 8 temi di esposizione &#8211; tra i quali spiccano <strong>RobotHeart</strong> per i robot, <strong>piùAdditive</strong> per l&#8217;additivo e <strong>BI-MU Digital</strong> per le tecnologie digitali &#8211; la manifestazione presenterà uno speciale progetto dedicato all&#8217;education la cui vera novità sarà proprio Robotgames.</p>
<p>La fase finale del concorso avverrà <strong>venerdì 11 ottobre</strong>, con una <strong>competizione tra i 10 migliori progetti presentati</strong> che si terrà in un&#8217;area dedicata a Robotgames allestita in uno dei padiglioni di 34.BI-MU. La commissione giudicatrice individuerà i primi 3 classificati che saranno premiati durante una cerimonia ad hoc sabato 12 ottobre nell&#8217;Arena BI-MUpiù di 34.BI-MU. I premi del <strong>valore complessivo di 20.000 euro</strong>, messi a disposizione da EFIM, saranno ripartiti tra i <strong>tre team vincitori</strong>.</p>
<p>Informazioni di approfondimento, bando ufficiale, form di registrazione al concorso, e tutti i dettagli su contenuti e modalità di partecipazione sono disponibili su ucimu.it al link <a href="https://www.ucimu.it/academy/robotgames/" target="_blank" rel="nofollow">https://www.ucimu.it/academy/robotgames/</a>.</p>
<p>Il termine per la presentazione della candidatura è l&#8217;<strong>8 marzo 2024</strong>.</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/giochi-di-robotica-per-studenti-in-34-bi-mu-il-nuovo-concorso-ucimu_131945/">Giochi di robotica per studenti, in 34.BI-MU il nuovo concorso Ucimu</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/02/Ucimu-Robotgames-concorso-robotica-studenti-34-BIMU-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Metrologia nei semiconduttori, Marposs acquisisce l&#8217;americana Solarius</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/metrologia-nei-semiconduttori-marposs-acquisisce-lamericana-solarius_128764/</link>
		<pubDate>Thu, 13 Jul 2023 06:56:04 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[acquisizioni]]></category>
		<category><![CDATA[analisi]]></category>
		<category><![CDATA[chip]]></category>
		<category><![CDATA[controllo]]></category>
		<category><![CDATA[digitalizzazione]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica di consumo]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[ispezione]]></category>
		<category><![CDATA[Marposs]]></category>
		<category><![CDATA[metrologia]]></category>
		<category><![CDATA[misura]]></category>
		<category><![CDATA[misura ottica]]></category>
		<category><![CDATA[mobilità sostenibile]]></category>
		<category><![CDATA[rettifica per il silicio]]></category>
		<category><![CDATA[semiconduttori]]></category>
		<category><![CDATA[Solarius]]></category>
		<category><![CDATA[Solarius Development]]></category>
		<category><![CDATA[Stefano Possati]]></category>
		<category><![CDATA[testing]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=128764</guid>
		<description><![CDATA[<p>Il Gruppo Marposs annuncia l’acquisizione dell’americana Solarius Development Inc., azienda specializzata nella fornitura di apparecchiature per la metrologia nei settori dell’elettronica di consumo e nell’industria dei semiconduttori. Nata nel cuore della Silicon Valley nel 2001, Solarius ha registrato un fatturato 2022 di 12 milioni di dollari e impiega 26 dipendenti nelle sue diverse sedi in [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/metrologia-nei-semiconduttori-marposs-acquisisce-lamericana-solarius_128764/">Metrologia nei semiconduttori, Marposs acquisisce l&#8217;americana Solarius</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Il <a href="https://www.marposs.com/ita/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Gruppo Marposs</strong></a> annuncia l’acquisizione dell’americana <a href="https://www.solarius-europe.com/it/en/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Solarius Development Inc.</strong></a>, azienda specializzata nella fornitura di <strong>apparecchiature per la metrologia</strong> nei settori dell’<strong>elettronica di consumo</strong> e nell’<strong>industria dei semiconduttori</strong>.</p>
<p>Nata nel cuore della Silicon Valley nel 2001, Solarius ha registrato un <strong>fatturato 2022 di 12 milioni di dollari</strong> e impiega 26 dipendenti nelle sue diverse sedi in <strong>USA</strong> (Silicon Valley), <strong>Cina</strong> (Shanghai) e <strong>Germania</strong> (Monaco ed Essen). L’azienda produce sistemi di precisione per <strong>ispezione, misurazione, analisi e visualizzazione di superfici senza contatto</strong>, combinando sensori ad alta risoluzione con sistemi di acquisizione dati automatizzati e potenti strumenti di analisi. I suoi mercati target includono il settore della produzione di dispositivi elettronici (smartphone, tablet, smartwatch), dei semiconduttori e dell’energia. Nella sede di Essen, in Germania, Solarius ha inaugurato nel 2018 un <strong>Centro tecnologico per R&amp;D</strong> nei sistemi di controllo per la <strong>produzione di semiconduttori e chip elettronici</strong>.</p>
<p>Grazie all’ingresso nel Gruppo Marposs l’azienda americana potrà contare su una <strong>struttura capillare di distribuzione in tutto il mondo</strong> e una maggiore disponibilità di risorse e tecnologie che assicureranno solidità e possibilità di crescita. Da parte sua, Marposs con questa operazione amplia ulteriormente la sua <strong>gamma di applicazioni tecnologiche per la misura ottica</strong>, in particolare per i clienti che operano nei settori elettronica di consumo e dei semiconduttori, segmento questo in costante crescita per il suo ruolo centrale nell’evoluzione <strong>tecnologica digitale</strong> e verso la <strong>mobilità sostenibile</strong>.</p>
