FL_416
28 fluidotecnica 416 SETTEMBRE 2018 ECONOMIA richiesta la tutela: in Italia, per esempio, l’esame della domanda di brevetto si basa essenzialmente sul contenuto dell’opinione scritta dell’esaminatore dell’Ufficio europeo brevetti (UEB); la procedura non prevede un contrad- dittorio con l’esaminatore dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm.) La domanda è accolta se il rapporto di ricerca emesso dall’UEB è positivo e se non sussistono obiezioni di man- canza di chiarezza e/o di insufficienza di descrizione. Nel caso in cui, invece, il rapporto di ricerca sia negativo, ovvero siano citati dei documenti, anteriori alla data di deposito della domanda di brevetto, rilevanti per i requisiti di novità e/o attività inventiva, sarà ne- cessario o emendare le rivendicazioni (limitando quindi l’ambito di tutela) op- pure redigere un documento di replica alle obiezioni, cercando di dimostrare l’infondatezza di quanto scritto dall’e- Il brevetto è uno strumento che serve a tutelare una creazione intellettuale a contenuto tecnologico. A differenza del diritto d’autore, che nasce con la realizzazione dell’opera, il brevetto è concesso da un ente statale, a seguito di unadomandadapartedell’inventore (o del datore di lavoro), come diritto di esclusiva. Il titolare di questo diritto può vietare a chiunque di utilizzare la propria inven- zione con l’ausilio di strumenti legali quali le lettere di diffida, richiedendo al giudice di emettere provvedimenti cautelari (descrizione, inibitoria e se- questro) e citando in giudizio i poten- ziali contraffattori. L’esclusione dei concorrenti rende quindi il brevetto uno strumento che consente di mantenere un vantaggio competitivo, la cui fonte è comunque l’innovazione. Il brevetto è dunque un diritto di pro- Il brevettoconsenteall’impresadimantenereunvantaggiocompetitivonelmercato incui opera. Lavalorizzazionesi attuaattraverso la realizzazionee lavenditadei prodotti soggetti allaprivativa industriale, con laconcessionedi licenzed’uso, oppurecon il trasferimentodefinitivodel titolo brevettuale MASSIMO BARBIERI prietà industriale, ovvero un’eccezio- ne al principio generale del pubblico dominio, in particolare un’eccezione spazio-temporale [come citato daMas- similianoGranieri nel capitolo intitolato ‘Il brevetto come strumento’ e pubbli- cato nel libro ‘Dalla ricerca al mercato: trasformare il risultato della ricerca in un prodotto’, a cura di Bonfiglio, Mage- nes, Pietrabissa e Signorini, Pàtron edi- tore (2012)]: il brevetto per invenzione ha infatti una validità limitata al Paese in cui è stata richiesta la concessione del titolo e una durata massima di vent’anni a partire dalla data di de- posito della domanda (il brevetto per modello d’utilità scade invece dopo dieci anni). L’iter per la concessione La procedura di concessione del titolo brevettuale è più o meno complessa e costosa, in funzione dello Stato in cui è Un valido strumento per il business
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=