Isole robotizzate Ready to Use per ogni esigenza

Pubblicato il 18 ottobre 2021

Iron’s Technology, azienda italiana con sede a Cesena, che ha dato avvio alla realizzazione di un progetto di standardizzazione unico nel suo genere, utilizzando i robot Motoman GP di Yaskawa: le isole robotizzate ‘Ready to Use’ capaci di operare in maniera integrata ai principali macchinari CNC per la manipolazione di piccole e medie serie

Leggi e scarica l’articolo.

Elena Castello



Contenuti correlati

  • Zerynth soluzioni IIoT partenariato Made4.0
    Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0

    Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...

  • Weerg lavorazioni CNC online super fast
    Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida

    Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...

  • Yaskawa robot saldatura efficienza energetica
    Efficienza energetica in saldatura robot con i sistemi Yaskawa

    Yaskawa punta a diventare fornitore di punta nel mercato europeo nei robot dedicati alla saldatura, con sistemi chiavi in mano realizzati in Europa in cui grande attenzione è dedicata alla soluzione di recupero dell’energia di frenata del...

  • Robot protagonista nel machine tending

    L’asservimento delle macchine rappresenta un ambito applicativo in cui la robotica è in forte crescita, dove l’evoluzione dei processi vede il robot sempre più protagonista. Vediamo alcuni esempi di applicazioni in questo senso di robot Mitsubishi Electric. Inoltre,...

  • Il cobot in saldatura e nel machine tending

    L’azienda metallurgica statunitense Raymath ha integrato i cobot Universal Robots nelle proprie lavorazioni. Con un solo sistema di saldatura è ora in grado di gestire sia saldature MiG che TiG, impostare una produzione 24/7 e mettersi al...

  • Quando il robot migliora la produzione

    I robot ABB trovano applicazione in svariati settori e la loro adozione rende il processo produttivo più rapido e flessibile. Vediamo tre applicazioni dove l’implementazione del robot ABB ha apportato decisi miglioramenti nel ciclo produttivo: nel settore...

  • Assemblaggio e collaudo da tre decenni per El.Mec.

    Da un capannone di 200 m2 all’attuale area di 3.500 m2: nell’arco di tre decenni El.Mec., azienda di Travagliato in provincia di Brescia, ha subito una forte crescita. I suoi impianti di assemblaggio e collaudo si caratterizzano...

  • Prestazioni da industriale e sicurezza da collaborativo

    La nuova linea di robot collaborativi – serie CL – di Kawasaki Robotics offre risultati e velocità tipicamente industriali abbinate alla massima sicurezza per l’operatore e a tutti i vantaggi della robotica collaborativa. Combinata con un’interfaccia utente estremamente...

  • Flessibilità e sicurezza nel fine linea

    Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...

  • Robot mobile autonomo per il siderurgico

    L’azienda trentina Polytec ha realizzato il primo robot mobile autonomo per effettuare il cambio utensili di diverse macchine presenti in un’azienda del siderurgico. È stata così sviluppata una soluzione che prevede l’equipaggiamento di una navetta AGV con...

Scopri le novità scelte per te x