<p><img class="alignleft size-medium wp-image-128767" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-300x193.jpg" alt="Marposs acquisizione Solarius sistemi metrologia misura ottica industria semiconduttori elettronica" width="300" height="193" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-300x193.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-768x493.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-90x58.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-190x122.jpg 190w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica-200x128.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-elettronica.jpg 907w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" />La multinazionale emiliana Marposs, già in primo piano a livello mondiale negli strumenti per la <strong>misura, l’ispezione ed il testing in ambiente di produzione</strong>, prosegue così nella sua strategia di M&amp;A superando le 30 operazioni di acquisizione. L&#8217;azienda è <strong>presente negli USA dal 1963</strong>, opera con una sede in Silicon Valley da oltre vent’anni ed è già fornitore per le aziende che producono semiconduttori con <strong>sistemi di rettifica per il silicio</strong>. Grazie alle applicazioni create da Solarius, il Gruppo potrà <strong>allargare la gamma delle proprie soluzioni per altre fasi del processo di produzione</strong> ed offrire una tecnologia anche sulla cosiddetta fase di &#8216;back-end&#8217;.</p>
<p>Marposs aggiunge così un <strong>nuovo tassello alla propria spinta di diversificazione</strong> verso i settori che avranno un peso cruciale negli anni a venire, come la produzione dei componenti elettronici e l’elettromobilità.</p>
<p>&#8220;Questa operazione è perfettamente in linea con le scelte strategiche del nostro Gruppo &#8211; ha dichiarato <strong>Stefano Possati</strong>, presidente del Gruppo Marposs -. Grazie alla sua posizione in Silicon Valley, al livello di tecnologia e al talento di tutto il team, Solarius ha sviluppato <strong>sinergie molto importanti con le grandi aziende che operano nell’industria dei dispositivi elettronici e dell’informatica</strong>, lavorando già a livello di co-design e prototipazione. Intendiamo supportare con le nostre risorse e la nostra esperienza la crescita di Solarius perché si tratta di un’azienda con ottime prospettive&#8221;.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/metrologia-nei-semiconduttori-marposs-acquisisce-lamericana-solarius_128764/">Metrologia nei semiconduttori, Marposs acquisisce l&#8217;americana Solarius</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/07/Marposs-acquisizione-Solarius-sistemi-metrologia-misura-ottica-industria-semiconduttori-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Formazione digitale per giovani rifugiati in Comau con Powercoders</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/formazione-digitale-per-giovani-rifugiati-in-comau-con-powercoders_126724/</link>
		<pubDate>Mon, 03 Apr 2023 06:40:24 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[business analytics]]></category>
		<category><![CDATA[Comau]]></category>
		<category><![CDATA[competenze]]></category>
		<category><![CDATA[competenze digitali]]></category>
		<category><![CDATA[cybersecurity]]></category>
		<category><![CDATA[formazione digitale]]></category>
		<category><![CDATA[Ict]]></category>
		<category><![CDATA[inclusione]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[inserimento professionale]]></category>
		<category><![CDATA[migranti]]></category>
		<category><![CDATA[Powercoders]]></category>
		<category><![CDATA[programmazione]]></category>
		<category><![CDATA[programmi formativi]]></category>
		<category><![CDATA[responsabilità sociale]]></category>
		<category><![CDATA[rifugiati]]></category>
		<category><![CDATA[soft skill]]></category>
		<category><![CDATA[Stefano Boscolo Bozza]]></category>
		<category><![CDATA[strumenti digitali]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=126724</guid>
		<description><![CDATA[<p>Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi e tirocini nel settore IT, in collaborazione con aziende di tutto il mondo. In particolare, da metà febbraio [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/formazione-digitale-per-giovani-rifugiati-in-comau-con-powercoders_126724/">Formazione digitale per giovani rifugiati in Comau con Powercoders</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’<strong>inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti</strong>, <a href="https://www.comau.com/it/" target="_blank" rel="" rel="nofollow"><strong>Comau</strong></a> ha aderito ai progetti didattici di <a href="https://powercoders.org/" target="_blank" rel="" rel="nofollow"><strong>Powercoders</strong></a>, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità <strong>programmi formativi e tirocini nel settore IT</strong>, in collaborazione con aziende di tutto il mondo.</p>
<p>In particolare, da metà febbraio 2023 Comau sta accogliendo nel suo team ICT, nella sede di <strong>Grugliasco</strong> (TO), una giovane proveniente dal Bhutan e un ragazzo indiano. I due studenti, dopo aver svolto un percorso di formazione di tre mesi con Powercoders, completeranno uno <strong>stage retribuito di 6 mesi</strong> nell’ente <strong>Comau Information &amp; Communication Technology</strong>, dove entreranno a far parte di team di progetto innovativi focalizzati su <strong>business analytics e cybersecurity</strong>.</p>
<p>Grazie a questo percorso didattico i giovani partecipanti potranno <strong>acquisire nuove competenze digitali</strong>, diventando esperti nell’uso dei principali linguaggi di programmazione web, a cui si aggiunge una formazione mirata al potenziamento di <strong>soft skills e abilità trasversali</strong>, oggi indispensabili per inserirsi con successo nel mondo del lavoro.</p>
<p>&#8220;Comau crede fortemente nell’<strong>importanza delle iniziative volte all’inclusione</strong> come parte fondamentale del suo impegno per la responsabilità sociale &#8211; ha dichiarato <strong>Stefano Boscolo Bozza</strong>, chief information officer di Comau -. Questo progetto rappresenta la prova concreta che la tecnologia e l’innovazione digitale possono diventare strumenti sociali per facilitare le opportunità professionali per persone di talento in tutto il mondo. Sia l’iniziativa che la collaborazione con Powercoders offrono un’<strong>opportunità di arricchimento per la nostra azienda</strong>, grazie al contributo di diversità culturali e unicità individuali. Questi principi sono fondamentali per la cultura aziendale di Comau e per la definizione di strategie e piani d’azione&#8221;.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/formazione-digitale-per-giovani-rifugiati-in-comau-con-powercoders_126724/">Formazione digitale per giovani rifugiati in Comau con Powercoders</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Comau-Powercoders-formazione-digitale-rifugiati-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Un secolo di automazione, Mitsubishi Electric compie 100 anni</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/un-secolo-di-automazione-mitsubishi-electric-compie-100-anni_118140/</link>
