RMO_228

25 rmo maggio 2020 g a glio - che in MCM si sti a l a vor a ndo d a tempo sulle disposizioni che s a r à necess a rio rispett a re per poter torn a re a d oper a re con un’efficienz a a degu a t a . Ab- bi a mo diverse m a cchine finite d a consegn a re e clienti che le a spett a no. Inoltre, l’ a ttenzione verso nuovi in- vestimenti non è sp a rit a , m a le tempistiche di conse- gn a devono poter rispett a re le esigenze di merc a to”. L a questione a ggiungi a mo noi, è vedere come l a dom a nd a si comporter à nei mesi immedi a t a mente successivi a ll a gr a du a le a pertur a delle a ttivit à . MCM oper a molto nel mondo Aerosp a ce che per r a gioni struttur a li vive di previsioni e pi a ni d’inve- stimento a medio e lungo termine, e proprio d a quest a consider a zione, d a Giov a nelli viene un in- vito a un a r a gionevole serenit à : “Qu a ndo a bbi a mo chiuso uffici e officin a - ci spieg a l’AD di MCM - il l a voro non m a nc a v a e non a bbi a mo registr a to un a fug a d a gli investimenti. Imm a gino che a l momento del ritorno verso un a situ a zione di norm a lit à ci potr a nno essere dei tentenn a menti e delle indeci- sioni in più verso nuovi impegni. D a p a rte nostr a dovremo essere molto re a ttivi, questo sì”. “MCM h a cerc a to di tr a rre un v a nt a ggio d a quest a situ a zione - ci spieg a Berg a glio - a pprofitti a mo, a livello a ziend a le, del r a llent a mento imposto per consolid a re pi a ni di sviluppo g a mm a e di prodotto che riv a lut a no a nche le a pplic a zioni per settori che richiedono m a cchin a ri più semplici, settori dove storic a mente MCM oper a v a e a cui oggi vorremmo a ccedere nuov a mente”. A conclusione dell’incon- tro riteni a mo utile un a consider a zione sulle previ- sioni future del comp a rto e con questo riferimento Giov a nelli conclude: “All a fine è corretto ritenere v a lid a l a tesi che il c a mmino dell’economi a ripren- der à perché, a p a rte l a prudenz a nelle decisioni d’investimento, logic a dopo un a situ a zione così unic a , non prevedo sost a nzi a li ripens a menti sulle str a tegie di medio e lungo periodo d a p a rte di chi compr a le nostre m a cchine”. C i vorranno nuovi equilibri. Alberto T a cchell a socio e direttore gener a le di D a nob a t h a un a vi- sione di tutt a l a vicend a Coron a virus decis a mente a rticol a t a e comunque molto interess a nte. Secondo T a cchell a inf a tti “Prim a di pens a re a come s a r à il momento del ritorno a ll’ a ttivit à pien a - ci spieg a - credo si debb a riflettere un po’ sul f a tto che qu a l- cos a comunque dovr à c a mbi a re. Il sistem a come lo a bbi a mo vissuto fino a oggi h a delle criticit à evi- denti. Non è pens a bile che se si ferm a un’ a ziend a in Cin a un’industri a tedesc a o a meric a n a di a uto non poss a più produrre perché è senz a componenti. È il segn a le che le filiere sono troppo tir a te e fr a - gili. Anche tr a l a sci a ndo i settori più intern a zion a - lizz a ti, c’è un elemento che mi preme sottoline a re: vent’ a nni f a l’investimento dell’industri a it a li a n a er a molto imperni a t a sul miglior a mento dell a qu a - lit à del prodotto. Negli ultimi a nni si è investito sul miglior a mento dell’org a nizz a zione produttiv a , su quell a che chi a mi a mo Industri a 4.0 Un c a mbi a mento che è st a to di gr a nde a iuto in quest a f a se così deli- c a t a e h a a nche permesso di distinguere le re a lt à ef- fettiv a mente org a nizz a te secondo uno schem a 4.0, d a quelle che invece a ll a prov a dei f a tti non lo sono. C’è un a sensibile differenz a nell a re a zione a ll a situ a - zione in cui si a mo piomb a ti tutti. Aggiungerei un In a lto un centro di l a voro Clock multit a sking di MCM che effettu a fres a tur a e rettific a . In b a sso un centro di l a voro T a nk G multit a sking di MCM.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=