Il motion control apre i Moog Innovation Days il 30 marzo
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Partono martedì 30 marzo i Moog Innovation Days, serie di appuntamenti digitali dedicati alle ultime tecnologie, prodotti e soluzioni firmate dall’azienda, e pensati per chi sviluppa, integra, monitora e gestisce la manutenzione di macchine e impianti industriali. Sono quindi già aperte le iscrizioni al primo modulo, dal titolo ‘L’innovazione nelle tecnologie dell’automazione industriale: attuazione e motion control’.
Nella prima sessione a illustrare il portfolio completo di soluzioni Moog a supporto dell’evoluzione dell’automazione industriale saranno Riccardo Prencipe, engineering manager Moog, e Alessandro D’Angelo, sales manager Moog. Tra le soluzioni presentate figureranno valvole, sistemi elettro-idrostatici, attuatori, servomotori, pompe e controllori macchina. Prodotti che, combinati alla competenza ed esperienza degli ingegneri Moog fanno l’unicità della proposta di valore dell’azienda.
Gli argomenti affrontati dagli esperti Moog avranno quindi come tema portante il claim ‘What Moves your world, make the impossible possible’, con l’obiettivo di offrire agli operatori nel settore dell’automazione industriale un aggiornamento continuo. Moog si propone qui come alleato competente per governare le principali sfide del futuro, ovvero garantire performance superiori, digitalizzare gli impianti e ridurre l’impatto ambientale.
In particolare per Moog gli OEM oggi devono poter contare su soluzioni dalle prestazioni elevate, flessibili e affidabili e altamente integrate, dotate di funzioni di data analytics avanzate che siano inoltre in grado di garantire massima sicurezza e risparmio energetico. La perfetta sinergia tra il cliente e il team Moog permette quindi di creare soluzioni custom in modo proattivo, in relazione ad applicazioni specifiche nell’ambito dei sistemi di motion control. Punto di forza dell’approccio di Moog è infatti l’abilità di integrare i singoli componenti della sua Total Solution in sistemi completi, idonei a soddisfare ogni istanza progettuale, con il giusto mix di tecnologie elettriche, idrauliche e ibride, secondo un approccio technologically neutral.
Sotto il profilo dei trend si assiste infatti a un sempre maggiore interesse per le soluzioni ibride, a tutti gli effetti considerate la nuova frontiera nella creazione delle macchine industriali. Ne è un esempio l’innovativo sistema ibrido di Attuazione Elettro-Idrostatica (EAS) Moog, che associa i benefici della tecnologia elettroidraulica – robustezza, affidabilità, resistenza alle alte forze, disponibilità dell’opzione ‘failsafe’, assenza di giochi meccanici – con quelli della tecnologia elettromeccanica. Quest’ultima si connota per un’elevata efficienza energetica, semplicità di installazione/collaudo, pulizia e rispetto dell’ambiente, in virtù dell’assenza della centrale idraulica, delle tubazioni e di una diminuzione fino al 90% dell’olio utilizzato.
Numerosi saranno quindi gli aspetti che verranno trattati nei successivi moduli, come le strategie per migliorare il controllo del movimento degli assi, l’importanza delle soluzioni elettroidrostatiche, come queste stanno rivoluzionando l’automazione e come superare i limiti dell’elettromeccanica tramite la personalizzazione delle viti.
Il calendario completo degli appuntamenti con i Moog Innovation Days è già disponibile alla pagina https://eventiinstreaming.it/moog-webinar-series/.
Contenuti correlati
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori nel campus della sede centrale a Herzogenaurach, un’infrastruttura all’avanguardia e sostenibile come parte della Roadmap 2025 del Gruppo. L’investimento mira a garantire la...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho dedicata al mondo dei trasporti e della logistica. Il progetto espositivo è stato costruito in base alle esigenze in evoluzione dell’autotrasporto, che per...
-
Formazione e occupazione, ITS centrali nella transizione digitale
La rete degli ITS in Lombardia vanta un tasso medio di occupazione dell’81% a 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, con punte che toccano il 90-100%. Il dato, annunciato in occasione del convegno Confindustria Lombardia–Adapt,...
-
Biomedicale e progettazione green nel futuro di SolidWorld Group
SolidWorld Group ha chiuso il 2020 con un fatturato di 47 milioni di euro, in sostanziale tenuta rispetto al 2019 (-4%). La pandemia non ha infatti fermato gli investimenti delle aziende in innovazione e progettazione di nuovi...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda offre a responsabili dei laboratori di prova e tecnici una piattaforma per eseguire test su sistemi idraulici o elettrici di qualsiasi dimensione con...
-
Software italiano di Esteco per il team Luna Rossa
Palpita un pezzo di tecnologia italiana dietro i successi che Luna Rossa Prada Pirelli sta riscuotendo all’America’s Cup 2021, in testa a testa con Team New Zealand. La forma futuristica dell’imbarcazione di Luna Rossa è infatti stata...
-
E-mobility e software nel futuro di ZF
ZF ha chiuso il 2020 con un fatturato di 32,6 miliardi di euro, risentendo dell’impatto covid-19 con un -11% sull’anno precedente. Il Gruppo ha quindi proseguito nella sua strategia di adeguamento alla trasformazione verso la mobilità elettrica...
-
Made in Steel, l’appuntamento slitta a ottobre
Viene posticipato da maggio a ottobre 2021, dal giorno 5 al 7, l’appuntamento con Made in Steel, evento dedicato alla filiera siderurgica organizzato da siderweb che si terrà in fieramilano Rho, in parziale concomitanza con la manifestazione...
-
Motoriduttori Nord ed efficienza alla Hannover Messe digital
Nord Drive Systems rafforza ulteriormente la propria presenza virtuale con Nord Digital Trade Fair 2021, all’interno della Fiera di Hannover digital edition che si terrà dal 12 al 16 aprile. Grazie alle due piattaforme digitali Nord mostrerà...
-
Formazione nella robotica a Monza con Assolombarda
E’ nato a Monza il Robot Lab, primo e-learning center di robotica collaborativa in Italia su iniziativa di Assolombarda, che ospita la struttura in una delle sue sedi, in collaborazione con le Fondazioni Brigatti, Camerani e Pintaldi...
Scopri le novità scelte per te x
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori nel campus della...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho dedicata al mondo...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...