Robot collaborativi: ISO/TS 15066

Il 6 ottobre 2015, presso la sede dell’area della ricerca del CNR di Milano, l’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione organizza un workshop tematico sulla nuova Specifica Tecnica ISO/TS 15066 che raccoglie linee guida e requisiti di sicurezza dei robot collaborativi.
Il workshop ‘Robot Safety Day 2015’, rivolto a costruttori, integratori e utilizzatori di robot costituisce un importante momento di confronto sul tema della sicurezza dei robot collaborativi, con particolare riferimento all’ambito manifatturiero. Il ricco programma di interventi riguarderà le novità normative su: sicurezza dei robot, sicurezza funzionale del macchinario, funzioni di protezione dei robot e dei tool, aspetti di validazione e verifica sul campo.
I robot collaborativi, in grado cioè di assistere gli operatori umani e migliorarne l’attività lavorativa, sono una delle frontiere più promettenti in tutte quelle applicazioni ad elevata manualità, in cui destrezza, flessibilità e limitato spazio occupato sono fattori chiave. A fronte delle enormi potenzialità, permangono nella comunità industriale dubbi sulle condizioni di sicurezza, i limiti normativi, i livelli di responsabilità e sulle procedure di progettazione e documentali da mettere in atto. Alcune risposte vengono fornite proprio dalla nuova Specifica Tecnica ISO/TS 15066, presentata in anteprima al workshop ‘Robot Safety Day 2015’ a cui è possibile partecipare gratuitamente, iscrivendosi sul sito www.itia.cnr.it/robotsafetyday.html.
Contenuti correlati
-
Uomo al centro dell’innovazione a Simodec 2018
Simodec 2018, evento dedicato alla tornitura da barra, apre dal 6 al 9 marzo a Rochexpo, a La Roche sur Foron, e quest’anno mette l’uomo al centro delle sfide dell’industria, da innovazione ai cobot, fino alle esigenze...
-
Pinza elettrica On Robot per cobot
On Robot presenta la pinza elettrica RG6, pinza flessibile a basso consumo energetico per robot collaborativi impiegati nella movimentazione di oggetti di grandi dimensioni. La pinza è la versione più grande e robusta del modello RG2, e...
-
Tecnologie abilitanti al Connected Manufacturing Forum 2017
Robotica collaborativa, cloud, produzione additiva, IoT e Big data, le tecnologie abilitanti la smart factory digitale sono già in uso tra le aziende italiane. Numerose testimonianze daranno vita alle Tavole Rotonde durante i lavori del Connected Manufacturing...
-
Persone 4.0 cuore della Fabbrica digitale, parla Fiorese di Sitland
La cosiddetta quarta rivoluzione industriale si contraddistingue rispetto alle precedenti per velocità e portata, secondo Davide Fiorese, COO Sitland. Ciò che non bisogna sottovalutare è però il ruolo che in questa trasformazione hanno la conoscenza creativa e...
-
Disponibilità dei dati nella smart factory per Fameccanica
Elemento distintivo della trasformazione portata da Industria 4.0 secondo Oronzo Lucia, Automation & Control and Design Services Manager in Fameccanica Group, è la quantità di dati disponibili, che facilitando la condivisione di informazioni consente modalità di lavoro...
-
Premio alla robotica semplice di Universal Robots
La piattaforma UR+ di Universal Robots si è aggiudicata il premio Best of 2017, nella categoria Servizi, assegnato in Germania da Industriepreis. Il riconoscimento viene assegnato alle soluzioni industriali innovative che combinano vantaggi economici e tecnologici a...
-
Automazione e robot versatili Comau nel mondo
Comau ha portato le ultime novità tecnologiche per automazione industriale e robot in eventi fieristici in tutto il mondo nella prima metà del 2017. La presentazione per il mercato asiatico di Lhyte, Laser hybrid technology, è avvenuta...
-
Automazione 4.0 nei G20 a Berlino con Comau
Comau ha portato la voce del settore automazione industriale italiano lo scorso marzo a Berlino alla conferenza internazionale ‘Digitizing manufacturing in the G20 – initiatives, best practices and policy approaches’. Spokesperson di Comau, società del Gruppo FCA,...
-
Tecnologie 4.0 a Bergamo con Fabbrica Intelligente
Appuntamento a Bergamo il 21 giugno con il convegno Tecnologie 4.0 : motori per la fabbrica intelligente, organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, presso ex Chiesa di Sant’Agostino dell’Università degli studi di Bergamo, dalle 13.30 alle 17.30. Nella...
-
Cilindri ISO più leggeri da Airtac
Airtac presenta i cilindri ISO serie SAI, versione alleggerita degli SE, cilindro ISO 15552, nuovo prodotto che si colloca in una fascia di prezzo intermedia tra le famiglie SE e SI. Prodotta presso ATC, la famiglia di...