CNC e 3D online più potente grazie alla AI in Weerg

Weerg ha rinnovato la propria piattaforma online per lavorazioni CNC e stampa 3D ridisegnando il portale weerg.com attorno all’esperienza di utilizzo degli utenti, introducendo inoltre un algoritmo e un software riprogettato per garantire il prezzo più basso.
La nuova piattaforma di preventivazione è 80 volte più veloce rispetto alla richiesta di preventivi offline, e il 270% più rapida delle versione precedente. Il software sviluppato impiega invece l’AI per simulare oltre 60 lavorazioni in parallelo, individuando in pochi secondi quella che garantisce il miglior prezzo all’utente.
“Per lo sviluppo di questo software, ci siamo basati sulle valutazioni logiche operate dai nostri tecnici nel processo di comprensione del file e ipotesi di lavorazione: i software operano le stesse scelte e valutazioni, ma in maniera più precisa, economica e rapida – afferma Francesco Zanardo, COO di Weerg -. La nuova piattaforma garantisce quindi un notevole passo in avanti per la manifattura online, garantendo una precisione dei prezzi reali vicina al 98% e un abbattimento dei costi per i clienti anche del doppio rispetto ad alternative online e offline”.
Oltre al miglioramento di efficienza, la piattaforma si rinnova anche nell’interfaccia utente con l’obiettivo di offrire a progettisti e ingegneri un’esperienza completamente customer-centrica e intuitiva. Experience designers, web developers e programmatori hanno sviluppato un percorso di acquisto dinamico che si rimodulasse secondo le necessità dell’utente, garantendo sempre un alto livello di personalizzazione.
La ristrutturazione della piattaforma di Weerg nasce dallo scambio di feedback quotidiano con chi lo utilizza tutti i giorni per lavorare: progettisti e aziende. In tal senso, il team di sviluppo ha previsto l’integrazione di nuove features pensate per favorire l’organizzazione interna dei clienti: ad esempio, per combattere l’attuale volatilità dei costi energetici e delle materie prime, sarà possibile in ogni momento congelare un preventivo per 30 giorni, potendo poi ordinare a un prezzo bloccato.
Ogni progetto sarà protetto da crittografia end-to-end e un accordo di riservatezza verrà automaticamente sottoscritto per garantire la privacy in tutte le fasi della lavorazione. Grazie all’utilizzo di strumenti di data visualization sarà inoltre possibile ottenere istantaneamente il prezzo totale dell’ordine e i tempi certi produzione; inoltre, cambiando qualsiasi specifica inserita, grazie alle applicazioni di intelligenza artificiale, il prezzo si ricalcolerà automaticamente simulando tutte le lavorazioni in tempo reale.
Altra importante novità della piattaforma sono la possibilità di tenere monitorato in tempo reale lo stato degli ordini direttamente dall’area riservata del sito web, avendo un quadro completo delle fasi di avanzamento, e la possibilità di utilizzare Weerg Express, la modalità di produzione che realizza pezzi personalizzati anche in soli due giorni.
“La nostra esperienza ci ha insegnato che è importante far capire ai clienti che Weerg è a disposizione della loro creatività – dichiara Matteo Rigamonti, fondatore e presidente di Weerg -. Le nostre tecnologie ci permettono infatti di cimentarci in lavorazioni complesse e adatte a ogni tipo di esigenza, garantendo la massima tutela della privacy dei progetti. Il nostro nuovo software di preventivazione rappresenta un notevole passo avanti in questo mercato, rendendo Weerg un alleato ancora più importante per il settore della manifattura”.
Il portale, per essere maggiormente fruibile nei mercati internazionali, è infine disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) ed è supportato da un servizio di customer care madrelingua 24/7.
Contenuti correlati
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze
Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Software di progettazione per turbo-macchine da Omiq
CFturbo è un prodotto software proposto da Omiq, che consente una progettazione preliminare efficace di nuove giranti per turbo-macchine, diffusori e alloggiamenti per volute. Il programma si basa sulle equazioni fondamentali di progettazione e su correlazioni di...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Progettazione CAD collaborativa in cloud in modalità SaaS con PTC
PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le consolidate funzionalità di Creo con...