Piegatura collaborativa della lamiera

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

RPC è un’azienda piacentina specializzata nella produzione di macchine piegatrici, partner OEM di Universal Robots, e ha integrato i cobot UR nella sua cella di piegatura ottenendo: maggiore produttività, ergonomia e flessibilità, consumi ridotti, accuratezza delle pieghe e ROI rapido. Ecco i principali vantaggi della piegatura collaborativa
Elena Castelo
Contenuti correlati
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Movimentazione lineare dedicata al cobot
Il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon fa il suo ingresso nell’ecosistema UR+ di Universal Robots. Con una corsa massima di 5.500 mm, la nuova unità lineare plug and play è completamente accessoriata e predisposta per...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Taglio laser e piagatura ad alta produttività
Alla fiera Lamiera LVD ha posto l’accento sull’alta produttività, presentando una macchina per il taglio laser in fibra Phoenix FL-3015 con sorgente da 20 kW, una cella di piegatura robotizzata Ulti-Form e la suite completa del software...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...
-
Conferito a un italiano il Nobel della robotica
Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Portacavi Kabelschlepp nel robot dimostrativo di Keba Industrial Automation
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico. L’azienda ha infatti sviluppato un robot...