		<pubDate>Tue, 12 Oct 2021 06:43:15 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[100 anni]]></category>
		<category><![CDATA[AI]]></category>
		<category><![CDATA[anniversari]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[cento anni]]></category>
		<category><![CDATA[CNC]]></category>
		<category><![CDATA[comunicazioni satellitari]]></category>
		<category><![CDATA[convertitori]]></category>
		<category><![CDATA[costruzioni]]></category>
		<category><![CDATA[e-F@ctory]]></category>
		<category><![CDATA[e-F@ctory Alliance]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[energia]]></category>
		<category><![CDATA[factory automation]]></category>
		<category><![CDATA[HVAC]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[innovazione]]></category>
		<category><![CDATA[intelligenza artificiale]]></category>
		<category><![CDATA[Mitsubishi Electric]]></category>
		<category><![CDATA[motion]]></category>
		<category><![CDATA[partnership]]></category>
		<category><![CDATA[PLC]]></category>
		<category><![CDATA[ricerca spaziale]]></category>
		<category><![CDATA[robot]]></category>
		<category><![CDATA[servotecnologie]]></category>
		<category><![CDATA[Telecomunicazioni]]></category>
		<category><![CDATA[trasformazione digitale]]></category>
		<category><![CDATA[trasporti]]></category>
		<category><![CDATA[Yataro Iwasaki]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=118140</guid>
		<description><![CDATA[<p>Mitsubishi Electric festeggia 100 anni, un lungo cammino che ha portato l’azienda a conquistare la posizione di primo piano che occupa oggi nel campo dell’automazione. La prima Mitsubishi viene fondata in Giappone per l’esattezza nel 1870 da Yataro Iwasaki, capostipite di quello che sarebbe divenuto un gruppo di aziende indipendenti attive in quasi ogni settore [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/un-secolo-di-automazione-mitsubishi-electric-compie-100-anni_118140/">Un secolo di automazione, Mitsubishi Electric compie 100 anni</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="https://it.mitsubishielectric.com/it/index.html" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Mitsubishi Electric</strong></a> festeggia <strong>100 anni</strong>, un lungo cammino che ha portato l’azienda a conquistare la posizione di primo piano che occupa oggi nel campo dell’<strong>automazione</strong>.</p>
<p>La prima Mitsubishi viene fondata in Giappone per l’esattezza nel 1870 da <strong>Yataro Iwasaki</strong>, capostipite di quello che sarebbe divenuto un gruppo di aziende indipendenti attive in quasi ogni settore industriale. <strong>Mitsubishi Electric Corporation</strong> si fa quindi <strong>conoscere nel 1921</strong> per lo sviluppo di innovativi <strong>prodotti elettrici ed elettronici</strong> di alta qualità. Le soluzioni studiate e realizzate da Mitsubishi Electric sono presenti in <strong>tutti i campi industriali</strong>: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo per applicazioni industriali, energia, trasporti, costruzioni e impianti HVAC.</p>
<p>Nel <strong>1969</strong> viene aperto il <strong>primo headquarter europeo</strong>, fulcro delle future attività nell’area Emea. La divisione <strong>Factory automation</strong> si afferma quindi per l’affidabilità dei suoi progetti di automazione, combinando tecnologie all’avanguardia e pacchetti di funzioni specifiche avanzate. L’azienda <strong>progetta nel 1973 il primo PLC</strong> in sostituzione dei pannelli di controllo a relè. Seguono i convertitori di frequenza, servotecnologie e <strong>robot industriali</strong>, fino al lancio di iQ nel 2007, prima <strong>piattaforma di automazione</strong> che riunisce quattro controller in uno: <strong>robot</strong>, <strong>motion</strong>, <strong>CNC</strong> e <strong>PLC</strong>.</p>
<p>Con il <strong>concept e-F@actory</strong>, Mitsubishi Electric nel <strong>2001</strong> precorre quindi la nozione di <a href="https://meccanica-plus.it/automazione-scada-e-iot-ampliati-con-mitsubishi-electric_116478/" target="_blank" rel="">industria 4.0 e l’IoT</a>, guadagnandosi la reputazione di partner affidabile in tutte le fasi della <strong><a href="https://meccanica-plus.it/digitalizzazione-kaizen-metodica-e-graduale-con-mitsubishi-electric_116180/" target="_blank" rel="">trasformazione digitale</a></strong> dei clienti. Le solide partnership instaurate hanno quindi consentito di evolvere costantemente l’<strong>e-F@ctory Alliance</strong>, iniziativa che è parte integrante del concept di e-F@ctory e che consente a Mitsubishi Electric e ai suoi partner di offrire ai clienti comuni un catalogo ancora più ampio di soluzioni ottimizzate per aumentare il vantaggio competitivo e dare maggior slancio alla digital transformation.</p>
<p>L’azienda si preparare infine a essere <strong>protagonista dell’innovazione nei prossimi 100 anni</strong>, con lo sviluppo dell’<strong><a href="https://meccanica-plus.it/mitsubishi-electric-intelligenza-artificiale-e-aumento-di-produttivita_116754/" target="_blank" rel="">intelligenza artificiale</a> Maisart</strong>, acronimo per Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/un-secolo-di-automazione-mitsubishi-electric-compie-100-anni_118140/">Un secolo di automazione, Mitsubishi Electric compie 100 anni</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/10/Mitsubishi-Electric-100-anni-automazione-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Formazione nella robotica con Mitsubishi Electric e ITS Prime</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/formazione-nella-robotica-con-mitsubishi-electric-e-its-prime_116853/</link>
		<pubDate>Wed, 04 Aug 2021 11:38:45 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[application engineer]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[competenze]]></category>
