CNC e 3D online più potente grazie alla AI in Weerg

Pubblicato il 7 novembre 2022
Weerg CNC stampa 3D online preventivazione AI

Weerg ha rinnovato la propria piattaforma online per lavorazioni CNC e stampa 3D ridisegnando il portale weerg.com attorno all’esperienza di utilizzo degli utenti, introducendo inoltre un algoritmo e un software riprogettato per garantire il prezzo più basso.

La nuova piattaforma di preventivazione è 80 volte più veloce rispetto alla richiesta di preventivi offline, e il 270% più rapida delle versione precedente. Il software sviluppato impiega invece l’AI per simulare oltre 60 lavorazioni in parallelo, individuando in pochi secondi quella che garantisce il miglior prezzo all’utente.

“Per lo sviluppo di questo software, ci siamo basati sulle valutazioni logiche operate dai nostri tecnici nel processo di comprensione del file e ipotesi di lavorazione: i software operano le stesse scelte e valutazioni, ma in maniera più precisa, economica e rapida – afferma Francesco Zanardo, COO di Weerg -. La nuova piattaforma garantisce quindi un notevole passo in avanti per la manifattura online, garantendo una precisione dei prezzi reali vicina al 98% e un abbattimento dei costi per i clienti anche del doppio rispetto ad alternative online e offline”.

Oltre al miglioramento di efficienza, la piattaforma si rinnova anche nell’interfaccia utente con l’obiettivo di offrire a progettisti e ingegneri un’esperienza completamente customer-centrica e intuitiva. Experience designers, web developers e programmatori hanno sviluppato un percorso di acquisto dinamico che si rimodulasse secondo le necessità dell’utente, garantendo sempre un alto livello di personalizzazione.

Weerg CNC stampa 3D online software preventivazione AI

La ristrutturazione della piattaforma di Weerg nasce dallo scambio di feedback quotidiano con chi lo utilizza tutti i giorni per lavorare: progettisti e aziende. In tal senso, il team di sviluppo ha previsto l’integrazione di nuove features pensate per favorire l’organizzazione interna dei clienti: ad esempio, per combattere l’attuale volatilità dei costi energetici e delle materie prime, sarà possibile in ogni momento congelare un preventivo per 30 giorni, potendo poi ordinare a un prezzo bloccato.

Ogni progetto sarà protetto da crittografia end-to-end e un accordo di riservatezza verrà automaticamente sottoscritto per garantire la privacy in tutte le fasi della lavorazione. Grazie all’utilizzo di strumenti di data visualization sarà inoltre possibile ottenere istantaneamente il prezzo totale dell’ordine e i tempi certi produzione; inoltre, cambiando qualsiasi specifica inserita, grazie alle applicazioni di intelligenza artificiale, il prezzo si ricalcolerà automaticamente simulando tutte le lavorazioni in tempo reale.

Altra importante novità della piattaforma sono la possibilità di tenere monitorato in tempo reale lo stato degli ordini direttamente dall’area riservata del sito web, avendo un quadro completo delle fasi di avanzamento, e la possibilità di utilizzare Weerg Express, la modalità di produzione che realizza pezzi personalizzati anche in soli due giorni.

“La nostra esperienza ci ha insegnato che è importante far capire ai clienti che Weerg è a disposizione della loro creatività – dichiara Matteo Rigamonti, fondatore e presidente di Weerg -. Le nostre tecnologie ci permettono infatti di cimentarci in lavorazioni complesse e adatte a ogni tipo di esigenza, garantendo la massima tutela della privacy dei progetti. Il nostro nuovo software di preventivazione rappresenta un notevole passo avanti in questo mercato, rendendo Weerg un alleato ancora più importante per il settore della manifattura”.

Il portale, per essere maggiormente fruibile nei mercati internazionali, è infine disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) ed è supportato da un servizio di customer care madrelingua 24/7.



Contenuti correlati

  • Denso investimenti mobilità elettrica Hayashi
    Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica

    Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione
    Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

    Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...

  • Weerg lavorazioni CNC online super fast
    Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida

    Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...

  • La sfida del mercato CAD, CAM, PDM ed ERP

    In un contesto competitivo in cui il progresso tecnologico richiede un costante adeguamento delle tecnologie, le aziende non hanno altra scelta che capitalizzare la propria esperienza. Affidarsi a sistemi software dedicati evita di ricreare quanto già fatto...

  • Multifisica nel packaging

    Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...

  • I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext

    La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...

  • Danfoss partnership macchine autonome off highway
    Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway

    Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...

  • Robot protagonista nel machine tending

    L’asservimento delle macchine rappresenta un ambito applicativo in cui la robotica è in forte crescita, dove l’evoluzione dei processi vede il robot sempre più protagonista. Vediamo alcuni esempi di applicazioni in questo senso di robot Mitsubishi Electric. Inoltre,...

  • Il software nella gestione di sbavatura e bin picking

    Euclid Labs progetta e sviluppa soluzioni software CAD/CAM e di visione 3D. In due diverse applicazioni robotizzate, una di sbavatura e una di bin picking, vediamo come i prodotti dell’azienda trevigiana vengono utilizzati e i benefici che...

Scopri le novità scelte per te x