Novità per ProgettistaPiù, crediti formativi riconosciuti agli ingegneri

Dopo il successo ottenuto nella prima edizione dello scorso anno, dal 24 al 27 gennaio torna ProgettistaPiù 2023, il convegno esclusivamente digitale sugli ultimi sviluppi tecnologici in tema di sistemi e componentistica meccanica, elettronica e d’automazione. Organizzato da Quine Business Publisher, in collaborazione con TraceParts, l’evento si svolgerà in quattro giornate, durante le quali si alterneranno gli interventi di esperti, accademici e ricercatori, permettendo al pubblico di conoscere i trend e lo stato dell’arte del settore. L’appuntamento è dedicato ai progettisti di impianti, macchine, processi e software.
Novità di questa edizione è la possibilità per gli ingegneri di vedersi riconosciuti 3 crediti CFP a giornata. Il convegno è stato, infatti, accreditato presso il CNI.
La sinergia tra Quine e TraceParts ha garantito il successo della prima edizione. Da una parte, per l’autorevolezza dei relatori e la qualità dei contenuti, dall’altra per la grande capacità divulgativa dei due partner, che ha permesso di richiamare l’attenzione e la partecipazione di oltre 5.000 operatori professionali, appartenenti al mondo della meccanica, dell’automazione, dell’elettronica e dell’informatica.
Contenuti correlati
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Produzione di batterie nell’e-mobility
Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidato a Festo e al distributore Arcotec- Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi e scarica l’articolo.
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
Digitalizzazione e persone al centro, Bosch Rexroth è Top Employer 2023
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
L’approccio sostenibile secondo Bosch Rexroth
Il Gruppo Bosch è diventato già nel 2020 carbon neutral negli oltre 400 impianti produttivi del mondo, assumendo un ruolo di precursore nel percorso di trasformazione green. Bosch Rexroth segue le orme del Gruppo attraverso un approccio...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...