		<category><![CDATA[digitale]]></category>
		<category><![CDATA[diplomati tecnici]]></category>
		<category><![CDATA[educazione digitale]]></category>
		<category><![CDATA[fabbisogno formativo]]></category>
		<category><![CDATA[factory automation]]></category>
		<category><![CDATA[Fondazione Prime]]></category>
		<category><![CDATA[formazione]]></category>
		<category><![CDATA[formazione tecnica]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[ITS]]></category>
		<category><![CDATA[ITS Prime]]></category>
		<category><![CDATA[Matteo Cerutti]]></category>
		<category><![CDATA[meccanica avanzata]]></category>
		<category><![CDATA[meccatronica]]></category>
		<category><![CDATA[Mentor ME]]></category>
		<category><![CDATA[Mitsubishi Electric]]></category>
		<category><![CDATA[progettazione robotica]]></category>
		<category><![CDATA[programmazione]]></category>
		<category><![CDATA[robotica]]></category>
		<category><![CDATA[scuola]]></category>
		<category><![CDATA[sicurezza]]></category>
		<category><![CDATA[tracking]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=116853</guid>
		<description><![CDATA[<p>Mitsubishi Electric ha rinnovato la collaborazione tra la sua Divisione Factory Automation e l’Istituto di alta specializzazione tecnologica ITS Prime di Firenze per la formazione con corsi di robotica. Qui il Programma AcadeMy della divisione, che mira a sviluppare piani formativi industriali ma anche nel mondo scolastico, ha realizzato nel 2020 un corso in cinque [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/formazione-nella-robotica-con-mitsubishi-electric-e-its-prime_116853/">Formazione nella robotica con Mitsubishi Electric e ITS Prime</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="https://it.mitsubishielectric.com/it/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Mitsubishi Electric</strong></a> ha rinnovato la collaborazione tra la sua Divisione <a href="https://meccanica-plus.it/automazione-scada-e-iot-ampliati-con-mitsubishi-electric_116478/" target="_blank" rel="">Factory Automation</a> e l’Istituto di alta specializzazione tecnologica <strong>ITS Prime di Firenze</strong> per la formazione con <strong>corsi di robotica</strong>. Qui il Programma AcadeMy della divisione, che mira a sviluppare piani formativi industriali ma anche nel mondo scolastico, ha realizzato nel 2020 un corso in cinque lezioni tenute da application engineer dell’azienda, su diversi ambiti della robotica: <strong>gestione della manutenzione</strong>, <strong>sicurezza</strong>, basi di <strong>programmazione</strong>, <strong>progettazione di un’isola robotizzata</strong> e <strong>sistemi di tracking</strong>.</p>
<p>In questo contesto gli <strong>ITS</strong> (Istituti Tecnici Superiori), che nascono dalla <strong>collaborazione tra imprese, scuole, enti di formazione professionale accreditati</strong>, rappresentano una preziosa risorsa e sono fondamentali per connettere le politiche d’istruzione e del lavoro con quelle industriali, per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. ITS Prime è in particolare un istituto tecnico superiore che in <strong>Toscana</strong> sviluppa percorsi di studio biennali, alternativi all’Università, di <strong>meccanica avanzata, meccatronica e informatica</strong>, pensati per l’inserimento rapido di figure altamente qualificate nel mondo del lavoro.</p>
<p>Grazie all’<strong>utilizzo in aula dei robot</strong> Mitsubishi Electric e del <strong>software di simulazione</strong> installato in ciascuna postazione didattica, le lezioni del corso realizzato nel 2020 hanno visto l’unione delle componenti teorica e pratica permettendo agli studenti di <strong>partecipare in modo interattivo e coinvolgente</strong>, applicando le medesime modalità di lavoro utilizzate in azienda. Il successo dell’esperienza formativa ha quindi portato Mitsubishi Electric e ITS Prime a <strong>proporre anche nel 2021</strong>, lo scorso maggio, un nuovo corso sui temi della robotica, svoltosi in due giornate on site di 8 ore e con un webinar, comprensivo di un tour virtuale all’Automation &amp; mechatronics district.</p>
<p><img class="alignleft size-medium wp-image-116856" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME-300x175.jpg" alt="Mitsubishi Electric formazione digitale Mentor ME" width="300" height="175" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME-300x175.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME-90x52.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME-190x111.jpg 190w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME-200x117.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-digitale-Mentor-ME.jpg 717w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" />La collaborazione con ITS Prime si inserisce in un più ampio impegno di Mitsubishi Electric nella formazione dei talenti di domani, che parte dalla scuola secondaria di secondo grado grazie a <a href="https://www.educazionedigitale.it/mitsubishielectric/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Mentor ME</strong></a>, una <strong>piattaforma gratuita a supporto della didattica</strong> in ambito tecnico, disponibile online e fruibile a livello nazionale, che permette agli studenti di svolgere in sicurezza le iniziative di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l&#8217;orientamento).</p>
<p>Mitsubishi Electric, consapevole dell’importanza della formazione scolastica, è inoltre socio partecipante da dicembre 2020 di <strong>Fondazione Prime</strong>, nata in Toscana nel 2011 per rispondere alla <strong>richiesta di tecnici altamente qualificati</strong> da parte delle aziende del territorio, in ambito meccanico, meccatronico e informatico.</p>
