Award alla user experience per le macchine dello United Grinding Group

Il nuovo concetto di interazione con la macchina utensile C.O.R.E. – Customer oriented REvolution di United Grinding Group, è stato nominato dalla giuria di esperti dello UX Design Award 2022 tra 300 candidature di prodotti e progetti presentate da 58 nazioni per l’innovativa user and customer experience offerta. Il premio è la competizione globale per le user experience d’eccellenza e viene conferito dall’International Design Center di Berlino (IDZ).
Basato su una moderna architettura hardware e software, C.O.R.E. uniforma l’uso di tutte le macchine utensili di United Grinding Group: un pannello multi-touch da 24 pollici consente un utilizzo intuitivo quanto uno smartphone, e può essere personalizzato in base alle preferenze dell’utente. Il design pulito e con pochi tasti del pannello semplifica la vista d’insieme. I tasti funzione virtuali vengono visualizzati solo quando necessario, riducendo la complessità e il rischio di errori, anche grazie all’interfaccia specifica per il ruolo che offre solo le informazioni pertinenti. C.O.R.E. facilita così l’utilizzo della macchina da parte degli utenti, ma anche la preparazione e la manutenzione della stessa. Un’altra caratteristica innovativa è la telecamera anteriore integrata, che rende possibile un supporto rapido e semplice direttamente dal pannello, anche tramite videochiamate.
“Siamo orgogliosi di questa candidatura – afferma Christoph Plüss, CTO di United Grinding Group -. Un grande team di esperti di software, hardware e processi trasversale al Gruppo ha lavorato per anni a C.O.R.E. con molto impegno e applicazione, con l’obiettivo di creare un reale valore aggiunto nella user experience per i nostri clienti. Siamo felici di esserci riusciti”.
Oltre a offrire un uso rivoluzionario delle macchine dello United Grinding Group, l’innovativa architettura hardware e software apre anche nuove possibilità per il collegamento in rete, il controllo e il monitoraggio del processo di produzione e quindi per l’ottimizzazione del processo. Getta inoltre le basi per l’utilizzo delle moderne applicazioni IoT, aprendo così la strada verso il futuro digitale per continuare a contribuire al successo dei clienti.
“Questo è solo l’inizio – aggiunge in conclusione Plüss -. Continueremo a sviluppare C.O.R.E. e le possibilità che offre, per semplificare sempre di più il lavoro dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Massimo Peruso nuovo responsabile per il successo dei servizi cloud in SAP
SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per SAP Italia e Grecia, con la responsabilità di garantire il successo del percorso verso il cloud delle aziende grazie a un portfolio innovativo...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...