Possibile Joint-venture nei sistemi sterzanti tra NSK e thyssenkrupp

NSK e thyssenkrupp hanno firmato un memorandum d’intesa per valutare una possibile joint-venture fra NSK Steering e thyssenkrupp Automotive, in ragione delle attività estremamente complementari e sinergiche delle due aziende nel settore dei sistemi sterzanti in termini di competenze, presenza geografica e clienti.
I sistemi sterzanti di NSK sono incentrati su prodotti innovativi come servosterzi elettrici (EPS) leggeri e compatti, colonne sterzo manuali con possibilità di regolazione e assorbimento dell’energia, giunti e alberi con numerose funzioni integrate. NSK prevede che, unendo le rispettive competenze, la joint-venture potrà rispondere alle esigenze variegate e altamente tecnologiche dei clienti dell’industria automobilistica mondiale. La nuova entità potrà inoltre competere più efficacemente sul mercato globale dei sistemi sterzanti.
Le due aziende hanno pertanto avviato una fase di valutazione non vincolante delle rispettive attività, per arrivare alla decisione di una eventuale collaborazione entro fine 2022.
Saimon Nogami, executive senior vice president di NSK Ltd, ha dichiarato: “NSK Steering e thyssenkrupp Automotive condividono la stessa cultura orientata al cliente e l’impegno per l’eccellenza. La joint-venture così configurata ci consentirà di fornire prodotti e servizi con un più alto valore aggiunto a clienti in tutto il mondo”.
Martina Merz, CEO di thyssenkrupp AG, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è chiaro: portare tutte le nostre attività ai primi tre posti sul mercato. Dove ha senso dal punto di vista tecnologico e strategico, saremo felici di puntare a questo obiettivo affiancandoci a partner qualificati. Nel settore automobilistico in particolare, le dimensioni delle imprese e le economie di scala sono fattori chiave per il successo sui mercati globali. Siamo già oggi in una posizione eccellente con le nostre attività automobilistiche. La collaborazione fra il nostro comparto automotive e NSK Steering potrebbe aiutarci a consolidare ulteriormente la nostra posizione”.
In foto, Martina Merz, CEO di thyssenkrupp, con Saimon Nogami, executive senior vice presidente di NSK, al momento della firma del memorandum d’intesa.
Contenuti correlati
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...
-
Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...
-
Automazione e circolarità, SEW tra i 240 leader nella sostenibilità per Il Sole 24 Ore
SEW-Eurodrive figura tra le 240 aziende premiate in Italia come ‘Leader della sostenibilità 2023’ dalla ricerca condotta da Il Sole 24 Ore-Statista. Lo studio è redatto sulla base dei rapporti di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati,...
-
Investimento da 1 miliardo di euro per Siemens in Germania nel Metaverso
Parte di una strategia di investimento globale da due miliardi di euro nel 2023, Siemens ha annunciato un investimento di circa 1 miliardo in Germania, per la realizzazione di un blueprint sul metaverso industriale nella sede di...
-
Formazione online gratuita sulla continuità elettrica negli ospedali con Eaton
Eaton rinnova il proprio impegno nella formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione professionale continua riconosciuto dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, presenta il nuovo corso gratuito sulla continuità...
-
Partnership nei sistemi chassis per autovetture tra ZF Group e Foxconn
ZF Group, tra i principali fornitori dell’industria automotive, e Hon Hai Technology Group (‘Foxconn’), importante costruttore globale di elettronica, hanno annunciato una partnership al 50% nei sistemi per lo chassis di autovetture. Foxconn acquisirà il 50% delle...
-
Componenti di ritegno in bioplastica nelle viti a ricircolazione di sfere da NSK
NSK presenta S1, primo componente di ritegno sul mercato realizzato in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere. La bioplastica impiegata da NSK, realizzata al 100% con risorse biologiche rinnovabili, principalmente piante, riduce l’impronta di carbonio del...