<p>&#8220;Da diversi anni la Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric sviluppa <strong>offerte formative tecniche</strong> rivolte agli Istituti Tecnici Specializzati, riconoscendo la centralità di questo tipo di formazione e il suo ruolo di pilastro del sistema educativo, anticipando così i nuovi obiettivi dichiarati dal nuovo Governo italiano in merito alla copertura del <strong>fabbisogno di diplomati tecnici</strong> &#8211; dichiara <strong>Matteo Cerutti</strong>, division manager di Mitsubishi Electric Factory Automation &amp; Mechatronics CNC -. In Italia la differenza tra domanda e offerta di professioni tecniche è ancora ampia rispetto ad altri Paesi europei e il numero di giovani che conseguono questi titoli di studio contenuto. Ma è anche immediato osservare che la grande <strong>maggioranza di studenti diplomati negli ITS trova velocemente un’occupazione</strong> e molto spesso la professione è coerente con il percorso di studi svolto. Per questo, proposte didattiche formative come la nostra sono importanti per riequilibrare le disparità e per coprire le aree prioritarie dello sviluppo economico e competitivo del nostro Paese, promuovendo i processi di innovazione in ambiti strategici&#8221;.</p>
<p><em>Fonte foto in alto Pixabay_<a class="hover_opacity" href="https://pixabay.com/users/kaboompics-1013994/&quot; rel=&quot;nofollow" rel="nofollow">kaboompics</a></em></p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/formazione-nella-robotica-con-mitsubishi-electric-e-its-prime_116853/">Formazione nella robotica con Mitsubishi Electric e ITS Prime</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/08/Mitsubishi-Electric-formazione-robotica-ITS-Prime-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Due acquisizioni per Mondial nel mondo della meccatronica</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/due-acquisizioni-per-mondial-nel-mondo-della-meccatronica_115061/</link>
		<pubDate>Thu, 22 Apr 2021 11:32:55 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[acquisizioni]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Mondial]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[ingegneria elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[ingegneria informatica]]></category>
		<category><![CDATA[Mondial]]></category>
		<category><![CDATA[Motion control]]></category>
		<category><![CDATA[PLC]]></category>
		<category><![CDATA[programmazione PLC]]></category>
		<category><![CDATA[smart factory]]></category>
		<category><![CDATA[Tecnomotion]]></category>
		<category><![CDATA[trasmissioni di potenza]]></category>

		<guid isPermaLink="false">https://meccanica-plus.it/?p=115061</guid>
		<description><![CDATA[<p>Cresce e si rafforza nel mercato della meccatronica il Gruppo Mondial, importante realtà italiana che opera nel settore delle trasmissioni di potenza, che annuncia di aver appena concluso due nuove acquisizioni. Mondial ha infatti acquisito il controllo di Smart Factory, start up innovativa italiana con una elevata specializzazione nell’ingegneria elettronica e informatica, e di Tecnomotion, [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/due-acquisizioni-per-mondial-nel-mondo-della-meccatronica_115061/">Due acquisizioni per Mondial nel mondo della meccatronica</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p>Cresce e si rafforza nel mercato della <strong>meccatronica</strong> il <a href="https://www.mondial.it/it/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Gruppo Mondial</strong></a>, importante realtà italiana che opera nel settore delle <strong>trasmissioni di potenza</strong>, che annuncia di aver appena concluso due nuove acquisizioni.</p>
<p>Mondial ha infatti acquisito il controllo di <a href="https://www.smartfactory.it/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Smart Factory</strong></a>, start up innovativa italiana con una elevata specializzazione nell’<strong>ingegneria elettronica e informatica</strong>, e di <a href="http://www.tecnomotion.eu/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Tecnomotion</strong></a>, start up italiana fortemente specializzata nell’ambito delle <strong>programmazioni PLC</strong> e <strong>Motion Control</strong>.</p>
<p>Le due operazioni configurano così il Gruppo come un nuovo player operativo nel settore della meccatronica, che al suo interno unisce <strong>competenze</strong> atte a sviluppare e fornire ai clienti <strong>soluzioni estremamente avanzate</strong> e chiavi in mano.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/due-acquisizioni-per-mondial-nel-mondo-della-meccatronica_115061/">Due acquisizioni per Mondial nel mondo della meccatronica</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/04/Mondial-acquisizioni-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Fotografia industriale in mostra a Bologna alla Fondazione MAST</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/fotografia-industriale-in-mostra-a-bologna-alla-fondazione-mast_112000/</link>
		<pubDate>Fri, 25 Sep 2020 06:46:25 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[Aapo Huhta]]></category>
		<category><![CDATA[agricoltura intensiva]]></category>
		<category><![CDATA[AI]]></category>
		<category><![CDATA[Alinka Echeverría]]></category>
		<category><![CDATA[Bologna]]></category>
		<category><![CDATA[Chloe Dewe Mathews]]></category>
		<category><![CDATA[concorso fotografico]]></category>
		<category><![CDATA[design industriale]]></category>
		<category><![CDATA[Fondazione Mast]]></category>
		<category><![CDATA[fotografi]]></category>
		<category><![CDATA[fotografia industriale]]></category>
		<category><![CDATA[Francia]]></category>
		<category><![CDATA[giovani emergenti]]></category>
		<category><![CDATA[industria]]></category>
		<category><![CDATA[industria cinematografica]]></category>
		<category><![CDATA[industria della Moda]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[innovazione]]></category>
		<category><![CDATA[intelligenza artificiale]]></category>
		<category><![CDATA[lavoro]]></category>
		<category><![CDATA[Luce Lebart]]></category>
		<category><![CDATA[Maxime Guyon]]></category>
		<category><![CDATA[mostre]]></category>
		<category><![CDATA[Pablo López Luz]]></category>
		<category><![CDATA[storia dell'innovazione]]></category>
		<category><![CDATA[Urs Stahel]]></category>

		<guid isPermaLink="false">http://meccanica-plus.it/?p=112000</guid>
		<description><![CDATA[<p>Fondazione MAST inaugura il 7 ottobre a Bologna due nuove mostre autunnali dedicate alla fotografia industriale. La prima è la mostra legata al concorso fotografico su industria e lavoro ‘Mast Photography Grant on industry and work’, dedicato ai talenti emergenti, che presenta le opere dei cinque finalisti della sesta edizione: Chloe Dewe Mathews, Alinka Echeverría, [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/fotografia-industriale-in-mostra-a-bologna-alla-fondazione-mast_112000/">Fotografia industriale in mostra a Bologna alla Fondazione MAST</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong><a href="https://www.mast.org/" target="_blank" rel="nofollow">Fondazione MAST</a></strong> inaugura il <strong>7 ottobre a Bologna</strong> due nuove mostre autunnali dedicate alla <strong>fotografia industriale</strong>.</p>
<p>La prima è la mostra legata al <strong><a href="https://www.mastphotogrant.com/" target="_blank" rel="nofollow">concorso fotografico su industria e lavoro</a></strong> ‘<em>Mast Photography Grant on industry and work</em>’, dedicato ai talenti emergenti, che presenta le opere dei <strong>cinque finalisti</strong> della sesta edizione: <strong>Chloe Dewe Mathews</strong>, <strong>Alinka Echeverría</strong>, <strong>Maxime Guyon</strong> (nella foto di apertura una sua opera), <strong>Aapo Huhta</strong> e <strong>Pablo López Luz</strong>. I cinque progetti selezionati toccano temi di grande attualità: i danni ambientali causati dall’agricoltura intensiva, il ruolo della donna tra presente e passato nell’industria cinematografica e dell’informatica, il fascino della tecnologia e del design del prodotto industriale, l’impatto dell’AI sui modi di vita tradizionali e l’omologazione indotta dall’industria globale della moda.</p>
<p>La seconda mostra è invece ‘<em>Inventions</em>’, a cura di <strong>Luce Lebart</strong> con la collaborazione di <strong>Urs Stahel</strong>, allestita nella Gallery/Foyer e che espone una selezione di fotografie d’archivio prodotte in <strong>Francia</strong> tra il 1915 e il 1938, a ricostruire la <strong>storia dell’innovazione</strong> in questo Paese testimoniando vent’anni di ricerche e invenzioni, legate dapprima alla guerra e alla difesa nazionale e poi alla vita civile e domestica.</p>
<p>&#8220;Ogni due anni, la Fondazione MAST, attraverso il MAST Photography Grant on Industry and Work &#8211; spiega il curatore Urs Stahel &#8211; offre a giovani fotografi l’opportunità di confrontarsi con le <strong>problematiche legate al mondo dell’industria e della tecnica</strong>, con i sistemi del lavoro e del capitale, con le invenzioni, gli sviluppi e l’universo della produzione. E spesso il loro sguardo innovativo e inedito ci costringe a scontrarci con incongruenze, fratture, fenomeni e forse perfino abissi che finora avevamo trascurato o cercato di non vedere&#8221;.</p>
<p>Nato nel 2007 per sostenere la ricerca sull’immagine dell’industria e del lavoro e dare voce ai talenti emergenti, il MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work, promosso da Fondazione MAST, consente ai giovani fotografi che vincono la borsa di studio di sviluppare un progetto su industria e lavoro e di realizzare una mostra accompagnata da un catalogo. Nel tempo il concorso ha contribuito alla creazione di una <strong>raccolta fotografica di artisti contemporanei</strong> che ora fanno parte della storica e articolata collezione di fotografia industriale della Fondazione MAST, curata da Urs Stahel.</p>
<p><strong>I finalisti dell’edizione di quest’anno:</strong><br />
<strong>Chloe Dewe Mathews</strong> (Londra, Regno Unito, 1982) &#8211;  Nel progetto For a Few Euros More (Per qualche euro in più) indaga le <strong>dinamiche dell’agricoltura moderna</strong>, mettendo in luce questioni relative alla produzione e al consumo di cibo, allo sfruttamento delle persone e alla crisi ambientale in corso.<br />
Il progetto è ambientato nel gigantesco Mar de Plástico, il &#8216;mare di plastica&#8217; che si estende a sudovest di Almería, nella Spagna meridionale, fra il litorale e la Sierra Nevada, un’enorme distesa agro-industriale, in cui si produce la metà della frutta e verdura che andrà a riempire gli scaffali dei supermercati di tutta Europa. Partendo da questi luoghi mette in evidenza tre realtà contigue ma molto diverse che caratterizzano la zona: i polytunnel agricoli, una miniera in disuso e i set abbandonati dei film spaghetti western. Sono queste imponenti strutture e queste vestigia cadenti che fanno da sfondo all’installazione video e fotografica di Dewe Mathews e al viaggio di Maruf, il lavoratore stagionale migrante protagonista del video.</p>
<p><strong><a href="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-112001" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-300x131.jpg" alt="Alinka Echeverria_Ada_Installation_View" width="300" height="131" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-300x131.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-768x336.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-90x39.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-190x83.jpg 190w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View-200x88.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Alinka-Echeverria_Ada_Installation_View.jpg 907w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" /></a>Alinka Echeverría</strong> (Città del Messico, Messico, 1981) &#8211; Nell’opera tripartita Apparent Femininity (Femminilità apparente), celebra la storia di tre figure femminili e mette in luce il <strong>ruolo delle donne nella storia del cinema e della programmazione informatica</strong>. In Grace, con un’animazione a LED creata a partire da una fotografia di Berenice Abbott, ricorda Grace Brewster Murray Hopper, che al termine della sua carriera militare aveva raggiunto il grado di ammiraglio di flottiglia della US Navy Reserve ed è stata un’informatica americana, una pioniera del computer. In Hélène, nome molto comune all’epoca del cinema muto, quando alle giovani donne della classe operaia veniva affidato il montaggio delle pellicole, l’artista onora l’abilità delle montatrici con un’installazione costituita da lastre di vetro stampate e collocate su basamenti. Infine, l’artista rende omaggio ad Ada, Ada Lovelace, o più precisamente Augusta Ada King-Noel, contessa di Lovelace, la matematica definita da molti la prima programmatrice della storia, e lo fa con un gigantesco mosaico, un collage fatto di più parti.</p>
<p><strong>Maxime Guyon</strong> (Parigi, Francia, 1990) &#8211; Nel suo progetto Aircraft realizza fotografie digitali di grande fomato di <strong>strutture aereodinamiche, turboreattori, pistoni idraulici</strong>, connessioni elettriche degli aerei. Come spiega Milo Keller nel catalogo della mostra, &#8216;tutto è a fuoco in queste immagini, dai piani larghi al dettaglio, dallo scheletro di un’intera cabina al più piccolo rivetto. C’è una sensazione di controllo, di visione frammentata ma totale, artificiale, quasi feticista&#8217;. Nelle fotografie iperrealistiche di Guyon non ci sono indizi delle architetture industriali degli hangar e le sagome restano sospese in uno spazio senza cielo e senza tempo, concreto eppure irreale.</p>
<p><strong><a href="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2.jpg"><img class="size-medium wp-image-112003 alignright" src="http://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-300x225.jpg" alt="Aapo Huhta_2" width="300" height="225" srcset="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-300x225.jpg 300w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-768x576.jpg 768w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-90x68.jpg 90w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-180x135.jpg 180w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2-200x150.jpg 200w, https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Aapo-Huhta_2.jpg 850w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" /></a>Aapo Huhta</strong> (Haapajärvi, Finlandia, 1985) &#8211; In Sorrow? Very Unlikely (Tristezza? Molto improbabile) esplora i <strong>modi in cui l’Intelligenza Artificiale percepisce le fotografie fatte dall’uomo</strong>. Il progetto è costituito da fotografie recenti che Huhta ha selezionato dal suo archivio personale e ha fatto interpretare dai programmi di riconoscimento delle immagini API Vision di Google e Seeing AI di Microsoft, entrambi disponibili al pubblico. Le deduzioni in tempo reale eseguite dalle rispettive IA dei <strong>programmi di riconoscimento delle immagini</strong> sono state poi trasformate in tracce audio. Il risultato è un attrito tra immagine e parola, tra mezzo fotografico e nuove tecnologie che sollevano quesiti inquietanti sul ruolo dell’uomo nel futuro scenario produttivo.</p>
<p><strong>Pablo López Luz</strong> (Messico, 1979) &#8211; Nella serie Baja Moda (Bassa moda), realizzato in diverse città dell&#8217;America latina, guarda criticamente al <strong>mondo globale dell&#8217;industria della moda</strong> e al tempo stesso analizza due aspetti chiave della cultura latinoamericana contemporanea: identità e resistenza. López Luz fotografa con occhi attenti, perspicaci, i negozi di abbigliamento e le mode locali, fotografa le vetrine allestite in modo precario, ma organizzate con cura, che fanno intravedere una sorta di orgogliosa resistenza nella decisione di preservare un mestiere e uno stile di vita opponendosi alla tendenza a far confezionare abiti e scarpe nei paesi asiatici, nel rifiuto di arrendersi a nuovi modelli economici e all&#8217;imminente omologazione delle città invase dai brand internazionali.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/fotografia-industriale-in-mostra-a-bologna-alla-fondazione-mast_112000/">Fotografia industriale in mostra a Bologna alla Fondazione MAST</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2020/09/Mast-fotografia-industriale-Bologna-Guyon-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Accelerazione digitale con digital twin specifici da Siemens Digital Industries</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/accelerazione-digitale-con-digital-twin-specifici-da-siemens-digital-industries_107254/</link>
		<pubDate>Wed, 25 Sep 2019 11:39:19 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Tecnologie]]></category>
		<category><![CDATA[automazione]]></category>
		<category><![CDATA[ciclo di vita prodotto]]></category>
		<category><![CDATA[cloud]]></category>
		<category><![CDATA[convalida]]></category>
		<category><![CDATA[digital thread]]></category>
		<category><![CDATA[flusso dati]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[ingegneria]]></category>
		<category><![CDATA[innovazione]]></category>
		<category><![CDATA[IoT]]></category>
		<category><![CDATA[Mendix]]></category>
		<category><![CDATA[modello digitale]]></category>
		<category><![CDATA[PLM]]></category>
		<category><![CDATA[progettazione]]></category>
		<category><![CDATA[Siemens Digital Industries]]></category>
		<category><![CDATA[simulazione]]></category>

		<guid isPermaLink="false">http://meccanica-plus.it/?p=107254</guid>
		<description><![CDATA[<p>Siemens PLM Software cambia il proprio nome in Siemens Digital Industries, a meglio sottolineare la completezza della propria offerta per il mondo industriale, e presenta Xcelerator, offerta integrata per favorire la trasformazione digitale delle aziende. Xcelerator unisce l’ampio portfolio software sviluppato da Siemens per progettazione, simulazione, produzione e utilizzo con la piattaforma estesa Mendix per [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/accelerazione-digitale-con-digital-twin-specifici-da-siemens-digital-industries_107254/">Accelerazione digitale con digital twin specifici da Siemens Digital Industries</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><strong>Siemens PLM Software</strong> cambia il proprio nome in <a href="https://www.plm.automation.siemens.com/global/it/" target="_blank" rel="nofollow"><strong>Siemens Digital Industries</strong></a>, a meglio sottolineare la completezza della propria offerta per il mondo industriale, e presenta Xcelerator, offerta integrata per favorire la <strong>trasformazione digitale</strong> delle aziende.</p>
<p>Xcelerator unisce l’<strong>ampio portfolio software</strong> sviluppato da Siemens per progettazione, simulazione, produzione e utilizzo con la piattaforma estesa <strong>Mendix</strong> per lo sviluppo di <strong>applicazioni multi-experience</strong>, a bassa intensità di codice. La soluzione accelera innovazione e convalida di prodotti in tutte le fasi del ciclo di vita grazie alla creazione di un <strong>gemello digitale ad alta precisione</strong>. La piattaforma Mendix consente di <strong>estrarre una maggiore quantità di dati</strong> da un’ampia gamma di sistemi IT e applicazioni, rendendoli disponibili in modo bidirezionale ad applicazioni e dispositivi. Xcelerator consente in tal modo alle aziende di ogni dimensione di trasformare le loro attività in modo digitale, con <strong>soluzioni software personalizzate e adattabili</strong>.</p>
<p>Mendix include ora servizi cloud e app per <strong>ingegneria digitale e IoT</strong> basati su Mindsphere, il sistema operativo IoT aperto basato su cloud di Siemens, oltre agli ambienti unificati di Mendix per lo sviluppo con o senza ridotta compilazione di codice. Il Digital Enterprise portfolio di Siemens Digital Industries include una gamma ampia e specifica di software per la progettazione elettronica e meccanica, la simulazione di sistemi, la produzione, la gestione operativa e l&#8217;analisi del ciclo di vita. Xcelerator integra ora questa offerta con <strong>strumenti e database embedded</strong> collegati ad ambienti esistenti di informatica, automazione e ingegneria (IT, OT ed ET), realizzando così flussi di lavoro unici che sfruttano un&#8217;ampia parte della tecnologia Siemens.</p>
<p>Il software Capital di <strong>Mentor</strong>, ad esempio, è stato integrato nel software NX per consentire agli esperti di tutte le discipline ingegneristiche di creare nuovi prodotti in modo collaborativo. Siemens Opcenter è stato integrato con il software Valor per estendere il ‘<strong>digital thread</strong>’ dalla progettazione alla produzione, garantendo un miglioramento continuo della qualità. Inoltre, Siemens ha recentemente integrato diversi strumenti di <strong>convalida in ambito automotive</strong> per realizzare l&#8217;ambiente di convalida autonomo PAVE360 ‘pre-silicon’. Questa integrazione aperta favorisce la rapidità di innovazione e convalida dei prodotti e delle attività operative grazie a un gemello digitale altamente preciso, che unisce simulazioni basate sul modello con dati di test e analisi delle prestazioni reali.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/accelerazione-digitale-con-digital-twin-specifici-da-siemens-digital-industries_107254/">Accelerazione digitale con digital twin specifici da Siemens Digital Industries</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2019/09/Siemens-Xcelerator-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
		<item>
		<title>Italia Meccatronica, il progetto Assolombarda</title>
		<link>https://meccanica-plus.it/italia-meccatronica-il-progetto-assolombarda_88410/</link>
		<pubDate>Wed, 28 Jun 2017 06:35:29 +0000</pubDate>
		<dc:creator><![CDATA[Marco Zambelli]]></dc:creator>
				<category><![CDATA[Mercato]]></category>
		<category><![CDATA[Assolombarda]]></category>
		<category><![CDATA[competenze]]></category>
		<category><![CDATA[elettronica]]></category>
		<category><![CDATA[export]]></category>
		<category><![CDATA[giovani]]></category>
		<category><![CDATA[Gruppo Meccatronici]]></category>
		<category><![CDATA[informatica]]></category>
		<category><![CDATA[Italia meccatronica]]></category>
		<category><![CDATA[lavoro]]></category>
		<category><![CDATA[meccanica]]></category>
		<category><![CDATA[metalmeccanica]]></category>

		<guid isPermaLink="false">http://meccanica-plus.it/?p=88410</guid>
		<description><![CDATA[<p>Assolombarda lancia il progetto Italia Meccatronica (#ItaliaMeccatronica), volto a supportare l’evoluzione della Metalmeccanica in Italia, nella convergenza tra meccanica, elettronica e informatica. Il progetto, sviluppato dal Gruppo Meccatronici di Assolombarda, vuole valorizzare un comparto chiave dell’economia nazionale, che impiega in Italia 1.600.000 addetti generando circa l’82% della produzione italiana ad alta e medio-alta tecnologia, con [&#8230;]</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/italia-meccatronica-il-progetto-assolombarda_88410/">Italia Meccatronica, il progetto Assolombarda</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></description>
				<content:encoded><![CDATA[<p><a href="http://www.assolombarda.it/" target="_blank" rel="noopener noreferrer nofollow"><strong>Assolombarda</strong></a> lancia il progetto <strong>Italia Meccatronica </strong>(#ItaliaMeccatronica), volto a supportare l’<strong>evoluzione della Metalmeccanica</strong> in Italia, nella convergenza tra meccanica, elettronica e informatica. Il progetto, sviluppato dal <strong>Gruppo Meccatronici di Assolombarda</strong>, vuole valorizzare un comparto chiave dell’economia nazionale, che impiega in Italia 1.600.000 addetti generando circa l’82% della produzione italiana ad alta e medio-alta tecnologia, con esportazioni per 200 miliardi di euro e produzione in crescita del 2,4%.</p>
<p>Obiettivo è sciogliere il settore dai vecchi stereotipi cui è ancora legato, rilanciandone <strong>profilo e attrattività</strong> facendo emergere le eccellenze e competenze delle imprese che vi operano, e le grandi<strong> opportunità di impiego e crescita che offre ai giovani</strong>.  Il progetto mira a riposizionare il comparto puntando sui quattro motori fondanti la Meccatronica: l’<strong>Uomo meccatronico</strong>, portatore delle competenze e talenti che fanno evolvere le imprese, l’<strong>Impresa meccatronica</strong>, che si trasforma anche nei processi produttivi e nel modo di fare impresa, l’<strong>Ingegno meccatronico</strong> nei prodotti e nei tecnici che vi lavorano, e l’<strong>Universo meccatronico</strong>, ecosistema di relazioni che lega imprese, territorio, istituzioni e associazioni.</p>
<p>The post <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it/italia-meccatronica-il-progetto-assolombarda_88410/">Italia Meccatronica, il progetto Assolombarda</a> appeared first on <a rel="nofollow" href="https://meccanica-plus.it">Meccanica Plus</a>.</p>
]]></content:encoded>
		<enclosure url="https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2017/06/Assolombarda-progetto-Meccatronica-150x150.jpg" length="150" type="image/jpeg" />	</item>
	</channel>
</rss>

<!--
Performance optimized by W3 Total Cache. Learn more: https://www.boldgrid.com/w3-total-cache/

Object Caching 219/630 objects using xcache
Page Caching using xcache (Page is feed) 

Served from: meccanica-plus.it @ 2025-02-13 22:57:07 by W3 Total Cache
-->